ECONOMIA DELLE APP E ISTERIA DIGITALE
La nostra vita viaggia su un sistema binario fatto di zero e di uno. Il settore primario, l’agricoltura, in passato...
La nostra vita viaggia su un sistema binario fatto di zero e di uno. Il settore primario, l’agricoltura, in passato...
Viene alla mente la scena del film L’attimo fuggente, nella quale veniva letto un saggio del fantomatico docente emerito J.E....
Abbiamo già dovuto prendere atto del modo in cui, in seno a moltissime pratiche militanti, individualismo e deriva narcisistica hanno...
Il saggio di Alessandro GAUDIO qui riprodotto, è stato pubblicato su «Diacritica», a. VII (2021), fasc. 3 (39), 31 luglio...
Proponiamo la trascrizione di un interessante intervento di Anna Curcio presso l’Università estiva del 2017, annuale appuntamento di Attac Italia,...
Di seguito proponiamo la prefazione all’edizione italiana del libro Marcel Duchamp e il rifiuto del lavoro (edizioni temporali, Milano 2014)...
Proseguiamo la nostra riflessione sulla crisi della militanza, proponendo un’interessante analisi su alcuni concetti quali cooperazione sociale, mutualismo e beni...
Continuiamo il nostro lavoro di inchiesta all’interno del mondo del lavoro attraverso una lunga e interessante intervista a un lavoratore...
La frequentazione dei racconti da parte dei bambini inizia prestissimo nella vita e non tende a diminuire a mano a...
È appena uscito per i tipi di DeriveApprodi un lavoro, sintetico ma accattivante, che propone alcune considerazioni non secondarie intorno...
In una nostra recente analisi sulla Società dello spettacolo di Debord ponevamo la necessità di sabotare la micidiale macchina di...
No, purtroppo non l’abbiamo compreso. Il problema non è il virus. Nella storia si sono spesso alternate pestilenze, flagelli e...