Categoria: ECONOMIA E FINANZA
-
GEOPOLITICA ENERGETICA (I)
LA SITUAZIONE ENERGETICA EUROPEA IN TEMPO DI GUERRA Con l’inizio dell’azione militare russa in Ucraina si è, fin da subito, registrato un ulteriore aumento dei prezzi delle commodities energetiche che, in realtà, avevano ancor prima della guerra, iniziato la corsa in salita. Nella borsa londinese il petrolio Brent ha superato i 103 dollari al barile…
-
SONO VERAMENTE FINITE LE RICETTE DELL’AUSTERITY?
C’è la necessità di una premessa prima di tentare di dipanare la matassa della crisi in atto. Si parlerà qui della situazione socio-economica europea e italiana partendo da quella che è la realtà, ossia “accettando” de facto il sistema di economia politica nel quale agiamo, sia come singoli che come militanti. Ciò implica innanzitutto il…
-
APPUNTI SULL’UNIVERSAL BASIC INCOME
È del 2017 un contributo al World Economic Forum firmato da Scott Santens, scrittore e sostenitore del reddito universale di base (UBI): “Considera per un momento che da questo giorno in poi, il primo giorno di ogni mese, circa $ 1.000 vengono depositati sul tuo conto bancario, perché sei un cittadino. Questo è il tuo…
-
I PROCESSI DI DELOCALIZZAZIONE TRA MERCATO E STRATEGIE DI PRODUZIONE
La visione attuale dell’economia globale è un processo molto complesso per la sua ampia capacità di interconnettere più contesti territoriali contemporaneamente (i cosiddetti blocchi regionali). Si deve tener conto però che queste connessioni si basano su interessi specifici che, spesso, non sono conformi alle esigenze locali. Un approfondimento analitico su questo specifico aspetto è utile…
-
IL SERPENTE E IL DRAGO. RIFLESSIONI SULLA TERRITORIALIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI CINESI NELL’AMAZZONIA ECUADORIANA
Finita ormai da tempo la fase dei governi progressisti in America latina, la Cina è diventata un socio fondamentale nei piani di costruzione di infrastrutture statali in paesi come Argentina, Brasile, Ecuador, Venezuela e Bolivia. Un rapporto economico, però, sbilanciato e attraversato da molteplici asimmetrie necessarie per permettere alla Cina ulteriori cicli di accumulazione di…
-
ECONOMIA DELLE APP E ISTERIA DIGITALE
La nostra vita viaggia su un sistema binario fatto di zero e di uno. Il settore primario, l’agricoltura, in passato uno dei settori fondamentali delle società, oggi in realtà rappresenta lo spicchio più piccolo del valore aggiunto in un’economia digitalizzata. Inutile ricordare gli effetti della pandemia che hanno depresso ampi settori dell’economia “analogica” mentre hanno…
-
IL POMO D’ORO (PER LA GRANDE DISTRIBUZIONE)
Le catene di valore dell’agroalimentare da sempre fanno parlare di sé per la grossa sperequazione fra il valore delle derrate sul campo e quello dei prodotti esposti sui banchi vendita, siano essi freschi che trasformati. Un esempio tra tutti, assurto ad emblema dello sfruttamento, è quello dei pomodori. Su questo Milena Gabanelli ci restituisce plasticamente…
-
TERRITORI E RECOVERY PLAN
di Alberto Ziparo* Ho avuto modo di analizzare le bozze del Recovery Plan, necessario all’utilizzo dei fondi previsti per l’Italia nell’ambito del NGEU, fin qui prodotte dal governo nazionale, anche per il lavoro di analisi e di controproposte promosso su questo dalla “Società della Cura”. Nell’articolo riporto alcune delle maggiori criticità rilevate alle proposte programmatiche…
-
RIDER X I DIRITTI: SCIOPERO NAZIONALE IL 26 MARZO
La rete “Rider x i diritti”, ieri in conferenza stampa, ha lanciato una giornata di sciopero nazionale per venerdì 26 marzo. Si chiedono diritti e tutele piene per tutti i riders che lavorano ancora oggi in situazioni di estrema precarietà e ricattabilità; ingredienti propri della ricetta dello sfruttamento più becero. Durante la pandemia i fattorini…
-
COMUNI IN ROSSO E ASSISTENZA SOCIALE PRECARIA
Riceviamo e pubblichiamo la denuncia di lavoratrici e lavoratori nell’ambito dell’assistenza sociale presso il Comune di Cosenza. Anche in questo settore non si capisce come siano stati utilizzati dei fondi già inviati a tale scopo dal ministero. E nessuno paga…in tutti i sensi. La finanza creativa pervade le città e vediamo come I Padroni di…
-
L’ITALIA TRA DEBITO E SPECULAZIONE: COSA CI ATTENDE COL GREEN DEAL
I dati attualmente disponibili consentono di elaborare solo alcune ipotesi su quelli che potrebbero essere gli scenari futuri legati ai progetti di spesa del PNRR.[1] In una rivista nella quale si propongono inchieste e analisi socio-politiche dei fenomeni in atto, è utile non sconfinare mai nel campo dell’immaginario “complottardo”. Se da un lato questo potrebbe…
-
ACQUA: L’ULTIMA FRONTIERA DELLA SPECULAZIONE FINANZIARIA
Di Marco Bersani* Ci sono due modi di leggere gli insegnamenti della pandemia da Covid 19. Il primo è quello di comprendere finalmente la fragilità dell’esistenza e l’interdipendenza tra vita umana e natura, assumendo il limite come elemento fondativo dei beni comuni e come antagonismo all’appropriazione privata degli stessi. Da qui la stringente necessità di rivoluzionare…