Categoria: MALANOVA
-
AGGRESSIONI AL PERSONALE SANITARIO TRA AUSTERITY E TAGLI ALLA SPESA PUBBLICA
Da alcuni mesi tiene banco una sorta di bollettino di guerra che riporta a ritmo serrato le aggressioni ai danni del personale sanitario, soprattutto per quanto concerne le astanterie dei pronto soccorso. Sembra che la pandemia abbia reso assai più violente le persone, o se non proprio più aggressive assai meno inclini alla pazienza. Non…
-
CARO SPESA E GDO: LE DEBOLEZZE SISTEMICHE
Come entra in crisi il ciclo di produzione e vendita basata sulla GDO Il contesto economico è seriamente in affanno ma soprattutto non è un mistero per nessuno. La pandemia ha imposto restrizioni e blocchi della produzione ma ha anche generato panico da accaparramento di risorse, Il problema dei problemi è che la pandemia ha…
-
L’URGENZA DELLA CONRICERCA (III)
Per un nuovo progetto “malanovista” I dati, raccogliere, elaborare i dati. Ma cosa sono i dati? I dati sono spesso ben definiti come delle orme, delle tracce lasciate dagli eventi in qualche modo accaduti. Non necessariamente dati scritti, possono essere scritti, visivi, sonori, ecc., multimediali. Ed attraverso di questi noi possiamo ricostruire e comprendere qualcosa…
-
L’URGENZA DELLA CONRICERCA (II)
Per un nuovo progetto “malanovista” Il primo passo che vogliamo fare sarà quello della “preparazione del campo” partendo da una prima attività prettamente di inchiesta nell’ambito del settore della conoscenza. Focalizziamo quest’attività preliminare nell’indagare il mondo della scuola, nei suoi diversi gradi, cominciando dagli “operai della conoscenza” – formatori e pedagogisti, dirigenti, personale tecnico ed…
-
L’URGENZA DELLA CONRICERCA (I)
La conoscenza più di qualsiasi altro prodotto si presta a indurre processi di cooperazione, di socializzazione, di trasformazione. La sua caratteristica intrinseca forse più importante è sicuramente più potente sta nel fatto che essa si forma già per essere modificata dal fruitore e per modificare a sua volta chi ne entra in rapporto.[R. Alquati, Per…
-
PERCHÉ GODERE IN POCHI?
Sul reddito di cittadinanza – che sarebbe interessante se diventasse universale per saggiare fin dove si possa spingere il sistema – c’è troppa confusione. Si ragiona con alcune categorie ottocentesche tralasciandone altre. Da allora molto è cambiato seppur, paradossalmente, alcune condizioni sociali ed economiche sono tornate ad essere del tutto simili al passato come ad…
-
SCIAGURE, DISASTRI E TERRITORIO
QUANDO SI PERDE DI VISTA IL PROBLEMA Premesso che non si intende qui minimizzare nessun fatto e neanche fare della polemica d’accatto su un fatto come quello di Casamicciola. Proprio per dare dignità ad un accadimento non episodico e non sporadico che ci accingiamo a proporre queste considerazioni. Dicevamo fatto non sporadico e non episodico,…
-
USCIRE DAL SOLCO DEL SISTEMA
Un dato che emerge negli ultimi due anni è quello relativo alla natura delle mobilitazioni realmente di massa e in qualche modo spontanee, nel senso che non sono serviti mesi per radunare persone da qualche parte. Queste sono state caratterizzate da una buona partecipazione attorno a temi quali il lockdown e il green pass. Al…
-
E SE TOCCASSE ALLA GERMANIA?
Brevi considerazioni su crisi, recessione e debito I tempi delle purghe marca Troika sembrano appartenere ad un tempo remoto, forse dovremmo chiederlo ai greci e non sembrerebbero tanto lontani, eppure potrebbero presto riaffacciarsi. Con modalità forse differenti ma preservando le medesime finalità predatorie. Dal momento che la BCE sta man mano ritirandosi dall’acquisto di titoli…
-
LA TRAPPOLA DELLA DISORGANIZZAZIONE
Abbiamo apprezzato l’analisi post elettorale fatta da Sergio Bologna sulle pagine di Effimera. Un’analisi non scontata e che punta dritta ai veri problemi della fase politica che stiamo vivendo. Una fase certamente confusa, di mescolamento di linguaggi e approcci, e che non trova l’adeguata presenza di un soggetto organizzato capace di “frequentare” e comprendere la…
-
IL SONNO DELLA RAGIONE GENERA MOSTRI
Negli ultimi cinque lustri abbiamo non solo assistito ma, attivamente e convintamente, partecipato ad una stagione assai complessa fatta di mobilitazioni e contraddistinta da profondi cambiamenti sociopolitici. Dalla fine degli anni cosiddetti di piombo e la relativa calma politica degli anni ‘80, la costellazione della sinistra antagonista è giunta agli anni ‘90 perdendo per strada…
-
L’EVOLUZIONE DELLO SPAZIO POLITICO ITALIANO
Ilici non ebbe il tempo di approfondire la sua formula, pur tenendoconto che egli poteva approfondirla solo teoricamente,mentre il compito fondamentale era nazionale,cioè domandava una ricognizione del terrenoe una fissazione degli elementi di trinceae di fortezza rappresentati dagli elementi di società civile ecc.In Oriente lo Stato era tutto, la società civileera primordiale e gelatinosa;nell’Occidente tra…