No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Categoria: MALANOVA

  • CRISI PANDEMICA E SANITÀ CALABRESE: UNA TESTIMONIANZA [#1]

    CRISI PANDEMICA E SANITÀ CALABRESE: UNA TESTIMONIANZA [#1]

    In un’epoca di angeli, santi, eroi, raccogliamo, non senza qualche difficoltà, la testimonianza di chi quotidianamente, in qualità di collaboratrice di studio medico, si trova a fronteggiare un’emergenza, sostanzialmente esogena, che assume contorni preoccupanti per via delle carenze e delle lacune della struttura. Si tratta della prima di una serie di racconti che si consuma…

    Continue reading

  • PANDEMIA: PROFITTI RECORD PER I BIG TECH

    PANDEMIA: PROFITTI RECORD PER I BIG TECH

    Si era intuito che Amazon & Co. avessero fatto buoni affari grazie al lockdown e alla consequenziale didattica a distanza, al lavoro agile e con gli acquisti on line. L’onda lunga del lockdown ha spinto, oltre ogni più rosea aspettativa, i ricavi e i profitti dei colossi della tecnologia targati USA. I dati del terzo…

    Continue reading

  • DALLA PANDEMIA ALLA PATRIMONIALE È UN ATTIMO!

    DALLA PANDEMIA ALLA PATRIMONIALE È UN ATTIMO!

    Sarà che la terra non è piatta e che la metà della popolazione vive a testa in giù, qualora ci fosse un sotto o un sopra dell’universo, ma ultimamente pare che si ragioni alla rovescia. Causa ed effetti si mischiano così come i problemi con le soluzioni. Era quasi primavera, anche se gli ultimi studi…

    Continue reading

  • TERRITORI E CONFLITTUALITÀ

    TERRITORI E CONFLITTUALITÀ

    L’antagonismo tra istituzioni locali, da una parte, e Stato e Capitale, dall’altra, per quel che attiene la realizzazione delle grandi opere, si consuma quasi sempre sulla possibilità di realizzare le cosiddette “opere compensantive”. È quello a cui stiamo assistendo in questi giorni nei comuni dell’Alto Ionio cosentino i cui territori saranno interessati, nei prossimi anni,…

    Continue reading

  • 20 OTTOBRE 1974. I FASCISTI UCCIDONO ADELCHI ARGADA

    20 OTTOBRE 1974. I FASCISTI UCCIDONO ADELCHI ARGADA

    A Lamezia Terme la situazione non è delle più tranquille. Da qualche notte le mani dei soliti noti imbrattano i muri con scritte fasciste. I provocatori non si firmano ma il paese è piccolo e tutti lo sanno che a inneggiare al Duce sono le stesse persone che insultano i militanti della sinistra e che,…

    Continue reading

  • RIDERS: LA QUESTIONE DEL CONTRATTO NAZIONALE DI UGL

    RIDERS: LA QUESTIONE DEL CONTRATTO NAZIONALE DI UGL

    Il 15 settembre 2020 è stato sottoscritto un contratto collettivo di lavoro, da alcuni definito pirata, tra l’Assodelivery e l’Organizzazione Sindacale UGL, per regolare il lavoro dei riders. Il mondo sindacale è in subbuglio vista la rappresentatività dell’UGL, un piccolo sindacato e per di più destrorso. Il primo tentativo di inquadrare legalmente il lavoro dei…

    Continue reading

  • PADRI, PADRINI, FIGLI E FIGLIASTRI

    PADRI, PADRINI, FIGLI E FIGLIASTRI

    di Alessandro Gaudio* Della Lettera a colleghi e studenti dell’Università che Giovanni Sole ha indirizzato qualche giorno fa alla comunità accademica, rilevando il progressivo impoverimento del processo di formazione della capacità-attiva-umana, colpisce un passaggio. Quello in cui lo studioso di antropologia culturale dell’UNICAL ammette con franchezza di non aver «mai mosso un dito per evitare…

    Continue reading

  • I SINISTRI E IL POTERE

    I SINISTRI E IL POTERE

    Si odono concetti stridenti provenienti dai sinistri. Concetti manettari e a sostegno delle procure. Una doppia morale aleggia come uno spettro nei territori. Quando i teoremi della magistratura colpiscono il “movimento” è tutto un gridare al complotto, alla repressione, allo sbirro boia e assassino. Quando lo stesso meccanismo di potere colpisce gli altri il dizionario…

    Continue reading

  • REFERENDUM: LA COMPLESSITÀ AL DI LÀ DEL SI O DEL NO

    REFERENDUM: LA COMPLESSITÀ AL DI LÀ DEL SI O DEL NO

    Nella questione del taglio dei parlamentari, mossa da un coacervo di slogan populisti, trovano spazio concetti di casta, stipendi stellari, professionisti della politica e altro, in una confusione tale da arrivare al paradosso del taglio dei parlamentari piuttosto che al taglio degli stipendi, approdando alla semplicistica equazione che per ridurre gli sprechi basta tagliare il…

    Continue reading

  • RAPPORTO CNEL SUL MERCATO DEL LAVORO: EVOLUZIONE DELL’OCCUPAZIONE TRA LA CRISI DEL 2008 E LA CRISI PANDEMICA

    RAPPORTO CNEL SUL MERCATO DEL LAVORO: EVOLUZIONE DELL’OCCUPAZIONE TRA LA CRISI DEL 2008 E LA CRISI PANDEMICA

    «Meglio così che disoccupate», dicono. Un “male minore” che si sta diffondendo, ma che la legge può smascherare di «Dobbiamo ridurre l’orario lavorativo, altrimenti non posso più tenerti in azienda». È la frase che la maggior parte delle donne che oggi in Italia lavora si è sentita dire più spesso. O accetti il part time o perdi…

    Continue reading

  • PERCHÉ NON ABBIAMO BISOGNO DI MODELLI. SUL FRAINTENDIMENTO DEL MODELLO RIACE

    PERCHÉ NON ABBIAMO BISOGNO DI MODELLI. SUL FRAINTENDIMENTO DEL MODELLO RIACE

    I recenti fatti di Amantea(1) hanno riacceso il dibattito politico intorno al fenomeno delle migrazioni seguendo la solita linea narrativa dicotomica tra chi a destra fomenta il malessere sociale buttando benzina sul fuoco e chi a sinistra vede in tutto questo la riprova di un razzismo oramai generalizzato. I primi ne approfittano per costruire teoremi…

    Continue reading

  • ANALIZZANDO LE MACERIE: RIFLESSIONI SPARSE SULLA FASE

    ANALIZZANDO LE MACERIE: RIFLESSIONI SPARSE SULLA FASE

    La storia non è acqua. Il 9 novembre del 1989 cadeva il muro di Berlino e trascinava con sé una delle due facce della medaglia. La faccia erosa dall’uso era quella del socialismo reale che si era trasformato lentamente in una copia burocratizzata del capitalismo occidentale, agita centralmente da un partito fattosi Stato che poco…

    Continue reading