CAPITALISMO, ECOLOGIA E SPETTACOLARE INTEGRATO
Guy Debord nella Società dello spettacolo, la sua opera più nota, pubblicata nel 1967 e premonitrice per molti versi della...
Guy Debord nella Società dello spettacolo, la sua opera più nota, pubblicata nel 1967 e premonitrice per molti versi della...
A quasi cinquant’anni dalla pubblicazione de L’imbroglio ecologico (Einaudi, 1972) di Dario Paccino pesa la mancanza di una voce dissonante...
Proponiamo un frammento dell’intervista ad Alberto Magnaghi contenuta nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005). A partire dall’analisi della ricchezza e...
Il Piano nazionale di rilancio e resilienza (Pnrr), da poco spedito a Bruxelles per l’approvazione, ha attivato interessi trasversali legati...
Proseguiamo la nostra esplorazione all’interno del mondo del lavoro spostando il focus sul cosiddetto smart working e sull’evoluzione che ha subito...
All’interno del nostro percorso di approfondimento sul lavoro, proponiamo un brano - Il rifiuto del lavoro - tratto da L’orda...
Continuiamo il nostro lavoro di analisi sul lavoro pubblicando la seconda parte di Lavoro, reddito e benessere materiale. La prima...
Questo lavoro ha avuto una lunga gestazione, la prima bozza è del 2017 poi rivista e rimaneggiata a più mani...
Riprendiamo le nostre analisi sul lavoro pubblicando un editoriale de il Manifesto del 1° maggio del 1971. L’articolo, uscito senza...
Proponiamo un interessante pezzo di Romano Alquati sul “General intellect” estratto da Sacre icone, testo del 1993 (Calusca Edizioni) in...
Il processo di razionalizzazione del capitale è un processo di ristrutturazione permanente del modo di produzione che anticipa o è...
Siamo fermi. Punto. Mentre l’analisi capitalistica avanza ed è conscia dei propri obiettivi, non si dà una contro-analisi cosciente e...