Categoria: MALANOVA
-
L’UOMO DA SEI MILIONI DI DOLLARI
L’“uomo nuovo”, la “nuova creazione” dell’umano, il transumanismo, incomincia a muovere i suoi temuti passi. Lo fa partendo da una start-up privata che vuole creare, dopo l’automobile, l’uomo ibrido. Purtroppo, non ci troviamo di fronte al remake della serie tv statunitense L’uomo da sei milioni di dollari, meglio conosciuta come l’Uomo bionico, che negli anni…
-
INFLAZIONE: OVVERO QUANDO LA RAZIONALITÀ DEL MERCATO ELIMINA I PIÙ DEBOLI (I)
Introduzione L’inflazione è un problema che affligge la vita quotidiana, erodendo la capacità di spesa delle persone[1]. Pur essendo, da manuale, una questione generalmente risolvibile con le leve della politica macroeconomica, questa espleta il suo influsso a livello microeconomico, andando cioè ad influire sugli equilibri tra domanda e offerta di beni e servizi. Rispetto ai…
-
SULLA NECESSITÀ DI UN PENSIERO FORTE
Appunti sul libro Per la critica della libertà di Gigi Roggero (DeriveApprodi, 2023) Il nostro pensiero, dicevano, è debole, non ci sono verità che possano assurgere ad assolutezza, il terreno è instabile e lo smottamento costante. Non c’è possibilità per un ragionamento che raccolga la tradizione per inverarla nell’oggi e ri-pro-gettarla per il domani. E…
-
APPUNTI TEOLOGICO-POLITICI SUL CONFLITTO UCRAINO (III)
“Regime e Church Change” in Ucraina Nei due articoli precedenti (qui e qui per approfondire) abbiamo preso in esame alcune pagine storiche dove possono intravedersi le relazioni tra rivoluzione metafisico/teologica e rivoluzione politica. Un canovaccio analogo possiamo intravederlo nella contemporaneissima guerra in Ucraina. Mettendo le lenti geopolitiche, possiamo affermare che il conflitto più che tra…
-
AUTOMOTIVE E MOBILITÀ DENTRO IL CICLO DEL CAPITALE
Introduzione La questione dell’automotive tiene banco da mesi nel dibattito politico sia nazionale che europeo. Non è una tematica semplice da inquadrare e fin troppo spesso viene ridotta ad una contrapposizione fra opposte tecnologie. Combustione interna VS elettrico, sembra l’unica modalità di investigazione di un problema che è assai più complesso e interessante. Potremo iniziare…
-
SPOSSESSAMENTO E CONFLITTO*
Militanza e capitale all’epoca delle post ideologie 1. Come spesso è accaduto in passato anche oggi ci troviamo di fronte a un processo violento di pura forza capitalistica: non è soltanto un atto di espropriazione di materie prime, terre, foreste e acqua, ma un vero e proprio meccanismo di accumulation by dispossession, per dirla con…
-
SUSSUNZIONE E MOVIMENTO (III)
Sussunzione tra produzione immateriale e produzione politica Riprendendo in esame il già citato processo di deterritorializzazione e riterritorializzazione (leggi qui e qui) è forse possibile quantomeno delineare un contorno del fenomeno della sussunzione di movimento avvenuto nelle ultime quattro decadi, anche se solo per accenni. Cerchiamo quindi di delineare i tratti salienti del ragionamento, anche…
-
APPUNTI TEOLOGICO-POLITICI SUL CONFLITTO UCRAINO (II)
La matrice metafisico/religiosa in alcuni avvenimenti storici Il focus di questi appunti sul conflitto ucraino (qui la prima uscita) è la visione della Teologia Politica di matrice schmittiana che tende a far prevalere il discorso metafisico/culturale su quello economico di marxiana memoria. Se la parte economica è fondamentale per capire molti dei riflessi politici sullo…
-
SUSSUNZIONE E MOVIMENTO (II)
Sussunzione tra produzione materiale e produzione politica Nella prima parte di questo articolato discorso abbiamo affrontato quelle che dal nostro punto di vista possono considerarsi tra le questioni più evidenti riguardanti il moto sussuntivo subito dal movimento. Nelle pagine che seguono proviamo ad articolare il discorso esemplificandolo attraverso la rilettura di pratiche specifiche che hanno…
-
APPUNTI TEOLOGICO-POLITICI SUL CONFLITTO UCRAINO (I)
In un recente nostro articolo, abbiamo analizzato il concetto di sussunzione attraverso la specifica lente dei concetti di ‘deterritorializzazione’ e ‘riterritorializzazione’ dei filosofi Deleuze e Guattari (Mille piani: capitalismo e schizofrenia, 1980). “L’opera di deterritorializzazione”, dicevamo, “potremmo pensarla, nel caso della sussunzione, come l’inoculazione di un pensiero o di un’idea, apparentemente innocua ma capace di…
-
SUSSUNZIONE E MOVIMENTO (I)
Introduzione Proponiamo una sintesi di un lungo percorso di analisi che si snoda attraverso vari articoli che la redazione ha pubblicato negli ultimi tre anni. L’intento è quello di indicare ciò che, a nostro modesto avviso, sono i contorni di una crisi socio-politica che trae le sue origini all’incirca dal primo lustro degli anni ‘80…
-
LAVORO E CIBERNETICA
Condizioni lavorative ed evoluzione tecnologica La complessità della nostra era è qualcosa con la quale facciamo i conti ogni giorno ma della quale rifiutiamo di indagare la natura. Non è un atteggiamento limitato all’individuo medio ma è purtroppo una condizione nella quale a vario titolo ci si ritrova la quasi totalità della popolazione. Il sistema…