Autore: stam
-
PSICANALISI E MILITANZA
È appena uscito per i tipi di DeriveApprodi un lavoro, sintetico ma accattivante, che propone alcune considerazioni non secondarie intorno al rapporto tra psicoanalisi e militanza (C. Cavallari, Pensare l’abisso. Jacques Lacan e la sovversione del soggetto, Roma, DeriveApprodi, 2021). A scriverlo è stato Claudio Cavallari, già autore di un buon libro sulla produzione discorsiva…
-
IL POMO D’ORO (PER LA GRANDE DISTRIBUZIONE)
Le catene di valore dell’agroalimentare da sempre fanno parlare di sé per la grossa sperequazione fra il valore delle derrate sul campo e quello dei prodotti esposti sui banchi vendita, siano essi freschi che trasformati. Un esempio tra tutti, assurto ad emblema dello sfruttamento, è quello dei pomodori. Su questo Milena Gabanelli ci restituisce plasticamente…
-
IL SENSO DEI LUOGHI
In una nostra recente analisi sulla Società dello spettacolo di Debord ponevamo la necessità di sabotare la micidiale macchina di verità e di tempo costruita dal potere spettacolare integrato. In particolare evidenziavamo l’urgenza di un corpo rivoluzionario espressione di una risoggettivazione dentro i luoghi della comunità. I soggetti della comunità – intesi nella loro eterogeneità…
-
CAPITALISMO PANDEMICO
No, purtroppo non l’abbiamo compreso. Il problema non è il virus. Nella storia si sono spesso alternate pestilenze, flagelli e pandemie, anche ben più mortali e croniche di quella odierna. È seguendo la legge biologica dell’evoluzione che i virus mutano e si adattano all’ambiente e ai nuovi ospiti. Il capitalismo è la vera pandemia visto…
-
CAPITALISMO, ECOLOGIA E SPETTACOLARE INTEGRATO
Guy Debord nella Società dello spettacolo, la sua opera più nota, pubblicata nel 1967 e premonitrice per molti versi della realtà postmoderna, aveva inizialmente spiegato come il potere spettacolare si presentasse in due forme successive e rivali. La forma concentrata si era affermata nei regimi nazisti e stalinisti come controrivoluzione totalitaria che persuadesse i lavoratori…
-
TANDEM, TRICICLO E QUARTO INCOMODO
SUL RECENTE MOVIMENTO ELETTORALE REALE CHE ABOLISCE LO STATO DI COSE PRESENTE La rivoluzione calabrese arancione è iniziata! Sono calati i colonizzatori del nord del sud a insegnarci l’onestà e la pulizia. Chiunque è imbarcabile. In effetti l’arancione Tansi, rappresentante fino a ieri la metà della coalizione, rivoluzionario nostrano, oggi sbotta, non ce la fa…
-
PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #16. PRODUZIONE E COMMERCIO
Un altro ambito di rilevanza strategica per il consolidamento del progetto di autogoverno zapatista è quello della commercializzazione e della produzione. Un elemento sensibilmente centrale per garantire la sopravvivenza di intere comunità. Giovanna Gasparello nel suo lavoro dal titolo Dai Municipi Autonomi alle Giunte di Buon Governo: il cammino dell’autogoverno nelle comunità indigene zapatiste, (Cisap,…
-
L’IMBROGLIO DELLE ENERGIE ALTERNATIVE
A quasi cinquant’anni dalla pubblicazione de L’imbroglio ecologico (Einaudi, 1972) di Dario Paccino pesa la mancanza di una voce dissonante e radicale capace di svelare il grande imbroglio che si nasconde dietro alcune prospettive fintamente ecologiste di molti ambientalisti. Il lessico ambientalista che trasborda dal dibattito contemporaneo sull’innovazione tecnologica e la transizione ecologica, per molti…
-
PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #15. L’ORGANIZZAZIONE EDUCATIVA E LA STRUTTURA SANITARIA
Continuiamo il nostro lavoro di analisi sui processi di costruzione dell’autonomia comunitaria zapatista. Con questo nuovo documento proviamo a indagare due aspetti centrali intorno ai quali si è costruita una parte dell’esperienza insurrezionale dell’EZLN e cioè il sistema scolastico e quello sanitario. Proponiamo ai nostri lettori un estratto del lavoro di Giovanna Gasparello intitolato Dai…
-
RIFIUTO DEL LAVORO, ECOLOGIA E CRITICA DELLO SVILUPPO
Proponiamo un frammento dell’intervista ad Alberto Magnaghi contenuta nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005). A partire dall’analisi della ricchezza e dei limiti dell’esperienza operaista e del lungo ‘68 italiano vengono affrontati alcuni nodi cruciali, quali il rifiuto del lavoro e la critica alle teorie tradizionali dello sviluppo. Magnaghi individua nella mancata centralità di quest’ultima uno…
-
L’IMBROGLIO NEOCOLONIALE DELL’IDROGENO: UNA PROPOSTA DI LETTURA DEL PNRR
Il Piano nazionale di rilancio e resilienza (Pnrr), da poco spedito a Bruxelles per l’approvazione, ha attivato interessi trasversali legati alla portata e all’impatto economico che produrranno i 220 miliardi di finanziamenti previsti per i prossimi dieci anni. Ci sembra però che nel dibattito odierno sfugga tanto la mole delle riforme – 48 in tutto…