Categoria: MALANOVA
-
LA POLITICA COME PENSIERO SCORRETTO
Appunti sulla Teologia Politica (I) Avverte Macario l’egiziano nelle sue Omelie spirituali: «Quelli dunque che tengono discorsi spirituali senza aver gustato ciò che dicono assomigliano a un uomo che attraversa una pianura deserta sotto un cielo afoso e, tormentato dalla sete, raffigura una sorgente d’acqua e ritrae se stesso nell’atto di bere, e intanto le…
-
IL TRIOPOLIO GOOGLE-FACEBOOK-AMAZON
Nonostante la multa da oltre 1 miliardo dell’Antitrust italiano ad Amazon, contestata dalla stessa società che ha parlato di sanzioni e obblighi ingiustificati e sproporzionati, quello che sta accadendo nel mercato pubblicitario ci restituisce la misura della debolezza delle barriere antitrust venute giù con una facilità disarmante. Il triopolio – così lo ha definito il…
-
LE NUOVE SPECULAZIONI IMMOBILIARI E LE TENDENZE URBANE
L’investimento immobiliare rappresenta uno degli asset sui quali si può misurare la solidità di un sistema economico. Ma la buona salute del mercato immobiliare non è automatica garanzia di benessere; ovviamente tutto fa brodo nella “creazione di PIL” ma questo indicatore, seppure abbia una sua valenza economica, non è di per sé garanzia di benessere…
-
CONTRO-EXPERTISE. PER UNA CRITICA DEGLI “ESPERTI CARISMATICI”
Proponiamo, per la sezione Kritik di Malanova, il capitolo conclusivo tratto dal volume La scienza incerta e la partecipazione, curato da Vincenza Pellegrino (Scienza Express edizioni, Trieste 2013, pp. 173-178). Attraverso una lunga inchiesta condotta dentro le nuove conflittualità sociali dell’ultima decade, in ambiti che potremmo definire “ecologici” e “epidemiologici” (Napoli, Taranto, Gela, Parma, Torino,…
-
IL “BUILD BACK BETTER” AMERICANO. PER UN NUOVO CICLO DI ACCUMULAZIONE CAPITALISTICA*
Gli Stati Uniti costituiscono un’abissale anomalia tra i suoi pari economici quando si tratta di programmi di protezione sociale. Consideriamo, ad esempio, il congedo parentale retribuito. Secondo un’indagine sui sistemi di congedo parentale condotta sui 41 membri dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) e dell’Unione Europea, gli Stati Uniti sono stati l’unico…
-
PER UNA CRITICA DELL’ORTODOSSIA DEMOCRATICA
Siamo abituati a legare inscindibilmente libertà e democrazia. Non riusciamo a pensare la prima senza le forme della seconda. Eppure esiste un’altra storia, poco nota, che rovescia il nostro abituale modo di intendere la democrazia, un altro modo di concepire questo regime politico trasformato nel peggiore incubo per la libertà. Jacob Leib Talmon, professore di…
-
LE DUE VIE
Discorso eterodosso sulla strumentalità e le umane intenzioni. Questo comando che oggi ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te. 12 Non è nel cielo, perché tu dica: Chi salirà per noi in cielo, per prendercelo e farcelo udire e lo possiamo eseguire? 13 Non è di là dal mare, perché tu dica: Chi…
-
LA RELIGIONE DEL CAPITALE E I VEGGENTI SIMONIACI
Il muro di Berlino è crollato e sotto le sue macerie il comunismo è morto. Sono morte le sue promesse di trasformare il mondo in un paradiso colmo di gioia e uguaglianza. Il centralismo burocratico ha preso il posto della creatività del soviet, la guerra ne ha determinato i contorni, la necessità ha fatto il…
-
DELLA CULTURA ESPLICITA
Da tempo immemore ci si torna a interrogare sulla funzione e il potere degli intellettuali in seno alla civiltà capitalistica, perlomeno da quando la cultura esplicita, come la definiva Romano Alquati, degli intellettuali di professione si è interessata quasi esclusivamente alla riproduzione dell’esistente, elidendo ogni finalità antagonista. È questa la via, lungo la quale il…
-
«BORGHESIA MAFIOSA» E CICLO DEI RIFIUTI
La recente inchiesta Mala pigna dimostra, se ancora ce ne fosse bisogno, di quanto ampio sia il circuito del business dei rifiuti e soprattutto di quanto sia “trafficata” la strada del loro smaltimento. Rimandiamo alle tante informative di cronaca per la conoscenza dei nominativi di politici, magistrati, forze dell’ordine e professionisti che rendevano agevole tale…
-
ECONOMIA DELLE APP E ISTERIA DIGITALE
La nostra vita viaggia su un sistema binario fatto di zero e di uno. Il settore primario, l’agricoltura, in passato uno dei settori fondamentali delle società, oggi in realtà rappresenta lo spicchio più piccolo del valore aggiunto in un’economia digitalizzata. Inutile ricordare gli effetti della pandemia che hanno depresso ampi settori dell’economia “analogica” mentre hanno…
-
ELEZIONI IN CALABRIA. ANALISI DEL VUOTO
1.890.732 sono gli aventi diritto al voto compresi i “fuori sede”. La gente di Calabria ha compreso talmente bene quanto vale per la sua vita il rito delle elezioni che il 55,64% degli elettori se ne è rimasto a casa o, comunque, non ha deciso di rientrare dai luoghi di emigrazione per esercitare il diritto…