LA PIETRA DEL VATICANO: POLITICIZZAZIONE DELLA TEOLOGIA
Appunti di Teologia Politica (VI) “De Maistre punta dritto sul concetto di sovranità, che per lui significa decisione. E l'essenza...
Appunti di Teologia Politica (VI) “De Maistre punta dritto sul concetto di sovranità, che per lui significa decisione. E l'essenza...
Proponiamo un interessante saggio di Sergio Bologna estratto dalla rivista «Zapruder», (n. 49, maggio-agosto 2019, pp. 165-174) in cui l’autore...
Appunti di Teologia Politica (V) La vita è oltre l’ordinamento giuridico. I casi “normabili” sono finiti mentre le situazioni vitali...
Appunti di Teologia Politica (IV) «Auctoritas, non veritas facit legem» (T. Hobbes, Il Leviatano, 2 voll., Bari, Laterza, 1974, voI....
IL PARADIGMA TECNOLOGICO NEL PENSIERO ECONOMICO ETERODOSSO Tra gli economisti classici è senz’altro Marx quello che con più forza evidenzia...
Per ogni soggetto politico, sia esso individuale o di massa, che voglia in qualche modo definirsi all’interno dell’azione politica di...
Appunti di Teologia Politica (III) La Teologia (dal greco Theos = Dio e Logos = parola, discorso) porta in sé...
Appunti di Teologia Politica (II) “Si narra che sarebbe esistito un automa costruito in modo tale da reagire a ogni...
Appunti sulla Teologia Politica (I) Avverte Macario l’egiziano nelle sue Omelie spirituali: «Quelli dunque che tengono discorsi spirituali senza aver...
VENTIDUE ANNI DOPO SEATTLE, COSA PUÒ INSEGNARCI OGGI La traduzione, a cura di Flavio Figliuolo, di questo articolo apparso recentemente...
di Marco Revelli* L’analisi territoriale della diffusione dell’epidemia Covid-19, dettagliata a livello di comune e di quartiere, è uno strumento...
Il pezzo che di seguito proponiamo è estratto dal documento politico Alle avanguardie per il partito, pubblicato nel 1970 come...