No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Categoria: KRITIK

  • L’ETICA PROTESTANTE-CAPITALISTICA NE “L’IDIOTA” DI DOSTOEVSKIJ

    L’ETICA PROTESTANTE-CAPITALISTICA NE “L’IDIOTA” DI DOSTOEVSKIJ

    Appunti di Teologia Politica (IX) Una lettura interessante della secolarizzazione di principi religiosi operanti nella quotidianità sociale e nella costruzione dell’etica capitalistico-liberale l’abbiamo nelle pagine del romanzo L’idiota di Fedor Dostoevskij. Nelle pagine di questo romanzo, come si rileva in alcune lettere dello scrittore, Dostoevskij intendeva avventurarsi nella scrittura di una storia che avesse come…

    Continue reading

  • L’AUTONOMIA NELLA PRODUZIONE: DAL RIFIUTO DEL LAVORO ALL’AUTODETERMINAZIONE DEL LAVORO NECESSARIO

    L’AUTONOMIA NELLA PRODUZIONE: DAL RIFIUTO DEL LAVORO ALL’AUTODETERMINAZIONE DEL LAVORO NECESSARIO

    Riprendiamo il nostro lavoro di approfondimento intorno al concetto e alle forme del rifiuto del lavoro proponendo un pezzo del 1978 pubblicato sulla rivista ROSSO – PER IL POTERE OPERAIO (n.23-24, pag. 16). Nell’articolo vengono sviluppate alcune tracce di riflessione che provano a disarticolare il pensiero produttivista della sinistra riformista di quel tempo. Seppur da…

    Continue reading

  • LAVORO, REDDITO E CONSUMO (II)

    LAVORO, REDDITO E CONSUMO (II)

    Quale senso ha oggigiorno il lavoro salariato? Se la tendenza in Occidente è quella di un peso specifico sempre minore del lavoro salariato come componente fondamentale di riproduzione del capitale, come si mantiene la società dei consumi? La risposta non è semplice, l’analisi delle attuali tendenze del mercato del lavoro, inducono ad immaginare lo sviluppo…

    Continue reading

  • LAVORO, REDDITO E CONSUMO (I)

    LAVORO, REDDITO E CONSUMO (I)

    Il lavoro, nella sua essenza di processo trasformativo, non è una prerogativa dell’essere umano; macchine e animali possono svolgere molte mansioni, ma soprattutto le macchine le quali, in ragione dell’avanzamento tecnologico, tendono a sostituire il lavoro umano. Quindi il lavoro in sé, come fonte di profitto per chi lo utilizza, organizzandolo in un processo razionale,…

    Continue reading

  • IL MOVIMENTO NEL TERZO MILLENNIO. UNA CRISI CHE VIENE DA LONTANO (II)

    IL MOVIMENTO NEL TERZO MILLENNIO. UNA CRISI CHE VIENE DA LONTANO (II)

    Il periodo storico nel quale viviamo è purtroppo contraddistinto da alcune pesanti lacune analitiche che inducono a banalizzare la complessità in atto. Questa tendenza fa il paio con l’altra ricerca di soluzioni banali a problemi complessi che il capitale mette in campo. Ma se da un lato è comprensibile che il sistema cerchi di autorigenerarsi…

    Continue reading

  • IL MOVIMENTO NEL TERZO MILLENNIO. UNA CRISI CHE VIENE DA LONTANO (I)

    IL MOVIMENTO NEL TERZO MILLENNIO. UNA CRISI CHE VIENE DA LONTANO (I)

    Questo articolo – che proponiamo in due puntate – vuole essere una riflessione su una fase storica complessa, quella che sembra apparentemente aprirsi all’indomani del G8 di Genova 2001. Fase nella quale siamo tuttora immersi e della quale, forse, ancora non abbiamo saputo delineare i tratti. Sui presupposti di una lucida corsa allo smantellamento di…

    Continue reading

  • IL CAPITALISMO COME RELIGIONE

    IL CAPITALISMO COME RELIGIONE

    Appunti di Teologia Politica (VIII) Nel frammento n°74 che occupa i fogli dal 26 al 28 del blocco di appunti n. 1 di Walter Benjamin è contenuta una serie di  note e appunti non sistematici che si occupano della riflessione sul Capitalismo inteso come religione. Questo frammento, secondo alcuni studiosi, dovrebbe essere datato al 1921…

    Continue reading

  • PROFANARE LA RELIGIONE CAPITALISTICA

    PROFANARE LA RELIGIONE CAPITALISTICA

    Appunti di Teologia Politica (VII) La metafisica, la spiritualità, la fede, come motore e potenza nell’attualità del sistema capitalista. Profanare la religione capitalistica. Quello di “teologia politica” è un concetto polisemico; ostensibilmente rilevante per spiegare la relazione tra religione e politica, così come i presupposti metafisici forse necessari per ogni regime di governo (G. Parietti,…

    Continue reading

  • LA RIVOLTA DI PIAZZA STATUTO (VII)

    LA RIVOLTA DI PIAZZA STATUTO (VII)

    Nel settimo e ultimo appuntamento con il testo di Dario Lanzardo, La rivolta di piazza Statuto (Feltrinelli, 1979), in occasione dei 60 anni della rivolta, concludiamo con un ultimo estratto del quarto capitolo Quelli di Piazza Statuto (pp. 101-204), caratterizzato dallo stile dell’inchiesta militante. L’autore raccoglie le testimonianze dei protagonisti diretti delle tre giornate torinesi…

    Continue reading

  • LA RIVOLTA DI PIAZZA STATUTO (VI)

    LA RIVOLTA DI PIAZZA STATUTO (VI)

    Nel sesto appuntamento con il testo di Dario Lanzardo, La rivolta di piazza Statuto (Feltrinelli, 1979), in occasione dei 60 anni della rivolta, proseguiamo con un primo estratto del quarto capitolo Quelli di Piazza Statuto (pp. 101-204), caratterizzato dallo stile dell’inchiesta militante attraverso la quale l’autore raccoglie le testimonianze dei protagonisti diretti delle tre giornate…

    Continue reading

  • IL FANTASMA DELLA LIBERTÀ

    IL FANTASMA DELLA LIBERTÀ

    Durante la campagna che ha preceduto la tornata elettorale che si consumerà oggi, 12 giugno, moltissimi candidati, nei loro comizi, hanno abusato di alcune parole. È evidente che tale abuso abbia un peso specifico certo tanto in chi ne abusa, distorcendone più o meno consapevolmente il significato, quanto nelle menti di chi dovrà votare. Una…

    Continue reading

  • LA RIVOLTA DI PIAZZA STATUTO (V)

    LA RIVOLTA DI PIAZZA STATUTO (V)

    Nel quinto appuntamento con il testo di Dario Lanzardo, La rivolta di piazza Statuto (Feltrinelli, 1979), in occasione dei 60 anni della rivolta, proseguiamo con un primo estratto del quarto capitolo Quelli di Piazza Statuto (pp. 101-113), caratterizzato dallo stile dell’inchiesta militante attraverso la quale l’autore raccoglie le testimonianze dei protagonisti diretti delle tre giornate…

    Continue reading