No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Autore: stam

  • IL LAVORO DELLE DONNE TRA PRODUZIONE E RIPRODUZIONE CAPITALISTICA

    IL LAVORO DELLE DONNE TRA PRODUZIONE E RIPRODUZIONE CAPITALISTICA

    Il contributo che segue è tratto da La fabbrica diffusa (n.2, settembre 1977, pagg. 96-101) pubblicato originariamente con il titolo Servizi, spesa pubblica, lotta delle donne a Padova. La riproposizione di questo testo, la cui interpretazione necessita ovviamente di un collocamento temporale ben definito che è quello della seconda metà degli anni Settanta, ci sembra…

    Continue reading

  • «BORGHESIA MAFIOSA» E CICLO DEI RIFIUTI

    «BORGHESIA MAFIOSA» E CICLO DEI RIFIUTI

    La recente inchiesta Mala pigna dimostra, se ancora ce ne fosse bisogno, di quanto ampio sia il circuito del business dei rifiuti e soprattutto di quanto sia “trafficata” la strada del loro smaltimento. Rimandiamo alle tante informative di cronaca per la conoscenza dei nominativi di politici, magistrati, forze dell’ordine e professionisti che rendevano agevole tale…

    Continue reading

  • I RIDERS VOGLIONO IL CONTRATTO?

    I RIDERS VOGLIONO IL CONTRATTO?

    Riprendiamo la nostra rubrica di approfondimento sul mondo del lavoro, proponendo ai nostri lettori alcune note di un’inchiesta di Andrea Rinaldi pubblicate il 7 ottobre sulla rivista militante commonware.org. Sulle recenti mobilitazioni dei riders, Malanova ha più volte scritto (in calce a questa inchiesta si possono trovare i link di approfondimento) ponendo l’accento sul rapporto…

    Continue reading

  • DISTOPIE ECOLOGICHE E NUOVI PROCESSI DI ACCUMULAZIONE CAPITALISTICA

    DISTOPIE ECOLOGICHE E NUOVI PROCESSI DI ACCUMULAZIONE CAPITALISTICA

    Durante la XV edizione del Festival dell’economia di Trento, l’economista e premio Nobel William Nordhaus ha sostenuto che i costi della transizione ecologica, e dunque della riconversione produttiva, saranno sostenuti in misura maggiore dalle generazioni future, visto che risulteranno più ricche di quelle attuali, grazie alla crescita economica che attiverà il processo di transizione verso…

    Continue reading

  • ECONOMIA DELLE APP E ISTERIA DIGITALE

    ECONOMIA DELLE APP E ISTERIA DIGITALE

    La nostra vita viaggia su un sistema binario fatto di zero e di uno. Il settore primario, l’agricoltura, in passato uno dei settori fondamentali delle società, oggi in realtà rappresenta lo spicchio più piccolo del valore aggiunto in un’economia digitalizzata. Inutile ricordare gli effetti della pandemia che hanno depresso ampi settori dell’economia “analogica” mentre hanno…

    Continue reading

  • ELEZIONI IN CALABRIA. ANALISI DEL VUOTO

    ELEZIONI IN CALABRIA. ANALISI DEL VUOTO

    1.890.732 sono gli aventi diritto al voto compresi i “fuori sede”. La gente di Calabria ha compreso talmente bene quanto vale per la sua vita il rito delle elezioni che il 55,64% degli elettori se ne è rimasto a casa o, comunque, non ha deciso di rientrare dai luoghi di emigrazione per esercitare il diritto…

    Continue reading

  • LUCANO, GIUSTIZIA È FATTA!

    LUCANO, GIUSTIZIA È FATTA!

    Un’altra volta, siamo tutti Mimmo Lucano. Ieri palestinesi, ieri l’altro curdi, domani zapatisti, stamane LGBTQ+, ma oggi ci caleremo la maschera del primo cittadino riacese condannato a 13 anni di reclusione. La maschera sì, perché Mimmo pagherà (speriamo di no) sulla sua pelle il tentativo di rendere più umano il sistema ministeriale dei Cas e…

    Continue reading

  • “CARU TUTTU” E ALTRE ABERRAZIONI GRAMMATICALI

    “CARU TUTTU” E ALTRE ABERRAZIONI GRAMMATICALI

    La spinosa questione dell’opacizzazione delle desinenze maschili e femminili è stata finalmente affrontata dall’Accademia della Crusca (qui l’articolo pubblicato da Paolo D’Achille il 24 settembre scorso sul sito della gloriosa istituzione). La riflessione parte dal presupposto, innegabile a nostro avviso, che il genere grammaticale è cosa del tutto diversa dal genere naturale. L’identità di genere,…

    Continue reading

  • ELEZIONI. IL LATO SINISTRO DELLA CALABRIA

    ELEZIONI. IL LATO SINISTRO DELLA CALABRIA

    Viviamo in una strana democrazia. Il potere che la costituzione mette in mano al popolo dipende da un meccanismo particolare chiamato elezioni. Chi accumula più schede vince. L’elemento fondamentale che ricerca l’analista medio per catalogare una comunità come democratica o totalitaria è proprio quello della pratica elettorale e il numero di partiti che partecipano. Ci…

    Continue reading

  • DIVENIRE DEL  MILITANTE

    DIVENIRE DEL MILITANTE

    Viene alla mente la scena del film L’attimo fuggente, nella quale veniva letto un saggio del fantomatico docente emerito J.E. Prichard dal titolo Comprendere la poesia che suggeriva un metodo geometrico per stabilire la potenza espressiva di un’opera. Va da sé che la complessità di una produzione letteraria come quella poetica è difficilmente inquadrabile all’interno…

    Continue reading

  • IL FARE INSEGNA A FARE. CONTRO L’ESTETICA DEL CONFLITTO

    IL FARE INSEGNA A FARE. CONTRO L’ESTETICA DEL CONFLITTO

    Abbiamo già dovuto prendere atto del modo in cui, in seno a moltissime pratiche militanti, individualismo e deriva narcisistica hanno fatto sì che al soggetto si sia progressivamente sostituito un suo simulacro per il quale la sterile urgenza di controbattere ha preso il posto della piena coscienza di opporsi o, quanto meno, di impegnarsi, anche…

    Continue reading

  • PRIVATIZZAZIONI, LAVORO E SINDACATO

    PRIVATIZZAZIONI, LAVORO E SINDACATO

    Riprendiamo un articolo pubblicato originariamente con il titolo La rimunicipalizzazione e i lavoratori: costruire nuove alleanze e tratto dal volume collettaneo L’acqua pubblica è il futuro. L’esperienze globali della rimunicipalizzazione, curato da S. Kishimoto, E. Lobina e O. Petitjean (Miraggi Edizioni, 2015, pp. 89-98) dove gli autori Christine Jacob e Pablo Sanchez, dirigenti della European…

    Continue reading