Categoria: MALANOVA
-
SCIAGURE, DISASTRI E TERRITORIO
QUANDO SI PERDE DI VISTA IL PROBLEMA Premesso che non si intende qui minimizzare nessun fatto e neanche fare della polemica d’accatto su un fatto come quello di Casamicciola. Proprio per dare dignità ad un accadimento non episodico e non sporadico che ci accingiamo a proporre queste considerazioni. Dicevamo fatto non sporadico e non episodico,…
-
USCIRE DAL SOLCO DEL SISTEMA
Un dato che emerge negli ultimi due anni è quello relativo alla natura delle mobilitazioni realmente di massa e in qualche modo spontanee, nel senso che non sono serviti mesi per radunare persone da qualche parte. Queste sono state caratterizzate da una buona partecipazione attorno a temi quali il lockdown e il green pass. Al…
-
E SE TOCCASSE ALLA GERMANIA?
Brevi considerazioni su crisi, recessione e debito I tempi delle purghe marca Troika sembrano appartenere ad un tempo remoto, forse dovremmo chiederlo ai greci e non sembrerebbero tanto lontani, eppure potrebbero presto riaffacciarsi. Con modalità forse differenti ma preservando le medesime finalità predatorie. Dal momento che la BCE sta man mano ritirandosi dall’acquisto di titoli…
-
LA TRAPPOLA DELLA DISORGANIZZAZIONE
Abbiamo apprezzato l’analisi post elettorale fatta da Sergio Bologna sulle pagine di Effimera. Un’analisi non scontata e che punta dritta ai veri problemi della fase politica che stiamo vivendo. Una fase certamente confusa, di mescolamento di linguaggi e approcci, e che non trova l’adeguata presenza di un soggetto organizzato capace di “frequentare” e comprendere la…
-
IL SONNO DELLA RAGIONE GENERA MOSTRI
Negli ultimi cinque lustri abbiamo non solo assistito ma, attivamente e convintamente, partecipato ad una stagione assai complessa fatta di mobilitazioni e contraddistinta da profondi cambiamenti sociopolitici. Dalla fine degli anni cosiddetti di piombo e la relativa calma politica degli anni ‘80, la costellazione della sinistra antagonista è giunta agli anni ‘90 perdendo per strada…
-
L’EVOLUZIONE DELLO SPAZIO POLITICO ITALIANO
Ilici non ebbe il tempo di approfondire la sua formula, pur tenendoconto che egli poteva approfondirla solo teoricamente,mentre il compito fondamentale era nazionale,cioè domandava una ricognizione del terrenoe una fissazione degli elementi di trinceae di fortezza rappresentati dagli elementi di società civile ecc.In Oriente lo Stato era tutto, la società civileera primordiale e gelatinosa;nell’Occidente tra…
-
PENSARE INSIEME, FARSI CAPIRE, CRESCERE
APPUNTI SUL CONCETTO DI “AUTONOMIA DEL POLITICO” “Il primo passo è pensare insieme: insieme al movimento delle lottee insieme all’organizzazione di partito;insieme ai militanti di base e insieme alle strutture di vertice.Il secondo passo è farsi capire.Il terzo passo è crescere, il contrario di scomparire…“(M. Tronti, Sull’autonomia del politico, Feltrinelli, 1977, p. 8) Secondo Tronti,…
-
QUAL È IL PUNTO
Condividiamo una nostra breve riflessione a partire dall’invito, lanciato dalle pagine di «Machina», da Gigi Roggero attraverso un recente articolo dal titolo Facciamo il punto con l’intento – anche per noi necessario – di aprire un dibattito intorno al significato che oggi può assumere l’organizzazione di una nuova resistenza. Il contributo è stato pubblicato su…
-
MISCREDENZA, DUBBIO, ERESIA
Appunti di Teologia Politica (X) “Chi ha rinnegato la propria terra natale ha rinnegato anche il proprio Dio”, disse un mercante, un vecchio credente, al principe Lev Nikolàevič Myškin, l’idiota dell’omonimo romanzo di Dostoevskij. La frase è estrapolata da uno dei tanti monologhi del principe disseminati nel racconto. In realtà mostra le convinzioni più intime…
-
IL SENSO DI SMARRIMENTO E LA FUGA COMPLOTTARDA
Introduzione Il fiorire di idee complottiste e di movimenti che hanno come base unificatrice l’idea che la realtà sia ben altro da quello che qualche non meglio identificata entità vuol farci credere (il ricorrente “ti stanno imbrogliando” o il “loro vogliono farti credere”), è spesso snobbato o considerato qualcosa di momentaneo, bizzarro o folkloristico. Le…
-
ELEZIONI POLITICHE: QUANDO SI SBAGLIA CAMPO DA GIOCO
Al di là della facile e tombale affermazione che il voto è un diritto dovere, sarebbe utile cominciare a snudare le ragioni di un astensionismo consapevole (oseremmo dire “militante”). Per motivare tale scelta occorre prima cercare di definire il significato del voto all’interno di un regime democratico in generale e, in particolare, all’interno della fase…
-
L’ETICA PROTESTANTE-CAPITALISTICA NE “L’IDIOTA” DI DOSTOEVSKIJ
Appunti di Teologia Politica (IX) Una lettura interessante della secolarizzazione di principi religiosi operanti nella quotidianità sociale e nella costruzione dell’etica capitalistico-liberale l’abbiamo nelle pagine del romanzo L’idiota di Fedor Dostoevskij. Nelle pagine di questo romanzo, come si rileva in alcune lettere dello scrittore, Dostoevskij intendeva avventurarsi nella scrittura di una storia che avesse come…