Autore: stam
-
CERCAVO UN MARE CALMO MA HO TROVATO TE
Continuiamo il nostro percorso di approfondimento ed analisi sulla cirsi della militanza proponendovi nove buone ragioni per ricominciare da zero estratte da KITRIK, prontuario di sopravvivenza all’agonia del capitale (DeriveAPPRODI, 2019). Movimento e movimento (quello con la m maiuscola e minuscola), centrosocialismo, sindacalizzazione della forma mentis dei militanti, incapacità di stare dentro e contro i…
-
CRISI PANDEMICA E SANITÀ CALABRESE: UNA TESTIMONIANZA [#8]
Durante un recente momento di mobilitazione nei pressi del centro sanitario di C.da Lecco di Rende (CS) abbiamo avuto modo di registrare alcune testimonianze di cittadini/utenti dalle quali emergono con chiarezza quali siano gli effetti, in termini di disservizi e mancato accesso alle cure, delle ristrutturazioni aziendali imposte dal regime commissariale e dei continui tagli…
-
EZLN SUPPORT TOUR CALABRIA. APPELLO
Un po’ di storia Il 1°gennaio 1994, a svegliarci dai postumi della notte di capodanno, più di un triplo caffè, più di una doccia fredda, arrivò la notizia che in Chapas, una regione sperduta del Messico, un manipolo di indigeni male in arnese, ma estremamente determinati, avevano attaccato militarmente ed occupato alcuni paesi e città…
-
CRISI PANDEMICA E SANITÀ CALABRESE: UNA TESTIMONIANZA [#7]
È il turno della testimoninanza di un’ostetrica. Emerge l’esigenza di fare della propria professione un baluardo resistenziale contro malaffare, cattiva politica, abbandono. Perché è come se, qui in Calabria, il fronte si sia rovesciato e abbia finito per lasciare allo scoperto gli “ultimi” operatori e, cosa ancora più grave, i pazienti. Certo, talvolta, e in…
-
LA PERENNE EMERGENZA IDRICA NEL CENTRO STORICO DI ROSSANO.
Il grande dramma della carenza idrica, come abbiamo avuto già modo di raccontare in molte occasioni, non è relegato semplicemente al periodo estivo ma può irrompere nella quotidianità di tutti in qualsiasi momento. Perché non dobbiamo preoccuparci solo della siccità, ma anche della cattiva qualità delle condotte. E se a ottobre a farla da protagonista…
-
CRISI PANDEMICA E SANITÀ CALABRESE: UNA TESTIMONIANZA [#6]
Pubblichiamo una nuova testimonianza dal magico mondo della sanità calabrese. Sono noti a tutti i motivi che, per fronteggiare la pandemia, hanno indotto il Governo a inserire la Calabria tra le zone rosse. Eppure, quanti di noi sono disposti a estendere il novero dei responsabili fino a includervi quelle mille altre figure dalla condotta disonesta…
-
CASSANO (CS). SULLA DISCARICA LA SILVA, ANCORA UN NULLA DI FATTO
Di Davide Tarantino* Dopo aver seguito il consiglio del 24 novembre 2020 del comune di Cassano all’Ionio come Comitato La Silva vogliamo porre alcune questioni riguardanti la famigerata discarica onde tentare di fare luce su un argomento spesso trascurato riguardo al tema rifiuti ricordando preliminarmente al primo cittadino del nostro comune che secondo la normativa…
-
CRISI PANDEMICA E SANITÀ CALABRESE: UNA TESTIMONIANZA [#5]
Quella che segue è un’altra testimonianza di chi, avendo lavorato nel settore privato della sanità calabrese, è stato costretto a trasferirsi in Emilia Romagna alla ricerca di una posizione lavorativa più stabile e dignitosa. Il racconto esperienziale del nostro Operatore Socio Sanitario – al quale abbiamo garantito l’anonimato – apre un’interessante spaccato sulle dinamiche neoliberiste…
-
CRISI PANDEMICA E SANITÀ CALABRESE: UNA TESTIMONIANZA [#4]
In uno dei tanti presidi che in questi giorni si succedono in Calabria abbiamo registrato la testimonianza di un’utente dei servizi sanitari pubblici e privati. Ne esce uno spaccato desolante, ma anche un invito a sfruttare questo momento per essere sentiti e provare a cambiare realmente le cose. Persone come me che hanno ormai una…
-
IL FUTURO DELL’ACQUA
Siamo arrivati al dunque. La partita sulla gestione dell’acqua in Calabria arriva al suo epilogo e il pallino torna nelle mani dell’assemblea dell’Autorità Idrica della Calabria che si troverà davanti una relazione da votare redatta da consulenti privati ingaggiati allo scopo. Il gestore sarà pubblico, privato o misto? Non è dato sapere perché la relazione…
-
CRISI PANDEMICA E SANITÀ CALABRESE: UNA TESTIMONIANZA [#3]
Tutti in questo frangente hanno capito l’importanza della sanità pubblica. I partiti, il governo, i presidenti delle Regioni snocciolano quotidianamente il rosario della salute invocando infermieri, OSS, medici e personale per ospedali e poliambulatori. Nessuno pare però abbia fatto in realtà nulla per sanare i guasti delle strutture pubbliche, finanziare la riapertura degli ospedali chiusi…
-
CARCERE, COVID E MEDIA: DALL’EMERGENZA SANITARIA ALL’EMERGENZA MAFIA
di Sandra Berardi* Dopo aver ripercorso la storia del carcere iniziamo ad addentrarci nei meccanismi che regolano il carcere di oggi. Tanti sono gli aspetti controversi che regolano l’esecuzione penale molti dei quali incostituzionali e in contrasto con la stessa mission assegnata al carcere. In questa particolare fase storico-politica, in piena pandemia e con le…