No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Categoria: MALANOVA

  • PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #15. L’ORGANIZZAZIONE EDUCATIVA E LA STRUTTURA SANITARIA

    PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #15. L’ORGANIZZAZIONE EDUCATIVA E LA STRUTTURA SANITARIA

    Continuiamo il nostro lavoro di analisi sui processi di costruzione dell’autonomia comunitaria zapatista. Con questo nuovo documento proviamo a indagare due aspetti centrali intorno ai quali si è costruita una parte dell’esperienza insurrezionale dell’EZLN e cioè il sistema scolastico e quello sanitario. Proponiamo ai nostri lettori un estratto del lavoro di Giovanna Gasparello intitolato Dai…

    Continue reading

  • RIFIUTO DEL LAVORO, ECOLOGIA E CRITICA DELLO SVILUPPO

    RIFIUTO DEL LAVORO, ECOLOGIA E CRITICA DELLO SVILUPPO

    Proponiamo un frammento dell’intervista ad Alberto Magnaghi contenuta nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005). A partire dall’analisi della ricchezza e dei limiti dell’esperienza operaista e del lungo ‘68 italiano vengono affrontati alcuni nodi cruciali, quali il rifiuto del lavoro e la critica alle teorie tradizionali dello sviluppo. Magnaghi individua nella mancata centralità di quest’ultima uno…

    Continue reading

  • L’IMBROGLIO NEOCOLONIALE DELL’IDROGENO: UNA PROPOSTA DI LETTURA DEL PNRR

    L’IMBROGLIO NEOCOLONIALE DELL’IDROGENO: UNA PROPOSTA DI LETTURA DEL PNRR

    Il Piano nazionale di rilancio e resilienza (Pnrr), da poco spedito a Bruxelles per l’approvazione, ha attivato interessi trasversali legati alla portata e all’impatto economico che produrranno i 220 miliardi di finanziamenti previsti per i prossimi dieci anni. Ci sembra però che nel dibattito odierno sfugga tanto la mole delle riforme – 48 in tutto…

    Continue reading

  • PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #14. L’IDEA DI DIGNITÀ DELLE DONNE ZAPATISTE

    PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #14. L’IDEA DI DIGNITÀ DELLE DONNE ZAPATISTE

    Continuiamo a non capire lo sviluppo e il progresso che portano i megaprogetti, il denaro e il consumo Sin dal 31 dicembre 1993 l’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale dà centralità al ruolo delle donne nel processo rivoluzionario di lotta, iscrivendo le loro richieste all’interno di una Legge rivoluzionaria delle donne, di cui riportiamo i dieci…

    Continue reading

  • PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #13. DOMANDE SUL FUTURO

    PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #13. DOMANDE SUL FUTURO

    In una lunga intervista rilasciata al settimanale uruguayano progressista Brecha[1] e pubblicata il 27 ottobre 1995, Marcos, rispondendo alle sollecitazioni di Samuel Blixen e Carlos Fazio, traccia un’articolata analisi dell’insurrezione zapatista indicando al contempo la strada che l’Ezln prova a percorrere: L’insurrezione zapatista sta indicando una strada? Credo di si. Come se fossimo un dito…

    Continue reading

  • SMART WORKING, RESILIENZA E FLESSIBILITÀ. I NUOVI PARADIGMI DELL’ACCUMULAZIONE CAPITALISTICA

    SMART WORKING, RESILIENZA E FLESSIBILITÀ. I NUOVI PARADIGMI DELL’ACCUMULAZIONE CAPITALISTICA

    Proseguiamo la nostra esplorazione all’interno del mondo del lavoro spostando il focus sul cosiddetto smart working e sull’evoluzione che ha subito nei 14 mesi successivi al primo lockdown. Un intervallo sufficientemente adeguato, dunque, per trarre alcune prime considerazioni. C’è un numero che più di tutti cristallizza la trasformazione dell’organizzazione del lavoro avvenuta in questi mesi e…

    Continue reading

  • LAVORO, REDDITO E BENESSERE MATERIALE (PARTE II)

    LAVORO, REDDITO E BENESSERE MATERIALE (PARTE II)

    Continuiamo il nostro lavoro di analisi sul lavoro pubblicando la seconda parte di Lavoro, reddito e benessere materiale. La prima parte è disponibile qui. Il processo di integrazione globale è un processo scomodo da maneggiare, perché poco chiaro nelle sue propaggini socio-economiche; scomodo perché pieno di contraddizioni, scomodo perché si basa su strumenti assai potenti…

    Continue reading

  • PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #12 (1994/8)

    PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #12 (1994/8)

    I mesi di marzo e aprile del 1994, come meglio specificato nell’ultima riflessione, sono caratterizzati da un tentativo di dialogo governativo fallito per espressa volontà delle comunità zapatiste che rifiuteranno gli accordi di pace proposti dal governo federale in quanto privi di una reale e immediata efficacia sui territori insorti.  Intanto il 10 aprile gli…

    Continue reading

  • LAVORO, REDDITO E BENESSERE MATERIALE (PARTE I)

    LAVORO, REDDITO E BENESSERE MATERIALE (PARTE I)

    Questo lavoro ha avuto una lunga gestazione, la prima bozza è del 2017 poi rivista e rimaneggiata a più mani fino  a questa che non è sicuramente definitiva. il testo è quindi ancora emendabile o integrabile in virtù del fatto che esso esprime il punto analitico fra concetti che pur rimanendo ancorati saldamente al conflitto…

    Continue reading

  • STRATIFICAZIONE, DECLASSAMENTO E SOGGETTIVITÀ

    STRATIFICAZIONE, DECLASSAMENTO E SOGGETTIVITÀ

    Il processo di razionalizzazione del capitale è un processo di ristrutturazione permanente del modo di produzione che anticipa o è frutto di profonde trasformazioni sociali. Come ampiamente analizzato da Guattari e Deleuze, il processo di avanzamento capitale, si traduce in una operazione simultanea di deterritorializzazione e riterritorializzazione. Ossia un processo di sradicamento e reinnesto di…

    Continue reading

  • FACCIO COSE, VEDO GENTE*

    FACCIO COSE, VEDO GENTE*

    Siamo fermi. Punto. Mentre l’analisi capitalistica avanza ed è conscia dei propri obiettivi, non si dà una contro-analisi cosciente e diffusa nel corpo antagonista. Ondeggiamo nell’indecisione tra la scelta movimentista e quella partitica, tra il formale e l’informale (come se ci fossero reali alternative all’organizzazione), tra la melensa retorica sorniona dell’astensionismo radicale e acritico e…

    Continue reading

  • PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #11 (1994/7)

    PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #11 (1994/7)

    Tra Marzo e Aprile 1994 si palesa il primo stop alle trattative con il governo federale. Le posizioni zapatiste, seppur ufficialmente accettate al tavolo di trattativa, di fatto sono ignorate nella pratica. Nel frattempo gli zapatisti sono riusciti a completare il sondaggio tra tutte le comunità insorgenti: Il Comitato Generale Indigeno Rivoluzionario Clandestino dell’Esercito Zapatista…

    Continue reading