Autore: stam
-
LE ARTICOLAZIONI DELL’AUTOMA SOVRANO CHIAMATO STATO
Gli ingranaggi della macchina sovrana ed i suoi modi d’essere Quando il rappresentante è un uomo, lo stato allora è una Monarchia; quando è un’assemblea di tutti coloro che vogliono riunirsi, allora è una Democrazia o stato popolare, quando è un’assemblea di una parte soltanto, è chiamata allora una Aristocrazia[1]. Questo automa artificiale, questa macchina…
-
LA MORALE DELL’IPOCRITA
La narrazione del “caso” Indi Gregory ha dimostrato una volta di più due questioni annose. La prima è la scarsa comprensione dei problemi etici che l’innovazione tecnologica ci pone, la seconda è che all’interno di questo gap comprensivo la propaganda ci sguazza. Oggi, che come da copione le polemiche si sono dissolte a poche ore…
-
MARIO TRONTI E LA RIVISTA “CONTROPIANO” (II)
Quello che segue è il secondo saggio (il primo è consultabile sulla nostra rivista qui) di Mario Tronti pubblicato nel 1968 sulla rivista Contropiano diretta da Alberto Asor Rosa e Massimo Cacciari e fondata proprio in quell’anno. Tronti vi pubblica solo tre articoli, ritagliandosi, probabilmente per scelta, un ruolo più defilato rispetto a Classe Operaia…
-
IL LEVIATANO, UN AUTOMA ARTIFICIALE CONTRO LA GUERRA PERPETUA
Hobbes o della fondazione razionale dello Stato, il “dio mortale” Perché non possiamo dire che tutti gli automi (macchine che si muovono da sé mediante molle e ruote, come un orologio) hanno una vita artificiale? […] L’arte va ancora più lontano, imitando quella razionale e più eccellente opera della natura che è l’uomo. Poiché dall’Arte…
-
MARIO TRONTI E LA RIVISTA “CONTROPIANO” (I)
Proponiamo per la ns sezione Kritik, a partire da oggi, alcuni saggi di Mario Tronti pubblicati nel 1968 sulla rivista Contropiano, fondata proprio in quell’anno e diretta da Alberto Asor Rosa e Massimo Cacciari. Tronti vi pubblica solo tre articoli (che la ns redazione proporrà con cadenza settimanale), ritagliandosi, probabilmente per scelta, un ruolo più…
-
IL RIBELLISMO NELL’ARTE TRA SISTEMA E ANTISISTEMA
Recentemente è venuto meno il mito dell’anonimato di Banksy: una denuncia lo ha obbligato a presentarsi in un’aula di tribunale dove il graffitaro dovrà tutelare la sua opera che, da arte di strada effimera e controcorrente, si è trasformata, suo malgrado, in oggetto commerciale a tal punto che lo stesso artista si è visto costretto…
-
«NOI È PIÙ CHE IO»
La tradizione degli oppressi ci insegna che lo ‘stato d’eccezione’ in cui viviamo è la regola. Dobbiamo giungere a un concetto di storia che corrisponda a questo. Allora ci starà davanti, come nostro compito, di suscitare il vero stato d’eccezione, migliorando così la nostra posizione nella lotta contro il fascismo. La cui chance sta, non…
-
LA SPERANZA È L’ULTIMA A MORIRE: GOVERNARE LO STATO D’EMERGENZA
Eravamo in piena pandemia, una minaccia oscura si affacciava nel nord-est del paese con i primi casi accertati. Il panico, le immagini dell’esercito schierato a Bergamo per movimentare con i camion militari le innumerevoli bare che ingombravano vaste aree degli edifici sanitari. Le schede quotidiane che intasavano l’informazione di massa con il numero quotidiano dei…
-
CAPITALISMO TRANSGENDER
I diritti, alla fine, qualsiasi “società moderna” li concede. Ed è un altro modo di assicurare potere a chi già comanda (M. Tronti, Dello spirito libero, 2015) Sempre più presente, e in taluni frangenti caustica, sui social e sui media è la narrazione LGBTQIA+ che, oltre ad aggiungere di volta in volta nuove lettere, sembra…
-
DOVE VA IL BRASILE, VA L’AMERICA LATINA
C’è un detto in Sud America: Dove va il Brasile, va l’America Latina. L’America Latina, come presumibilmente il Sud del mondo in generale, accoglie e auspica l’idea di un mondo in cui sia possibile confrontarsi con altri stati e culture in termini di rispetto e nel quadro del diritto internazionale. L’allargamento e la crescita dei…