No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Categoria: MALANOVA

  • IL CAPITALISMO COME RELIGIONE

    IL CAPITALISMO COME RELIGIONE

    Appunti di Teologia Politica (VIII) Nel frammento n°74 che occupa i fogli dal 26 al 28 del blocco di appunti n. 1 di Walter Benjamin è contenuta una serie di  note e appunti non sistematici che si occupano della riflessione sul Capitalismo inteso come religione. Questo frammento, secondo alcuni studiosi, dovrebbe essere datato al 1921…

    Continue reading

  • PROFANARE LA RELIGIONE CAPITALISTICA

    PROFANARE LA RELIGIONE CAPITALISTICA

    Appunti di Teologia Politica (VII) La metafisica, la spiritualità, la fede, come motore e potenza nell’attualità del sistema capitalista. Profanare la religione capitalistica. Quello di “teologia politica” è un concetto polisemico; ostensibilmente rilevante per spiegare la relazione tra religione e politica, così come i presupposti metafisici forse necessari per ogni regime di governo (G. Parietti,…

    Continue reading

  • INCENERITORI: QUANDO IL BUONSENSO VIENE ADDITATO COME “INTEGRALISMO”

    INCENERITORI: QUANDO IL BUONSENSO VIENE ADDITATO COME “INTEGRALISMO”

    Che ci sia certo ambientalismo un po’ sconnesso con la realtà che sarebbe contento di vedere il mondo tornare in un’era imprecisata tra il medioevo e l’età del ferro, ciò non implica che dissentire su un impianto di dubbia utilità voglia dire essere “integralisti”. Abbandoniamo per un momento la questione degli inquinanti e ragioniamo sulla…

    Continue reading

  • LAVORO, NON LAVORO

    LAVORO, NON LAVORO

    Il mondo del lavoro e del pensiero sul lavoro oscilla tra una vertenza e una diminuzione del cuneo fiscale. La parte imprenditoriale e predatoria è concentrata a demolire il reddito di cittadinanza, reo, secondo molti imprenditori, di impedire il procacciamento della manodopera necessaria per tante attività, la maggior parte delle quali stagionali. Ti dò, quando…

    Continue reading

  • IL FANTASMA DELLA LIBERTÀ

    IL FANTASMA DELLA LIBERTÀ

    Durante la campagna che ha preceduto la tornata elettorale che si consumerà oggi, 12 giugno, moltissimi candidati, nei loro comizi, hanno abusato di alcune parole. È evidente che tale abuso abbia un peso specifico certo tanto in chi ne abusa, distorcendone più o meno consapevolmente il significato, quanto nelle menti di chi dovrà votare. Una…

    Continue reading

  • AGRICOLTURA: REALPOLITIK VS GREEN DEAL

    AGRICOLTURA: REALPOLITIK VS GREEN DEAL

    I nuovi assetti geopolitici, manifestatisi con forza utilizzando il conflitto ucraino, hanno di fatto sepolto le seppur timide e controverse politiche verdi dell’Unione Europea ribadendo che per la fase conflittuale, è riabilitato il carbone al posto del gas, posticipando a tempi migliori la progettazione di impianti rinnovabili e ritornando, in agricoltura, al corso pre-crisi. Sembrano…

    Continue reading

  • VINO NUOVO IN OTRI NUOVI

    VINO NUOVO IN OTRI NUOVI

    Agricoltura, economia e guerra Un’intera economia basata sulle energie fossili trascina nella sua débâcle anche l’agricoltura, il manualistico “settore primario” che oggi decade sempre di più nelle percentuali del prodotto interno lordo. “Quando avranno inquinato l’ultimo fiume, abbattuto l’ultimo albero, preso l’ultimo bisonte, pescato l’ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il…

    Continue reading

  • CAPITALE E NATURA: LE STRATEGIE DI SMALTIMENTO E IL MANTRA DELLA DECARBONIZZAZIONE

    CAPITALE E NATURA: LE STRATEGIE DI SMALTIMENTO E IL MANTRA DELLA DECARBONIZZAZIONE

    Che il profitto sia il vettore principale che spinge il “progresso” occidentale non dovrebbe più essere un mistero per nessuno, o quantomeno non dovrebbe più suonare come una provocazione fatta da qualche sovversivo. È oramai un dato di fatto, o meglio è un fatto normalizzato e assunto come evidenza. Se quindi il profitto deve sempre…

    Continue reading

  • BRACCIANTATO FEMMINILE E MIGRANTE AL SUD

    BRACCIANTATO FEMMINILE E MIGRANTE AL SUD

    È da poco uscito il report curato da ActionAid (Cambia Terra. Dall’invisibilità al protagonismo delle donne in agricoltura, 2022. Il Report può essere consultato al seguente url: https://actionaid-it.imgix.net/uploads/2022/04/Cambia-Terra_Report_2022.pdf) relativo a una ricerca condotta sul campo per raccogliere dati e disegnare il modello di sfruttamento delle donne nell’agricoltura meridionale. Il territorio studiato è stato quello dell’Alto…

    Continue reading

  • ALEKSANDR DUGIN E “LA QUARTA TEORIA POLITICA”

    ALEKSANDR DUGIN E “LA QUARTA TEORIA POLITICA”

    Per comprendere l’attuale complessa situazione geopolitica, proviamo ad aggredirla dal punto di vista della storia delle idee. Questo per evitare la confusione attuale e i facili posizionamenti tra filo-occidentali e filo-orientali, tra Nato e Russia, tra putiniani e zelenskyani. Nella marea di bufale e immersi nel bombardamento mediatico, difficilmente si riesce a capire la realtà…

    Continue reading

  • LE COMUNITÀ RINNOVABILI (II)

    LE COMUNITÀ RINNOVABILI (II)

    Nell’articolo del 30 ottobre 2020 di Vincenzo Miliucci ospitato dalla nostra rivista si proponeva una “transizione “all’energia 100% rinnovabile + risparmio” accelerata e consolidata attraverso “l’autoproduzione e le comunità energetiche territoriali”. Passando così da un sistema centralizzato dove dominano le multinazionali dell’energia (Enel, Eni, Edison, Eon, le multiutility A2A-Hera-Iren-Acea e altre) ad un “sistema territoriale…

    Continue reading

  • LE COMUNITÀ RINNOVABILI (I)

    LE COMUNITÀ RINNOVABILI (I)

    IL Piano energetico della Regione Calabria è datato 2005. Un vuoto enorme se si considerano gli enormi passi avanti che, anno dopo anno, si registrano in questo settore. Il problema energetico può essere conciliato con il rispetto ambientale solo se l’attuale modello impiantistico viene quanto meno affiancato e gradualmente soppiantato da modelli alternativi “federalisti” e…

    Continue reading