MARIO TRONTI E LA RIVISTA “CONTROPIANO” (II)
Quello che segue è il secondo contributo (il primo, già pubblicato, è consultabile sul sito), che proponiamo nella ns sezione Kritik,...
Quello che segue è il secondo contributo (il primo, già pubblicato, è consultabile sul sito), che proponiamo nella ns sezione Kritik,...
Proponiamo per la ns sezione Kritik, a partire da oggi, alcuni saggi di Mario Tronti pubblicati nel 1968 sulla rivista...
Recentemente è venuto meno il mito dell’anonimato di Banksy: una denuncia lo ha obbligato a presentarsi in un’aula di tribunale...
La tradizione degli oppressi ci insegna che lo ‘stato d’eccezione’ in cui viviamo è la regola. Dobbiamo giungere a un...
Il dibattito delle ultime settimane, dentro e fuori dal Parlamento, si è spesso focalizzato su due questioni, la soppressione (parziale)...
Come da nostra abitudine, oramai consolidata, cerchiamo di evitare per quanto possibile i commenti a caldo. Soprattutto quando sono relativi...
La razionalità è qualcosa di labile e assai difficilmente definibile. Già Max Weber intuì la razionalità come elemento dinamico appartenente...
Appunti sul libro Per la critica della libertà di Gigi Roggero (DeriveApprodi, 2023) Il nostro pensiero, dicevano, è debole, non...
Militanza e coscienza di sé al tempo della sussunzione. Un contributo di Wolf BUKOWSKI* in risposta al nostro articolo "SPOSSESSAMENTO...
Militanza e capitale all’epoca delle post ideologie 1. Come spesso è accaduto in passato anche oggi ci troviamo di fronte...
Sussunzione tra produzione materiale e produzione politica Nella prima parte di questo articolato discorso abbiamo affrontato quelle che dal nostro...
Introduzione Proponiamo una sintesi di un lungo percorso di analisi che si snoda attraverso vari articoli che la redazione ha...