No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Categoria: MALANOVA

  • LUCANO, GIUSTIZIA È FATTA!

    LUCANO, GIUSTIZIA È FATTA!

    Un’altra volta, siamo tutti Mimmo Lucano. Ieri palestinesi, ieri l’altro curdi, domani zapatisti, stamane LGBTQ+, ma oggi ci caleremo la maschera del primo cittadino riacese condannato a 13 anni di reclusione. La maschera sì, perché Mimmo pagherà (speriamo di no) sulla sua pelle il tentativo di rendere più umano il sistema ministeriale dei Cas e…

    Continue reading

  • “CARU TUTTU” E ALTRE ABERRAZIONI GRAMMATICALI

    “CARU TUTTU” E ALTRE ABERRAZIONI GRAMMATICALI

    La spinosa questione dell’opacizzazione delle desinenze maschili e femminili è stata finalmente affrontata dall’Accademia della Crusca (qui l’articolo pubblicato da Paolo D’Achille il 24 settembre scorso sul sito della gloriosa istituzione). La riflessione parte dal presupposto, innegabile a nostro avviso, che il genere grammaticale è cosa del tutto diversa dal genere naturale. L’identità di genere,…

    Continue reading

  • ELEZIONI. IL LATO SINISTRO DELLA CALABRIA

    ELEZIONI. IL LATO SINISTRO DELLA CALABRIA

    Viviamo in una strana democrazia. Il potere che la costituzione mette in mano al popolo dipende da un meccanismo particolare chiamato elezioni. Chi accumula più schede vince. L’elemento fondamentale che ricerca l’analista medio per catalogare una comunità come democratica o totalitaria è proprio quello della pratica elettorale e il numero di partiti che partecipano. Ci…

    Continue reading

  • DIVENIRE DEL  MILITANTE

    DIVENIRE DEL MILITANTE

    Viene alla mente la scena del film L’attimo fuggente, nella quale veniva letto un saggio del fantomatico docente emerito J.E. Prichard dal titolo Comprendere la poesia che suggeriva un metodo geometrico per stabilire la potenza espressiva di un’opera. Va da sé che la complessità di una produzione letteraria come quella poetica è difficilmente inquadrabile all’interno…

    Continue reading

  • IL FARE INSEGNA A FARE. CONTRO L’ESTETICA DEL CONFLITTO

    IL FARE INSEGNA A FARE. CONTRO L’ESTETICA DEL CONFLITTO

    Abbiamo già dovuto prendere atto del modo in cui, in seno a moltissime pratiche militanti, individualismo e deriva narcisistica hanno fatto sì che al soggetto si sia progressivamente sostituito un suo simulacro per il quale la sterile urgenza di controbattere ha preso il posto della piena coscienza di opporsi o, quanto meno, di impegnarsi, anche…

    Continue reading

  • ACQUA. LA MUNICIPALIZZATA DI PARIGI, AD ESEMPIO

    ACQUA. LA MUNICIPALIZZATA DI PARIGI, AD ESEMPIO

    Coperta dalle risse elettorali, la questione della gestione dell’acqua calabrese continua il suo percorso accidentato tra le sponde della Regione da una parte, e quelle dell’Autorità Idrica della Calabria (AIC) e della Sorical, dall’altra. Il dato che appare scontato, proclamato da tutte le parti come certo, è la ripubblicizzazione della gestione del liquido blu. Lo…

    Continue reading

  • IL LAVORO AI TEMPI DEI BIG TECH. INTERVISTA A UN LAVORATORE AMAZON

    IL LAVORO AI TEMPI DEI BIG TECH. INTERVISTA A UN LAVORATORE AMAZON

    Continuiamo il nostro lavoro di inchiesta all’interno del mondo del lavoro attraverso una lunga e interessante intervista a un lavoratore del centro di distribuzione Amazon di Fara in Sabina in provincia di Rieti. Attraverso una lunga sequenza di lavori precari e sottopagati – dal tassista al noleggio con conducente (NCC), dal corriere con Bartolini e…

    Continue reading

  • CONSUMO DI SUOLO E SVILUPPO DEI POLI LOGISTICI

    CONSUMO DI SUOLO E SVILUPPO DEI POLI LOGISTICI

    Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha pubblicato il nuovo rapporto su “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”. Nonostante la crisi del settore edilizio e il blocco dovuto alla pandemia, a livello nazionale non si fermano le colate di cemento che per l’anno 2020 hanno visto l’incremento di quasi 60 chilometri…

    Continue reading

  • L’AIC E LA VALLE CRATI PORTANO A BATTESIMO LA PRIVATIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE COSENTINA

    L’AIC E LA VALLE CRATI PORTANO A BATTESIMO LA PRIVATIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE COSENTINA

    Il Forum Nazionale dei Movimenti per l’Acqua amplifica la notizia tutta sicula della nascita dell’azienda speciale consortile “Aretusa”, una società pubblica partecipata dai Comuni della provincia di Siracusa che avrà il compito di gestire il servizio idrico integrato in tutto il territorio così come stabilito nella riunione dell’Assemblea territoriale idrica.  […] “Entro il 30 settembre…

    Continue reading

  • AUTONOMIA È RACCONTO

    AUTONOMIA È RACCONTO

    La frequentazione dei racconti da parte dei bambini inizia prestissimo nella vita e non tende a diminuire a mano a mano che crescono: è questo l’assunto quasi ovvio dal quale prende le mosse la notissima riflessione di Jerome Bruner, dal suo La mente a più dimensioni [1986] (trad. di R. Rini, Roma-Bari, Laterza, 20133) fino…

    Continue reading

  • PSICANALISI E MILITANZA

    PSICANALISI E MILITANZA

    È appena uscito per i tipi di DeriveApprodi un lavoro, sintetico ma accattivante, che propone alcune considerazioni non secondarie intorno al rapporto tra psicoanalisi e militanza (C. Cavallari, Pensare l’abisso. Jacques Lacan e la sovversione del soggetto, Roma, DeriveApprodi, 2021). A scriverlo è stato Claudio Cavallari, già autore di un buon libro sulla produzione discorsiva…

    Continue reading

  • IL POMO D’ORO (PER LA GRANDE DISTRIBUZIONE)

    IL POMO D’ORO (PER LA GRANDE DISTRIBUZIONE)

    Le catene di valore dell’agroalimentare da sempre fanno parlare di sé per la grossa sperequazione fra il valore delle derrate sul campo e quello dei prodotti esposti sui banchi vendita, siano essi freschi che trasformati. Un esempio tra tutti, assurto ad emblema dello sfruttamento, è quello dei pomodori. Su questo Milena Gabanelli ci restituisce plasticamente…

    Continue reading