No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Autore: stam

  • LA RIVOLTA DI PIAZZA STATUTO (II)

    LA RIVOLTA DI PIAZZA STATUTO (II)

    In occasione dei 60 anni dalla rivolta, «Malanova» ha iniziato a proporre alcuni frammenti tratti dal testo di Dario Lanzardo, La rivolta di piazza Statuto, pubblicato da Feltrinelli nel 1979. Dopo la prima pubblicazione, nella quale abbiamo proposto l’Introduzione al volume, proseguiamo con un estratto del capitolo I fatti (pp. 11-21) nel quale l’autore ricostruisce…

    Continue reading

  • SONO VERAMENTE FINITE LE RICETTE DELL’AUSTERITY?

    SONO VERAMENTE FINITE LE RICETTE DELL’AUSTERITY?

    C’è la necessità di una premessa prima di tentare di dipanare la matassa della crisi in atto. Si parlerà qui della situazione socio-economica europea e italiana partendo da quella che è la realtà, ossia “accettando” de facto il sistema di economia politica nel quale agiamo, sia come singoli che come militanti. Ciò implica innanzitutto il…

    Continue reading

  • LA RIVOLTA DI PIAZZA STATUTO (I)

    LA RIVOLTA DI PIAZZA STATUTO (I)

    L’otto luglio 1962, a Torino in Piazza Statuto si verificarono violenti scontri tra gli operai metalmeccanici in sciopero e le forze dell’ordine. Gli scontri, iniziati il giorno prima, proseguiranno fino al nove.  In occasione dei 60 anni dalla rivolta, durante i primi mesi del 2022, la redazione di «Malanova» proporrà dei frammenti tratti dal testo…

    Continue reading

  • APPUNTI SULL’UNIVERSAL BASIC INCOME

    APPUNTI SULL’UNIVERSAL BASIC INCOME

    È del 2017 un contributo al World Economic Forum firmato da Scott Santens, scrittore e sostenitore del reddito universale di base (UBI): “Considera per un momento che da questo giorno in poi, il primo giorno di ogni mese, circa $ 1.000 vengono depositati sul tuo conto bancario, perché sei un cittadino. Questo è il tuo…

    Continue reading

  • LA PIETRA DEL VATICANO: POLITICIZZAZIONE DELLA TEOLOGIA

    LA PIETRA DEL VATICANO: POLITICIZZAZIONE DELLA TEOLOGIA

    Appunti di Teologia Politica (VI) “De Maistre punta dritto sul concetto di sovranità, che per lui significa decisione. E l’essenza della decisione è l’infallibilità. I due termini, “infallibilità” e “sovranità”, sono “perfettamente sinonimi”. Ogni sovranità, sia essa Stato o Chiesa, ordinamento statale o ordine spirituale, “si comporta come se fosse infallibile, ogni governo è assoluto”…

    Continue reading

  • LA MEMORIA FALSIFICATA DELL’“AUTUNNO CALDO”

    LA MEMORIA FALSIFICATA DELL’“AUTUNNO CALDO”

    Proponiamo un interessante saggio di Sergio Bologna estratto dalla rivista «Zapruder», (n. 49, maggio-agosto 2019, pp. 165-174) in cui l’autore ritorna su alcuni episodi del “lungo autunno caldo” italiano, provando a rileggerli con una particolare lente di ingrandimento: si chiede, a distanza di mezzo secolo, cosa ne sanno le nuove generazioni di quegli anni, cosa…

    Continue reading

  • SOVRANO È CHI DECIDE SULLO STATO DI ECCEZIONE (II)

    SOVRANO È CHI DECIDE SULLO STATO DI ECCEZIONE (II)

    Appunti di Teologia Politica (V) La vita è oltre l’ordinamento giuridico. I casi “normabili” sono finiti mentre le situazioni vitali restano infinite. Il razionalismo tendente a inglobare tutto in un’immane enciclopedia che, sinotticamente, riuscisse a rinchiudere positivisticamente la vita tra una linea orizzontale e verticale, come in un quadro di Mondrian, deve per forza di…

    Continue reading

  • PER UNA STORIA DELLA RESISTENZA PALESTINESE (IV)

    PER UNA STORIA DELLA RESISTENZA PALESTINESE (IV)

    di Nando Primerano* La seconda Intifada, col suo corollario di 3.300 palestinesi morti, finì nel 2005. Nel 2006 vennero indette libere elezioni legislative sotto il controllo internazionale per ridefinire la Presidenza della Palestina. Le Forze politiche in gioco sono sostanzialmente due, Al-Fatah storica leadership dell’OLP e i fondamentalisti di Hamas sempre più numerosi. La corrente…

    Continue reading

  • SOVRANO È CHI DECIDE SULLO STATO DI ECCEZIONE (I)

    SOVRANO È CHI DECIDE SULLO STATO DI ECCEZIONE (I)

    Appunti di Teologia Politica (IV) «Auctoritas, non veritas facit legem» (T. Hobbes, Il Leviatano, 2 voll., Bari, Laterza, 1974, voI. I, cap. XXVI, p. 234). “Ma riprendiamo la Legende della liquidazione della teologia politica. Ci troviamo di fronte alla leggenda della liquidazione di Schmitt, «pensatore nazista». Un modo comodo per non fare i conti con…

    Continue reading

  • AMBIVALENZA DEL PROCESSO D’INNOVAZIONE TECNOLOGICA

    AMBIVALENZA DEL PROCESSO D’INNOVAZIONE TECNOLOGICA

    IL PARADIGMA TECNOLOGICO NEL PENSIERO ECONOMICO ETERODOSSO Tra gli economisti classici è senz’altro Marx quello che con più forza evidenzia criticamente il ruolo del progresso tecnologico come volano dello sviluppo e della valorizzazione capitalistica, rilevandone la sua non neutralità dal momento che incide sul livello di produzione e sul saggio di profitto. Il progresso tecnologico…

    Continue reading

  • NUMERI E STORIE DELLA TORTURA NELLE CARCERI ITALIANE

    NUMERI E STORIE DELLA TORTURA NELLE CARCERI ITALIANE

    di Sandra Berardi* Cos’è la tortura? Generalmente indica qualsiasi sevizia o atto di crudeltà finalizzata ad ottenere una confessione o altra dichiarazione utile; o anche fine a se stessa, per mera brutalità, o come forma legale di pena corporale; ma la tortura indica anche qualsiasi forma di coercizione, anche solo morale, avente gli stessi scopi.…

    Continue reading

  • PER UNA STORIA DELLA RESISTENZA PALESTINESE (III)

    PER UNA STORIA DELLA RESISTENZA PALESTINESE (III)

    di Nando Primerano* L’eccidio efferato di Sabra e Chatila non è altro che un passaggio, seppure abominevole, della politica di annientamento operata dal sionismo, che si tratti di singoli o di intere comunità. In questa strategia di accaparramento di terre e risorse all’interno del territorio palestinese, di divisione del mondo arabo all’esterno, di annientamento della…

    Continue reading