Autore: stam
-
SALARIO MINIMO E REDDITO DI CITTADINANZA: L’ESITO DEL NEOLIBERISMO
Il dibattito delle ultime settimane, dentro e fuori dal Parlamento, si è spesso focalizzato su due questioni, la soppressione (parziale) del reddito di cittadinanza e la proposta del salario minimo per legge. Ora del reddito di cittadinanza ci siamo ampiamente occupati negli scorsi anni[1][2], un ragionamento a parte richiede invece la questione del salario minimo.…
-
SCUOLA, CULTURA E SOCIETÀ NELLA FASE POST PANDEMICA
A pochi giorni dalla ripresa delle attività scolastiche possiamo fare un bilancio dello scorso anno per comprendere non solo le generali condizioni della scuola, ma anche quanto stiano ancora pesando gli anni di emergenza COVID. La passata tornata di esami di Stato, quella dello scorso giugno, avrebbe dovuto formalmente segnare una sorta di ritorno alla…
-
UN NOSTRO PENSIERO SU MARIO TRONTI
Come da nostra abitudine, oramai consolidata, cerchiamo di evitare per quanto possibile i commenti a caldo. Soprattutto quando sono relativi a dipartite di personalità che hanno giocato un ruolo determinante in merito alla teoria politica o all’analisi di fasi storiche particolarmente complesse. Non è facile spiegare che relazione intercorra tra la nostra redazione e la…
-
LA SOCIETÀ NICHILISTA È L’OBIETTIVO RAZIONALE DEL CAPITALE
La razionalità è qualcosa di labile e assai difficilmente definibile. Già Max Weber intuì la razionalità come elemento dinamico appartenente all’umano agire[1]. La diversificazione fra razionalità rispetto al valore e razionalità rispetto allo scopo ha fatto piombare nella confusione chi vedeva la razionalità come una sorta di “subordinato etico” che suggeriva ciò che era meglio…
-
INFLAZIONE: OVVERO QUANDO LA RAZIONALITÀ DEL MERCATO ELIMINA I PIÙ DEBOLI (II)
Nella prima parte di questo articolo, pubblicata la scorsa settimana, si era parlato delle congiunture del tipo pandemia, cambiamenti climatici e magagne strutturali del sistema economico attuale. Ebbene nel 2021 se ben ricordiamo si è avuta la tempesta perfetta. Condizioni di estrema siccità, un mercato volatile delle materie prime e spese energetiche già in aumento…
-
L’UOMO DA SEI MILIONI DI DOLLARI
L’“uomo nuovo”, la “nuova creazione” dell’umano, il transumanismo, incomincia a muovere i suoi temuti passi. Lo fa partendo da una start-up privata che vuole creare, dopo l’automobile, l’uomo ibrido. Purtroppo, non ci troviamo di fronte al remake della serie tv statunitense L’uomo da sei milioni di dollari, meglio conosciuta come l’Uomo bionico, che negli anni…
-
INFLAZIONE: OVVERO QUANDO LA RAZIONALITÀ DEL MERCATO ELIMINA I PIÙ DEBOLI (I)
Introduzione L’inflazione è un problema che affligge la vita quotidiana, erodendo la capacità di spesa delle persone[1]. Pur essendo, da manuale, una questione generalmente risolvibile con le leve della politica macroeconomica, questa espleta il suo influsso a livello microeconomico, andando cioè ad influire sugli equilibri tra domanda e offerta di beni e servizi. Rispetto ai…
-
SULLA NECESSITÀ DI UN PENSIERO FORTE
Appunti sul libro Per la critica della libertà di Gigi Roggero (DeriveApprodi, 2023) Il nostro pensiero, dicevano, è debole, non ci sono verità che possano assurgere ad assolutezza, il terreno è instabile e lo smottamento costante. Non c’è possibilità per un ragionamento che raccolga la tradizione per inverarla nell’oggi e ri-pro-gettarla per il domani. E…
-
APPUNTI TEOLOGICO-POLITICI SUL CONFLITTO UCRAINO (III)
“Regime e Church Change” in Ucraina Nei due articoli precedenti (qui e qui per approfondire) abbiamo preso in esame alcune pagine storiche dove possono intravedersi le relazioni tra rivoluzione metafisico/teologica e rivoluzione politica. Un canovaccio analogo possiamo intravederlo nella contemporaneissima guerra in Ucraina. Mettendo le lenti geopolitiche, possiamo affermare che il conflitto più che tra…
-
AUTOMOTIVE E MOBILITÀ DENTRO IL CICLO DEL CAPITALE
Introduzione La questione dell’automotive tiene banco da mesi nel dibattito politico sia nazionale che europeo. Non è una tematica semplice da inquadrare e fin troppo spesso viene ridotta ad una contrapposizione fra opposte tecnologie. Combustione interna VS elettrico, sembra l’unica modalità di investigazione di un problema che è assai più complesso e interessante. Potremo iniziare…
-
L’ULTIMA TERRA
UNA STORIA PALESTINESE È uscito, recentemente, per i tipi I VENTI della Lebeg Edizioni, L’ULTIMA TERRA, un’opera di Ramzy Baroud* (traduzione di Romana Rubeo), di cui pubblichiamo la prefazione di Ilan Pappe, docente di Storia e direttore dell’European Centre for Palestine Studies presso l’Università di Exeter (Regno Unito) e autore di numerosi libri sulla questione…