CONTRO L’ADDOMESTICAMENTO (II)
Proponiamo la seconda parte (a questo link la prima) della traduzione dal francese del testo Contre la domestication («INVARIANCE», Anno...
Proponiamo la seconda parte (a questo link la prima) della traduzione dal francese del testo Contre la domestication («INVARIANCE», Anno...
“Teppisti”, “provocatori”, “assoldati”, “fascisti”, “pregiudicati” e poi ancora "giovinastri", "meridionali", "disoccupati": queste sono le categorie più usate dalla stampa e...
Proponiamo, in due puntate, la traduzione dal francese del testo Contre la domestication («INVARIANCE», Anno VI, serie II, n. 3,...
In occasione dei 60 anni dalla rivolta, «Malanova» ha iniziato a proporre alcuni frammenti tratti dal testo di Dario Lanzardo,...
L'otto luglio 1962, a Torino in Piazza Statuto si verificarono violenti scontri tra gli operai metalmeccanici in sciopero e le...
Appunti di Teologia Politica (VI) “De Maistre punta dritto sul concetto di sovranità, che per lui significa decisione. E l'essenza...
Proponiamo un interessante saggio di Sergio Bologna estratto dalla rivista «Zapruder», (n. 49, maggio-agosto 2019, pp. 165-174) in cui l’autore...
Appunti di Teologia Politica (V) La vita è oltre l’ordinamento giuridico. I casi “normabili” sono finiti mentre le situazioni vitali...
Appunti di Teologia Politica (IV) «Auctoritas, non veritas facit legem» (T. Hobbes, Il Leviatano, 2 voll., Bari, Laterza, 1974, voI....
IL PARADIGMA TECNOLOGICO NEL PENSIERO ECONOMICO ETERODOSSO Tra gli economisti classici è senz’altro Marx quello che con più forza evidenzia...
Per ogni soggetto politico, sia esso individuale o di massa, che voglia in qualche modo definirsi all’interno dell’azione politica di...
Appunti di Teologia Politica (III) La Teologia (dal greco Theos = Dio e Logos = parola, discorso) porta in sé...