PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #16. PRODUZIONE E COMMERCIO
Un altro ambito di rilevanza strategica per il consolidamento del progetto di autogoverno zapatista è quello della commercializzazione e della...
Un altro ambito di rilevanza strategica per il consolidamento del progetto di autogoverno zapatista è quello della commercializzazione e della...
Continuiamo il nostro lavoro di analisi sui processi di costruzione dell’autonomia comunitaria zapatista. Con questo nuovo documento proviamo a indagare...
Continuiamo a non capire lo sviluppo e il progresso che portanoi megaprogetti, il denaro e il consumo Sin dal 31...
In una lunga intervista rilasciata al settimanale uruguayano progressista Brecha e pubblicata il 27 ottobre 1995, Marcos, rispondendo alle sollecitazioni...
I mesi di marzo e aprile del 1994, come meglio specificato nell’ultima riflessione, sono caratterizzati da un tentativo di dialogo...
Tra Marzo e Aprile 1994 si palesa il primo stop alle trattative con il governo federale. Le posizioni zapatiste, seppur...
Chi cammina di notte parlava: E vediamo che questa via di governo che abbiamo nominato non è più una via...
Il 21 febbraio 1994 è previsto l’inizio del dialogo con il Commissario per la Pace. L’EZLN esordisce con un testo...
Vi proponiamo la traduzione di una recente lettera sottoscritta da 500 scienziati ed economisti provenienti da tutto il mondo e...
In ogni processo creativo, sia esso letterario o politico, il personaggio condiziona il modo di vedere la realtà. A suggerirlo...
Riprendiamo il nostro lavoro di approfondimento e contro-formazione, proponendo un interessante contributo di Michael Kwet* sul “colonialismo digitale” messo in...
Anche per far fronte all'incostanza della società civile, di quelle forze sociali − dice Marcos − che riescono a raggrupparsi...