INFLAZIONE: OVVERO QUANDO LA RAZIONALITÀ DEL MERCATO ELIMINA I PIÙ DEBOLI (II)
Nella prima parte di questo articolo, pubblicata la scorsa settimana, si era parlato delle congiunture del tipo pandemia, cambiamenti climatici...
Nella prima parte di questo articolo, pubblicata la scorsa settimana, si era parlato delle congiunture del tipo pandemia, cambiamenti climatici...
L’“uomo nuovo”, la “nuova creazione” dell’umano, il transumanismo, incomincia a muovere i suoi temuti passi. Lo fa partendo da una...
Introduzione L’inflazione è un problema che affligge la vita quotidiana, erodendo la capacità di spesa delle persone. Pur essendo, da...
Appunti sul libro Per la critica della libertà di Gigi Roggero (DeriveApprodi, 2023) Il nostro pensiero, dicevano, è debole, non...
“Regime e Church Change” in Ucraina Nei due articoli precedenti (qui e qui per approfondire) abbiamo preso in esame alcune...
Introduzione La questione dell’automotive tiene banco da mesi nel dibattito politico sia nazionale che europeo. Non è una tematica semplice...
Militanza e capitale all’epoca delle post ideologie 1. Come spesso è accaduto in passato anche oggi ci troviamo di fronte...
Sussunzione tra produzione immateriale e produzione politica Riprendendo in esame il già citato processo di deterritorializzazione e riterritorializzazione (leggi qui...
La matrice metafisico/religiosa in alcuni avvenimenti storici Il focus di questi appunti sul conflitto ucraino (qui la prima uscita) è...
Sussunzione tra produzione materiale e produzione politica Nella prima parte di questo articolato discorso abbiamo affrontato quelle che dal nostro...
In un recente nostro articolo, abbiamo analizzato il concetto di sussunzione attraverso la specifica lente dei concetti di ‘deterritorializzazione’ e...
Introduzione Proponiamo una sintesi di un lungo percorso di analisi che si snoda attraverso vari articoli che la redazione ha...