No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Autore: stam

  • LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE CITTÀ E LA RIGENERAZIONE DEI FONDI D’INVESTIMENTO

    LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE CITTÀ E LA RIGENERAZIONE DEI FONDI D’INVESTIMENTO

    di Alberto Ziparo* È senza dubbio positivo che il Governo spinga per approvare – sia pure con dotazione non rilevantissima di risorse rispetto al fabbisogno totale – il “Programma Nazionale di Rigenerazione Urbana”; sancendo ancora una volta come le nostra città debbano (almeno) evitare di consumare ulteriore suolo per crescita urbana, che sarebbe ormai antistorico,…

    Continue reading

  • RIFIUTO DEL LAVORO CONTRO APPARENZA DEL VALORE

    RIFIUTO DEL LAVORO CONTRO APPARENZA DEL VALORE

    Il pezzo che di seguito proponiamo è estratto dal documento politico Alle avanguardie per il partito, pubblicato nel 1970 come supplemento al n.36 di “Potere Operaio”, elaborato dalla Segreteria Nazionale di P. O. e proposto alla discussione dei militanti.  Il tema centrale è il concetto di rifiuto del lavoro come pratica contro la centralità del…

    Continue reading

  • LE NUOVE SPECULAZIONI IMMOBILIARI E LE TENDENZE URBANE

    LE NUOVE SPECULAZIONI IMMOBILIARI E LE TENDENZE URBANE

    L’investimento immobiliare rappresenta uno degli asset sui quali si può misurare la solidità di un sistema economico. Ma la buona salute del mercato immobiliare non è automatica garanzia di benessere; ovviamente tutto fa brodo nella “creazione di PIL” ma questo indicatore, seppure abbia una sua valenza economica, non è di per sé garanzia di benessere…

    Continue reading

  • PER UNA STORIA DELLA RESISTENZA PALESTINESE (I)

    PER UNA STORIA DELLA RESISTENZA PALESTINESE (I)

    di Nando PRIMERANO* Premessa necessaria e doverosa Chi scrive non è né uno storico né un saggista. Solo una persona che ha incrociato tanti anni fa la storia martoriata di questo popolo e la sua incredibile lotta. Gli oltre settanta anni di resistenza alle espulsioni, alle rapine, al genocidio raccontano di intere generazioni succedutesi nella…

    Continue reading

  • CONTRO-EXPERTISE. PER UNA CRITICA DEGLI “ESPERTI CARISMATICI”

    CONTRO-EXPERTISE. PER UNA CRITICA DEGLI “ESPERTI CARISMATICI”

    Proponiamo, per la sezione Kritik di Malanova, il capitolo conclusivo tratto dal volume La scienza incerta e la partecipazione, curato da Vincenza Pellegrino (Scienza Express edizioni, Trieste 2013, pp. 173-178). Attraverso una lunga inchiesta condotta dentro le nuove conflittualità sociali dell’ultima decade, in ambiti che potremmo definire “ecologici” e “epidemiologici” (Napoli, Taranto, Gela, Parma, Torino,…

    Continue reading

  • IL “BUILD BACK BETTER” AMERICANO. PER UN NUOVO CICLO DI ACCUMULAZIONE CAPITALISTICA*

    IL “BUILD BACK BETTER” AMERICANO. PER UN NUOVO CICLO DI ACCUMULAZIONE CAPITALISTICA*

    Gli Stati Uniti costituiscono un’abissale anomalia tra i suoi pari economici quando si tratta di programmi di protezione sociale. Consideriamo, ad esempio, il congedo parentale retribuito. Secondo un’indagine sui sistemi di congedo parentale condotta sui 41 membri dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) e dell’Unione Europea, gli Stati Uniti sono stati l’unico…

    Continue reading

  • PER UNA CRITICA DELL’ORTODOSSIA DEMOCRATICA

    PER UNA CRITICA DELL’ORTODOSSIA DEMOCRATICA

    Siamo abituati a legare inscindibilmente libertà e democrazia. Non riusciamo a pensare la prima senza le forme della seconda. Eppure esiste un’altra storia, poco nota, che rovescia il nostro abituale modo di intendere la democrazia, un altro modo di concepire questo regime politico trasformato nel peggiore incubo per la libertà. Jacob Leib Talmon, professore di…

    Continue reading

  • LE DUE VIE

    LE DUE VIE

    Discorso eterodosso sulla strumentalità e le umane intenzioni. Questo comando che oggi ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te. 12 Non è nel cielo, perché tu dica: Chi salirà per noi in cielo, per prendercelo e farcelo udire e lo possiamo eseguire? 13 Non è di là dal mare, perché tu dica: Chi…

    Continue reading

  • LA RELIGIONE DEL CAPITALE E I VEGGENTI SIMONIACI

    LA RELIGIONE DEL CAPITALE E I VEGGENTI SIMONIACI

    Il muro di Berlino è crollato e sotto le sue macerie il comunismo è morto. Sono morte le sue promesse di trasformare il mondo in un paradiso colmo di gioia e uguaglianza. Il centralismo burocratico ha preso il posto della creatività del soviet, la guerra ne ha determinato i contorni, la necessità ha fatto il…

    Continue reading

  • IL SERPENTE E IL DRAGO. RIFLESSIONI SULLA TERRITORIALIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI CINESI NELL’AMAZZONIA ECUADORIANA

    IL SERPENTE E IL DRAGO. RIFLESSIONI SULLA TERRITORIALIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI CINESI NELL’AMAZZONIA ECUADORIANA

    Finita ormai da tempo la fase dei governi progressisti in America latina, la Cina è diventata un socio fondamentale nei piani di costruzione di infrastrutture statali in paesi come Argentina, Brasile, Ecuador, Venezuela e Bolivia. Un rapporto economico, però, sbilanciato e attraversato da molteplici asimmetrie necessarie per permettere alla Cina ulteriori cicli di accumulazione di…

    Continue reading

  • PER UNA CRITICA DELLA CATTIVA COSCIENZA BIANCA*

    PER UNA CRITICA DELLA CATTIVA COSCIENZA BIANCA*

    Il razzismo e il colonialismo sono parti integranti del processo di costruzione e narrazione del capitale. È questo l’assunto, chiarito già nell’Introduzionedi Tommaso Palmi, dal quale prendono le mosse tutti i saggi raccolti in Decolonizzare l’antirazzismo[1], l’ultimo lavoro inserito nell’interessante collana Input, diretta da Gigi Roggero per DeriveApprodi. I contributi, firmati da Miguel Mellino, Anna…

    Continue reading

  • DELLA CULTURA ESPLICITA

    DELLA CULTURA ESPLICITA

    Da tempo immemore ci si torna a interrogare sulla funzione e il potere degli intellettuali in seno alla civiltà capitalistica, perlomeno da quando la cultura esplicita, come la definiva Romano Alquati, degli intellettuali di professione si è interessata quasi esclusivamente alla riproduzione dell’esistente, elidendo ogni finalità antagonista. È questa la via, lungo la quale il…

    Continue reading