No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Categoria: MALANOVA

  • PADRI, PADRINI, FIGLI E FIGLIASTRI

    PADRI, PADRINI, FIGLI E FIGLIASTRI

    di Alessandro Gaudio* Della Lettera a colleghi e studenti dell’Università che Giovanni Sole ha indirizzato qualche giorno fa alla comunità accademica, rilevando il progressivo impoverimento del processo di formazione della capacità-attiva-umana, colpisce un passaggio. Quello in cui lo studioso di antropologia culturale dell’UNICAL ammette con franchezza di non aver «mai mosso un dito per evitare…

    Continue reading

  • I SINISTRI E IL POTERE

    I SINISTRI E IL POTERE

    Si odono concetti stridenti provenienti dai sinistri. Concetti manettari e a sostegno delle procure. Una doppia morale aleggia come uno spettro nei territori. Quando i teoremi della magistratura colpiscono il “movimento” è tutto un gridare al complotto, alla repressione, allo sbirro boia e assassino. Quando lo stesso meccanismo di potere colpisce gli altri il dizionario…

    Continue reading

  • REFERENDUM: LA COMPLESSITÀ AL DI LÀ DEL SI O DEL NO

    REFERENDUM: LA COMPLESSITÀ AL DI LÀ DEL SI O DEL NO

    Nella questione del taglio dei parlamentari, mossa da un coacervo di slogan populisti, trovano spazio concetti di casta, stipendi stellari, professionisti della politica e altro, in una confusione tale da arrivare al paradosso del taglio dei parlamentari piuttosto che al taglio degli stipendi, approdando alla semplicistica equazione che per ridurre gli sprechi basta tagliare il…

    Continue reading

  • RAPPORTO CNEL SUL MERCATO DEL LAVORO: EVOLUZIONE DELL’OCCUPAZIONE TRA LA CRISI DEL 2008 E LA CRISI PANDEMICA

    RAPPORTO CNEL SUL MERCATO DEL LAVORO: EVOLUZIONE DELL’OCCUPAZIONE TRA LA CRISI DEL 2008 E LA CRISI PANDEMICA

    «Meglio così che disoccupate», dicono. Un “male minore” che si sta diffondendo, ma che la legge può smascherare di «Dobbiamo ridurre l’orario lavorativo, altrimenti non posso più tenerti in azienda». È la frase che la maggior parte delle donne che oggi in Italia lavora si è sentita dire più spesso. O accetti il part time o perdi…

    Continue reading

  • PERCHÉ NON ABBIAMO BISOGNO DI MODELLI. SUL FRAINTENDIMENTO DEL MODELLO RIACE

    PERCHÉ NON ABBIAMO BISOGNO DI MODELLI. SUL FRAINTENDIMENTO DEL MODELLO RIACE

    I recenti fatti di Amantea(1) hanno riacceso il dibattito politico intorno al fenomeno delle migrazioni seguendo la solita linea narrativa dicotomica tra chi a destra fomenta il malessere sociale buttando benzina sul fuoco e chi a sinistra vede in tutto questo la riprova di un razzismo oramai generalizzato. I primi ne approfittano per costruire teoremi…

    Continue reading

  • ANALIZZANDO LE MACERIE: RIFLESSIONI SPARSE SULLA FASE

    ANALIZZANDO LE MACERIE: RIFLESSIONI SPARSE SULLA FASE

    La storia non è acqua. Il 9 novembre del 1989 cadeva il muro di Berlino e trascinava con sé una delle due facce della medaglia. La faccia erosa dall’uso era quella del socialismo reale che si era trasformato lentamente in una copia burocratizzata del capitalismo occidentale, agita centralmente da un partito fattosi Stato che poco…

    Continue reading

  • EMERGENZA RIFIUTI? C’È PIANO E PIANO

    EMERGENZA RIFIUTI? C’È PIANO E PIANO

    di Alessandro Gaudio* La stampa locale, se non altro, ci avvisa del fatto che è stata approvata dal Consiglio regionale l’ennesima proroga all’utilizzo degli impianti privati di trattamento dei rifiuti urbani. Tale proposta di legge estende di un anno e mezzo, fino al 31 dicembre 2021, l’autorizzazione all’esercizio degli impianti in questione, scaduta il 30…

    Continue reading

  • LA GRANDE TRAPPOLA DELLA RINEGOZIAZIONE DEI MUTUI

    LA GRANDE TRAPPOLA DELLA RINEGOZIAZIONE DEI MUTUI

    In un recente intervento ponevamo l’accento sulla necessità − ineluttabile visti gli effetti della crisi pandemica – di un orientamento complessivo verso una «società della cura» come possibilità sostanziale di rottura del paradigma della messa a valore imposto dal dogma produttivista. Affinché questo sia possibile devono innanzitutto saltare quei vincoli finanziari e di bilancio che…

    Continue reading

  • QUESTA VOLTA L’AUTUNNO SARÀ VERAMENTE CALDO

    QUESTA VOLTA L’AUTUNNO SARÀ VERAMENTE CALDO

    Gli stati generali di Villa Pamphili si chiudono con moltissimi dubbi e poche certezze sulla tenuta dell’economia italiana e soprattutto sull’efficacia degli strumenti economici e sociali programmati dal governo per reggere l’impatto della crisi economica post pandemica. Se la ricetta di abbassare l’aliquota iva per agevolare la ripresa, puntando sostanzialmente su un incremento dei consumi,…

    Continue reading

  • SUD. ATTENTI ALLE BALLE AD ALTA VELOCITÀ

    SUD. ATTENTI ALLE BALLE AD ALTA VELOCITÀ

    di Alberto ZIPARO* 1) Provo sempre qualche disappunto allorché devo trattare ancora argomenti “ad alta probabilità di balle”, ancorché a rilevante impatto mediatico e – secondo gli auspici di qualcuno – tuttora forieri di distribuire agli “amici degli amici” risorse della collettività. La nuova puntata della fiction “Alta Velocità al Sud” è pure dovuta alla…

    Continue reading

  • PANDEMIA E DISOCCUPAZIONE, LE PRIME EVIDENZE DI UNA CRISI IN ARRIVO

    PANDEMIA E DISOCCUPAZIONE, LE PRIME EVIDENZE DI UNA CRISI IN ARRIVO

    di G. Cantafio* L’ISTAT, in un documento pubblicato il 3 giugno[1], ha ricostruito l’andamento provvisorio dell’occupazione in Italia, registrando i primi effetti della crisi socioeconomica innescata dall’emergenza Covid 19. In due mesi di confinamento, e di blocco parziale della produzione, i disoccupati sono diventati complessivamente 400.000 in più. Cessato il blocco della produzione, il trend…

    Continue reading

  • DI BANDIERE BLU, SUPERSTRADE E TURISMO

    DI BANDIERE BLU, SUPERSTRADE E TURISMO

    Nello scorso mese di maggio si sono sovrapposte due notizie che per la comunicazione mainstream hanno assunto valore strategico per il futuro della Calabria: il conferimento delle Bandiere Blu a 14 comuni calabresi e la posa della prima pietra, qualche giorno dopo, del 3° megalotto della SS106. In entrambi gli eventi l’enfasi comunicativa è ricaduta…

    Continue reading