No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Autore: stam

  • LA RIVOLTA DI PIAZZA STATUTO (IV)

    LA RIVOLTA DI PIAZZA STATUTO (IV)

    Nel quarto appuntamento con il testo di Dario Lanzardo, La rivolta di piazza Statuto (Feltrinelli, 1979), in occasione dei 60 anni della rivolta, proseguiamo con un secondo estratto del capitolo Le interpretazione (pp. 36-71) dove si percepisce con una certa chiarezza come anche nelle organizzazioni politiche e sindacali del movimento operaio (Pci, Psi e Cgil),…

    Continue reading

  • LE COMUNITÀ RINNOVABILI (II)

    LE COMUNITÀ RINNOVABILI (II)

    Nell’articolo del 30 ottobre 2020 di Vincenzo Miliucci ospitato dalla nostra rivista si proponeva una “transizione “all’energia 100% rinnovabile + risparmio” accelerata e consolidata attraverso “l’autoproduzione e le comunità energetiche territoriali”. Passando così da un sistema centralizzato dove dominano le multinazionali dell’energia (Enel, Eni, Edison, Eon, le multiutility A2A-Hera-Iren-Acea e altre) ad un “sistema territoriale…

    Continue reading

  • CONTRO L’ADDOMESTICAMENTO (II)

    CONTRO L’ADDOMESTICAMENTO (II)

    Proponiamo la seconda parte (a questo link la prima) della traduzione dal francese del testo Contre la domestication («INVARIANCE», Anno VI, serie II, n. 3, maggio 1973) di Jacques Camatte. Nel 1967 Camatte fonda la rivista In­variance segnando una rottura teorica progressiva­, prima dal bordighismo e poi dal marxismo classico, sino a giungere ad una rottura…

    Continue reading

  • LE COMUNITÀ RINNOVABILI (I)

    LE COMUNITÀ RINNOVABILI (I)

    IL Piano energetico della Regione Calabria è datato 2005. Un vuoto enorme se si considerano gli enormi passi avanti che, anno dopo anno, si registrano in questo settore. Il problema energetico può essere conciliato con il rispetto ambientale solo se l’attuale modello impiantistico viene quanto meno affiancato e gradualmente soppiantato da modelli alternativi “federalisti” e…

    Continue reading

  • ENERGIA: QUANDO È CONFINDUSTRIA A SCRIVERE IL PNRR

    ENERGIA: QUANDO È CONFINDUSTRIA A SCRIVERE IL PNRR

    Agostino Re Rebaudengo, presidente di «Elettricità Futura» di Confindustria, ha tenuto pochi giorni fa una conferenza stampa sul tema delle energie rinnovabili. Non fa dunque scalpore che la richiesta principale fatta è speculare a quella presente nel PNRR: sbloccare l’iter burocratico per l’installazione di impianti energetici. La proposta è quella di semplificare la burocrazia autorizzativa…

    Continue reading

  • ACQUA E RIFIUTI. IN CALABRIA SI SCALDANO I MOTORI PER LA MULTIUTILITY

    ACQUA E RIFIUTI. IN CALABRIA SI SCALDANO I MOTORI PER LA MULTIUTILITY

    Attraverso una recente delibera (la n. 188 del 21 marzo 2022), la Giunta regionale della Calabria presenterà in Consiglio un disegno di legge avente come oggetto l’”Organizzazione dei servizi pubblici locali dell’ambiente”. La ratio della proposta, in linea con l’attuale assetto imposto, con la sua creazione nel 2017, all’Autorità idrica della Calabria, è quella di…

    Continue reading

  • LA RIVOLTA DI PIAZZA STATUTO (III)

    LA RIVOLTA DI PIAZZA STATUTO (III)

    “Teppisti”, “provocatori”, “assoldati”, “fascisti”, “pregiudicati” e poi ancora “giovinastri”, “meridionali”, “disoccupati”: queste sono le categorie più usate dalla stampa e dalle organizzazioni del movimento operaio per descrivere i rivoltosi di piazza Statuto.  In questo terzo appuntamento con il testo di Dario Lanzardo, La rivolta di piazza Statuto (Feltrinelli, 1979), in occasione dei 60 anni della…

    Continue reading

  • GEOPOLITICA ENERGETICA (II)

    GEOPOLITICA ENERGETICA (II)

    LA FALSA ALTERNATIVA DELL’IDROGENO VERDE. COSTI E COMPLEMENTARITÀ ALLE FONTI RINNOVABILI. Vista la situazione geopolitica attuale, l’agenda politica imposta dalla guerra in Ucraina, i nuovi blocchi di alleanze che cominciano ad emergere intorno alla Nato e all’asse Russia, Cina e India, ritorna prepotentemente di attualità il dibattito sulle politiche energetiche. Come dicevamo in un recente…

    Continue reading

  • CONTRO L’ADDOMESTICAMENTO (I)

    CONTRO L’ADDOMESTICAMENTO (I)

    Proponiamo, in due puntate, la traduzione dal francese del testo Contre la domestication («INVARIANCE», Anno VI, serie II, n. 3, maggio 1973) di Jacques Camatte.  L’autore lavorò con Amedeo Bordiga e i gruppi di teorici marxisti della sinistra comunista italiana e francese.  Nel 1967 Camatte fonda la rivista In­variance segnando una rottura teorica progressiva­, prima…

    Continue reading

  • GEOPOLITICA ENERGETICA (I)

    GEOPOLITICA ENERGETICA (I)

    LA SITUAZIONE ENERGETICA EUROPEA IN TEMPO DI GUERRA Con l’inizio dell’azione militare russa in Ucraina si è, fin da subito, registrato un ulteriore aumento dei prezzi delle commodities energetiche che, in realtà, avevano ancor prima della guerra, iniziato la corsa in salita. Nella borsa londinese il petrolio Brent ha superato i 103 dollari al barile…

    Continue reading

  • METAVERSO POST-UMANO

    METAVERSO POST-UMANO

    Nel mentre si discute di post e trans umano, perché fa figo, perché si usa, le altissime sfere dell’élite globale passa all’analogico. Le guerre si fanno sempre più digitali, lo spionaggio avviene attraverso la rete, esistono già armi ipertecnologiche capaci di disattivare tutti i dispositivi.  Il “Doomsday Plane” E-4B è un Boeing 747 modificato in…

    Continue reading

  • PRODUZIONE ENERGETICA. QUALE PROSPETTIVA?

    PRODUZIONE ENERGETICA. QUALE PROSPETTIVA?

    I DATI NAZIONALI E CALABRESI Tra crisi energetica e venti di guerra, oggi è un gran parlare di produzione energetica e fonti rinnovabili. A partire da questo primo articolo, proveremo a esaminare il quadro nazionale e regionale relativo alla produzione di energia elettrica, i comparti più energivori, gli attori economici impegnati in questo settore e…

    Continue reading