No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Autore: stam

  • COME IL CONFLITTO BELLICO CANCELLA IL MANTRA DELL’AUSTERITY

    COME IL CONFLITTO BELLICO CANCELLA IL MANTRA DELL’AUSTERITY

    Dieci anni di politiche di austerità ci avevano quasi convinti che gli scostamenti di bilancio fossero delle azioni deplorevoli e assolutamente da evitare. Il debito era una faccenda serissima e le bastonate comminate alla Grecia servirono da esempio a tutto il resto dei paesi con un rapporto debito/PIL difforme da quanto stabilito dai vari trattati…

    Continue reading

  • LAVORO, REDDITO E CONSUMO (II)

    LAVORO, REDDITO E CONSUMO (II)

    Quale senso ha oggigiorno il lavoro salariato? Se la tendenza in Occidente è quella di un peso specifico sempre minore del lavoro salariato come componente fondamentale di riproduzione del capitale, come si mantiene la società dei consumi? La risposta non è semplice, l’analisi delle attuali tendenze del mercato del lavoro, inducono ad immaginare lo sviluppo…

    Continue reading

  • LAVORO, REDDITO E CONSUMO (I)

    LAVORO, REDDITO E CONSUMO (I)

    Il lavoro, nella sua essenza di processo trasformativo, non è una prerogativa dell’essere umano; macchine e animali possono svolgere molte mansioni, ma soprattutto le macchine le quali, in ragione dell’avanzamento tecnologico, tendono a sostituire il lavoro umano. Quindi il lavoro in sé, come fonte di profitto per chi lo utilizza, organizzandolo in un processo razionale,…

    Continue reading

  • IL MOVIMENTO NEL TERZO MILLENNIO. UNA CRISI CHE VIENE DA LONTANO (II)

    IL MOVIMENTO NEL TERZO MILLENNIO. UNA CRISI CHE VIENE DA LONTANO (II)

    Il periodo storico nel quale viviamo è purtroppo contraddistinto da alcune pesanti lacune analitiche che inducono a banalizzare la complessità in atto. Questa tendenza fa il paio con l’altra ricerca di soluzioni banali a problemi complessi che il capitale mette in campo. Ma se da un lato è comprensibile che il sistema cerchi di autorigenerarsi…

    Continue reading

  • IL MOVIMENTO NEL TERZO MILLENNIO. UNA CRISI CHE VIENE DA LONTANO (I)

    IL MOVIMENTO NEL TERZO MILLENNIO. UNA CRISI CHE VIENE DA LONTANO (I)

    Questo articolo – che proponiamo in due puntate – vuole essere una riflessione su una fase storica complessa, quella che sembra apparentemente aprirsi all’indomani del G8 di Genova 2001. Fase nella quale siamo tuttora immersi e della quale, forse, ancora non abbiamo saputo delineare i tratti. Sui presupposti di una lucida corsa allo smantellamento di…

    Continue reading

  • IL CAPITALISMO COME RELIGIONE

    IL CAPITALISMO COME RELIGIONE

    Appunti di Teologia Politica (VIII) Nel frammento n°74 che occupa i fogli dal 26 al 28 del blocco di appunti n. 1 di Walter Benjamin è contenuta una serie di  note e appunti non sistematici che si occupano della riflessione sul Capitalismo inteso come religione. Questo frammento, secondo alcuni studiosi, dovrebbe essere datato al 1921…

    Continue reading

  • IL VALORE DELLA SPAZZATURA: RIFLESSIONI SUL CASO SICILIANO ED EUROPEO

    IL VALORE DELLA SPAZZATURA: RIFLESSIONI SUL CASO SICILIANO ED EUROPEO

    Riceviamo e pubblichiamo dal Gruppo Galatea di Catania, questo interessante documento che delinea la strategia economica di depauperazione di sostanze pubbliche nella gestione “allegra” del ciclo dei rifiuti. Pur trattandosi di un’analisi specifica del caso catanese, può comunque applicarsi, nella sua logica di base, a molte altre realtà in lungo e in largo per la…

    Continue reading

  • PROFANARE LA RELIGIONE CAPITALISTICA

    PROFANARE LA RELIGIONE CAPITALISTICA

    Appunti di Teologia Politica (VII) La metafisica, la spiritualità, la fede, come motore e potenza nell’attualità del sistema capitalista. Profanare la religione capitalistica. Quello di “teologia politica” è un concetto polisemico; ostensibilmente rilevante per spiegare la relazione tra religione e politica, così come i presupposti metafisici forse necessari per ogni regime di governo (G. Parietti,…

    Continue reading

  • REDDITO DI CITTADINANZA: UN RATTOPPO A UNA TRANSIZIONE DI FASE

    REDDITO DI CITTADINANZA: UN RATTOPPO A UNA TRANSIZIONE DI FASE

    Nel febbraio del 2022 è stata pubblicata una ricerca dell’INPS riguardante il Reddito di Cittadinanza. Misura sociale da molti citata più che conosciuta ma, comunque, molto nota al grande pubblico. E’ stata nei fatti, nonostante quanto scritto nell’art. 1 del decreto-legge n. 4 del 2019, primariamente uno strumento di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza, all’esclusione…

    Continue reading

  • INCENERITORI: QUANDO IL BUONSENSO VIENE ADDITATO COME “INTEGRALISMO”

    INCENERITORI: QUANDO IL BUONSENSO VIENE ADDITATO COME “INTEGRALISMO”

    Che ci sia certo ambientalismo un po’ sconnesso con la realtà che sarebbe contento di vedere il mondo tornare in un’era imprecisata tra il medioevo e l’età del ferro, ciò non implica che dissentire su un impianto di dubbia utilità voglia dire essere “integralisti”. Abbandoniamo per un momento la questione degli inquinanti e ragioniamo sulla…

    Continue reading

  • LAVORO, NON LAVORO

    LAVORO, NON LAVORO

    Il mondo del lavoro e del pensiero sul lavoro oscilla tra una vertenza e una diminuzione del cuneo fiscale. La parte imprenditoriale e predatoria è concentrata a demolire il reddito di cittadinanza, reo, secondo molti imprenditori, di impedire il procacciamento della manodopera necessaria per tante attività, la maggior parte delle quali stagionali. Ti dò, quando…

    Continue reading

  • LA RIVOLTA DI PIAZZA STATUTO (VII)

    LA RIVOLTA DI PIAZZA STATUTO (VII)

    Nel settimo e ultimo appuntamento con il testo di Dario Lanzardo, La rivolta di piazza Statuto (Feltrinelli, 1979), in occasione dei 60 anni della rivolta, concludiamo con un ultimo estratto del quarto capitolo Quelli di Piazza Statuto (pp. 101-204), caratterizzato dallo stile dell’inchiesta militante. L’autore raccoglie le testimonianze dei protagonisti diretti delle tre giornate torinesi…

    Continue reading