AUTONOMIA È RACCONTO
La frequentazione dei racconti da parte dei bambini inizia prestissimo nella vita e non tende a diminuire a mano a...
La frequentazione dei racconti da parte dei bambini inizia prestissimo nella vita e non tende a diminuire a mano a...
È appena uscito per i tipi di DeriveApprodi un lavoro, sintetico ma accattivante, che propone alcune considerazioni non secondarie intorno...
Le catene di valore dell’agroalimentare da sempre fanno parlare di sé per la grossa sperequazione fra il valore delle derrate...
In una nostra recente analisi sulla Società dello spettacolo di Debord ponevamo la necessità di sabotare la micidiale macchina di...
No, purtroppo non l’abbiamo compreso. Il problema non è il virus. Nella storia si sono spesso alternate pestilenze, flagelli e...
Guy Debord nella Società dello spettacolo, la sua opera più nota, pubblicata nel 1967 e premonitrice per molti versi della...
SUL RECENTE MOVIMENTO ELETTORALE REALE CHE ABOLISCE LO STATO DI COSE PRESENTE La rivoluzione calabrese arancione è iniziata! Sono calati...
Un altro ambito di rilevanza strategica per il consolidamento del progetto di autogoverno zapatista è quello della commercializzazione e della...
A quasi cinquant’anni dalla pubblicazione de L’imbroglio ecologico (Einaudi, 1972) di Dario Paccino pesa la mancanza di una voce dissonante...
Continuiamo il nostro lavoro di analisi sui processi di costruzione dell’autonomia comunitaria zapatista. Con questo nuovo documento proviamo a indagare...
Proponiamo un frammento dell’intervista ad Alberto Magnaghi contenuta nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005). A partire dall’analisi della ricchezza e...
Il Piano nazionale di rilancio e resilienza (Pnrr), da poco spedito a Bruxelles per l’approvazione, ha attivato interessi trasversali legati...