Categoria: MALANOVA
-
SONO VERAMENTE FINITE LE RICETTE DELL’AUSTERITY?
C’è la necessità di una premessa prima di tentare di dipanare la matassa della crisi in atto. Si parlerà qui della situazione socio-economica europea e italiana partendo da quella che è la realtà, ossia “accettando” de facto il sistema di economia politica nel quale agiamo, sia come singoli che come militanti. Ciò implica innanzitutto il…
-
APPUNTI SULL’UNIVERSAL BASIC INCOME
È del 2017 un contributo al World Economic Forum firmato da Scott Santens, scrittore e sostenitore del reddito universale di base (UBI): “Considera per un momento che da questo giorno in poi, il primo giorno di ogni mese, circa $ 1.000 vengono depositati sul tuo conto bancario, perché sei un cittadino. Questo è il tuo…
-
LA PIETRA DEL VATICANO: POLITICIZZAZIONE DELLA TEOLOGIA
Appunti di Teologia Politica (VI) “De Maistre punta dritto sul concetto di sovranità, che per lui significa decisione. E l’essenza della decisione è l’infallibilità. I due termini, “infallibilità” e “sovranità”, sono “perfettamente sinonimi”. Ogni sovranità, sia essa Stato o Chiesa, ordinamento statale o ordine spirituale, “si comporta come se fosse infallibile, ogni governo è assoluto”…
-
SOVRANO È CHI DECIDE SULLO STATO DI ECCEZIONE (II)
Appunti di Teologia Politica (V) La vita è oltre l’ordinamento giuridico. I casi “normabili” sono finiti mentre le situazioni vitali restano infinite. Il razionalismo tendente a inglobare tutto in un’immane enciclopedia che, sinotticamente, riuscisse a rinchiudere positivisticamente la vita tra una linea orizzontale e verticale, come in un quadro di Mondrian, deve per forza di…
-
SOVRANO È CHI DECIDE SULLO STATO DI ECCEZIONE (I)
Appunti di Teologia Politica (IV) «Auctoritas, non veritas facit legem» (T. Hobbes, Il Leviatano, 2 voll., Bari, Laterza, 1974, voI. I, cap. XXVI, p. 234). “Ma riprendiamo la Legende della liquidazione della teologia politica. Ci troviamo di fronte alla leggenda della liquidazione di Schmitt, «pensatore nazista». Un modo comodo per non fare i conti con…
-
AMBIVALENZA DEL PROCESSO D’INNOVAZIONE TECNOLOGICA
IL PARADIGMA TECNOLOGICO NEL PENSIERO ECONOMICO ETERODOSSO Tra gli economisti classici è senz’altro Marx quello che con più forza evidenzia criticamente il ruolo del progresso tecnologico come volano dello sviluppo e della valorizzazione capitalistica, rilevandone la sua non neutralità dal momento che incide sul livello di produzione e sul saggio di profitto. Il progresso tecnologico…
-
CRISI E INCOERENZA DELL’AGIRE POLITICO
Per ogni soggetto politico, sia esso individuale o di massa, che voglia in qualche modo definirsi all’interno dell’azione politica di rottura – in altri tempi si sarebbe detto rivoluzionaria – il fattore coerenza dovrebbe rappresentare se non proprio una bussola quantomeno un punto cardinale. Nella nostra lunga disamina sulla crisi dei movimenti o del movimento…
-
GLI ALBERI DEL BOSCO ANDARONO PER UNGERSI UN RE
Appunti di Teologia Politica (III) La Teologia (dal greco Theos = Dio e Logos = parola, discorso) porta in sé il suo carattere umano-divino. Il Dio viene detto dall’uomo nella versione scientifica. Il Dio che dice all’uomo nella versione mistica. In quanto discorso umano su Dio è intesa come parte dicibile di una relazione altrimenti…
-
PRAGMATISMO O TRANSIZIONE ECOLOGICA: QUALE GIUSTIZIA SOCIALE?
In un articolo del 29 dicembre u.s. apparso sul «Sole 24 Ore» e dedicato all’effetto della produzione di gas sui prezzi dell’energia, l’autrice auspicava «un forte e chiaro indirizzo politico per varare una deroga alle attività estrattive limitandole al gas e autorizzando caso per caso». Inoltre, caldeggiava, come precedentemente altri suoi colleghi di testata, la…
-
HAI QUALCOSA DA RACCONTARE?
Una nota di fine d’anno sull’ultimo film di Paolo Sorrentino La disposizione di Paolo Sorrentino verso la parola, lo stile, la costruzione dei suoi film è stata sempre attenta e, cosa ancor più evidente, esibita. Al punto che nel guardarli viene naturale chiedersi come sono fatti, per quale motivo sono fatti proprio così e non…
-
SPAZZOLARE LA STORIA CONTROPELO
Appunti di Teologia Politica (II) “Si narra che sarebbe esistito un automa costruito in modo tale da reagire a ogni mossa di un giocatore di scacchi con una contromossa che gli assicurava la vittoria. Un manichino vestito da turco, con un narghilè in bocca, sedeva davanti alla scacchiera, posta su un ampio tavolo. Con un…
-
I PROCESSI DI DELOCALIZZAZIONE TRA MERCATO E STRATEGIE DI PRODUZIONE
La visione attuale dell’economia globale è un processo molto complesso per la sua ampia capacità di interconnettere più contesti territoriali contemporaneamente (i cosiddetti blocchi regionali). Si deve tener conto però che queste connessioni si basano su interessi specifici che, spesso, non sono conformi alle esigenze locali. Un approfondimento analitico su questo specifico aspetto è utile…