Categoria: MALANOVA
-
CRISI E INCOERENZA DELL’AGIRE POLITICO
Per ogni soggetto politico, sia esso individuale o di massa, che voglia in qualche modo definirsi all’interno dell’azione politica di rottura – in altri tempi si sarebbe detto rivoluzionaria – il fattore coerenza dovrebbe rappresentare se non proprio una bussola quantomeno un punto cardinale. Nella nostra lunga disamina sulla crisi dei movimenti o del movimento…
-
GLI ALBERI DEL BOSCO ANDARONO PER UNGERSI UN RE
Appunti di Teologia Politica (III) La Teologia (dal greco Theos = Dio e Logos = parola, discorso) porta in sé il suo carattere umano-divino. Il Dio viene detto dall’uomo nella versione scientifica. Il Dio che dice all’uomo nella versione mistica. In quanto discorso umano su Dio è intesa come parte dicibile di una relazione altrimenti…
-
PRAGMATISMO O TRANSIZIONE ECOLOGICA: QUALE GIUSTIZIA SOCIALE?
In un articolo del 29 dicembre u.s. apparso sul «Sole 24 Ore» e dedicato all’effetto della produzione di gas sui prezzi dell’energia, l’autrice auspicava «un forte e chiaro indirizzo politico per varare una deroga alle attività estrattive limitandole al gas e autorizzando caso per caso». Inoltre, caldeggiava, come precedentemente altri suoi colleghi di testata, la…
-
HAI QUALCOSA DA RACCONTARE?
Una nota di fine d’anno sull’ultimo film di Paolo Sorrentino La disposizione di Paolo Sorrentino verso la parola, lo stile, la costruzione dei suoi film è stata sempre attenta e, cosa ancor più evidente, esibita. Al punto che nel guardarli viene naturale chiedersi come sono fatti, per quale motivo sono fatti proprio così e non…
-
SPAZZOLARE LA STORIA CONTROPELO
Appunti di Teologia Politica (II) “Si narra che sarebbe esistito un automa costruito in modo tale da reagire a ogni mossa di un giocatore di scacchi con una contromossa che gli assicurava la vittoria. Un manichino vestito da turco, con un narghilè in bocca, sedeva davanti alla scacchiera, posta su un ampio tavolo. Con un…
-
I PROCESSI DI DELOCALIZZAZIONE TRA MERCATO E STRATEGIE DI PRODUZIONE
La visione attuale dell’economia globale è un processo molto complesso per la sua ampia capacità di interconnettere più contesti territoriali contemporaneamente (i cosiddetti blocchi regionali). Si deve tener conto però che queste connessioni si basano su interessi specifici che, spesso, non sono conformi alle esigenze locali. Un approfondimento analitico su questo specifico aspetto è utile…
-
LA POLITICA COME PENSIERO SCORRETTO
Appunti sulla Teologia Politica (I) Avverte Macario l’egiziano nelle sue Omelie spirituali: «Quelli dunque che tengono discorsi spirituali senza aver gustato ciò che dicono assomigliano a un uomo che attraversa una pianura deserta sotto un cielo afoso e, tormentato dalla sete, raffigura una sorgente d’acqua e ritrae se stesso nell’atto di bere, e intanto le…
-
IL TRIOPOLIO GOOGLE-FACEBOOK-AMAZON
Nonostante la multa da oltre 1 miliardo dell’Antitrust italiano ad Amazon, contestata dalla stessa società che ha parlato di sanzioni e obblighi ingiustificati e sproporzionati, quello che sta accadendo nel mercato pubblicitario ci restituisce la misura della debolezza delle barriere antitrust venute giù con una facilità disarmante. Il triopolio – così lo ha definito il…
-
LE NUOVE SPECULAZIONI IMMOBILIARI E LE TENDENZE URBANE
L’investimento immobiliare rappresenta uno degli asset sui quali si può misurare la solidità di un sistema economico. Ma la buona salute del mercato immobiliare non è automatica garanzia di benessere; ovviamente tutto fa brodo nella “creazione di PIL” ma questo indicatore, seppure abbia una sua valenza economica, non è di per sé garanzia di benessere…
-
CONTRO-EXPERTISE. PER UNA CRITICA DEGLI “ESPERTI CARISMATICI”
Proponiamo, per la sezione Kritik di Malanova, il capitolo conclusivo tratto dal volume La scienza incerta e la partecipazione, curato da Vincenza Pellegrino (Scienza Express edizioni, Trieste 2013, pp. 173-178). Attraverso una lunga inchiesta condotta dentro le nuove conflittualità sociali dell’ultima decade, in ambiti che potremmo definire “ecologici” e “epidemiologici” (Napoli, Taranto, Gela, Parma, Torino,…
-
IL “BUILD BACK BETTER” AMERICANO. PER UN NUOVO CICLO DI ACCUMULAZIONE CAPITALISTICA*
Gli Stati Uniti costituiscono un’abissale anomalia tra i suoi pari economici quando si tratta di programmi di protezione sociale. Consideriamo, ad esempio, il congedo parentale retribuito. Secondo un’indagine sui sistemi di congedo parentale condotta sui 41 membri dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) e dell’Unione Europea, gli Stati Uniti sono stati l’unico…
-
PER UNA CRITICA DELL’ORTODOSSIA DEMOCRATICA
Siamo abituati a legare inscindibilmente libertà e democrazia. Non riusciamo a pensare la prima senza le forme della seconda. Eppure esiste un’altra storia, poco nota, che rovescia il nostro abituale modo di intendere la democrazia, un altro modo di concepire questo regime politico trasformato nel peggiore incubo per la libertà. Jacob Leib Talmon, professore di…