No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Categoria: MALANOVA

  • PENSARE INSIEME, FARSI CAPIRE, CRESCERE

    PENSARE INSIEME, FARSI CAPIRE, CRESCERE

    APPUNTI SUL CONCETTO DI “AUTONOMIA DEL POLITICO” “Il primo passo è pensare insieme: insieme al movimento delle lottee insieme all’organizzazione di partito;insieme ai militanti di base e insieme alle strutture di vertice.Il secondo passo è farsi capire.Il terzo passo è crescere, il contrario di scomparire…“(M. Tronti, Sull’autonomia del politico, Feltrinelli, 1977, p. 8) Secondo Tronti,…

    Continue reading

  • QUAL È IL PUNTO

    QUAL È IL PUNTO

    Condividiamo una nostra breve riflessione a partire dall’invito, lanciato dalle pagine di «Machina», da Gigi Roggero attraverso un recente articolo dal titolo Facciamo il punto con l’intento – anche per noi necessario – di aprire un dibattito intorno al significato che oggi può assumere l’organizzazione di una nuova resistenza. Il contributo è stato pubblicato su…

    Continue reading

  • MISCREDENZA, DUBBIO, ERESIA

    MISCREDENZA, DUBBIO, ERESIA

    Appunti di Teologia Politica (X) “Chi ha rinnegato la propria terra natale ha rinnegato anche il proprio Dio”, disse un mercante, un vecchio credente, al principe Lev Nikolàevič Myškin, l’idiota dell’omonimo romanzo di Dostoevskij. La frase è estrapolata da uno dei tanti monologhi del principe disseminati nel racconto. In realtà mostra le convinzioni più intime…

    Continue reading

  • IL SENSO DI SMARRIMENTO E LA FUGA COMPLOTTARDA

    IL SENSO DI SMARRIMENTO E LA FUGA COMPLOTTARDA

    Introduzione Il fiorire di idee complottiste e di movimenti che hanno come base unificatrice l’idea che la realtà sia ben altro da quello che qualche non meglio identificata entità vuol farci credere (il ricorrente “ti stanno imbrogliando” o il “loro vogliono farti credere”), è spesso snobbato o considerato qualcosa di momentaneo, bizzarro o folkloristico. Le…

    Continue reading

  • ELEZIONI POLITICHE: QUANDO SI SBAGLIA CAMPO DA GIOCO

    ELEZIONI POLITICHE: QUANDO SI SBAGLIA CAMPO DA GIOCO

    Al di là della facile e tombale affermazione che il voto è un diritto dovere, sarebbe utile cominciare a snudare le ragioni di un astensionismo consapevole (oseremmo dire “militante”). Per motivare tale scelta occorre prima cercare di definire il significato del voto all’interno di un regime democratico in generale e, in particolare, all’interno della fase…

    Continue reading

  • L’ETICA PROTESTANTE-CAPITALISTICA NE “L’IDIOTA” DI DOSTOEVSKIJ

    L’ETICA PROTESTANTE-CAPITALISTICA NE “L’IDIOTA” DI DOSTOEVSKIJ

    Appunti di Teologia Politica (IX) Una lettura interessante della secolarizzazione di principi religiosi operanti nella quotidianità sociale e nella costruzione dell’etica capitalistico-liberale l’abbiamo nelle pagine del romanzo L’idiota di Fedor Dostoevskij. Nelle pagine di questo romanzo, come si rileva in alcune lettere dello scrittore, Dostoevskij intendeva avventurarsi nella scrittura di una storia che avesse come…

    Continue reading

  • CRISI ENERGETICA: È TUTTA COLPA DELLE CASALINGHE DI VOGHERA!

    CRISI ENERGETICA: È TUTTA COLPA DELLE CASALINGHE DI VOGHERA!

    Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ci va giù pesante. In un attimo cade tutta la retorica dei cambiamenti climatici e della Green Economy. La guerra, ancora una volta, è usata dal capitale globale per ammantarsi di emergenza e continuare a perseguire i suoi scopi di massimizzazione dei profitti a danno dell’uomo e dell’ambiente.…

    Continue reading

  • COME IL CONFLITTO BELLICO CANCELLA IL MANTRA DELL’AUSTERITY

    COME IL CONFLITTO BELLICO CANCELLA IL MANTRA DELL’AUSTERITY

    Dieci anni di politiche di austerità ci avevano quasi convinti che gli scostamenti di bilancio fossero delle azioni deplorevoli e assolutamente da evitare. Il debito era una faccenda serissima e le bastonate comminate alla Grecia servirono da esempio a tutto il resto dei paesi con un rapporto debito/PIL difforme da quanto stabilito dai vari trattati…

    Continue reading

  • LAVORO, REDDITO E CONSUMO (II)

    LAVORO, REDDITO E CONSUMO (II)

    Quale senso ha oggigiorno il lavoro salariato? Se la tendenza in Occidente è quella di un peso specifico sempre minore del lavoro salariato come componente fondamentale di riproduzione del capitale, come si mantiene la società dei consumi? La risposta non è semplice, l’analisi delle attuali tendenze del mercato del lavoro, inducono ad immaginare lo sviluppo…

    Continue reading

  • LAVORO, REDDITO E CONSUMO (I)

    LAVORO, REDDITO E CONSUMO (I)

    Il lavoro, nella sua essenza di processo trasformativo, non è una prerogativa dell’essere umano; macchine e animali possono svolgere molte mansioni, ma soprattutto le macchine le quali, in ragione dell’avanzamento tecnologico, tendono a sostituire il lavoro umano. Quindi il lavoro in sé, come fonte di profitto per chi lo utilizza, organizzandolo in un processo razionale,…

    Continue reading

  • IL MOVIMENTO NEL TERZO MILLENNIO. UNA CRISI CHE VIENE DA LONTANO (II)

    IL MOVIMENTO NEL TERZO MILLENNIO. UNA CRISI CHE VIENE DA LONTANO (II)

    Il periodo storico nel quale viviamo è purtroppo contraddistinto da alcune pesanti lacune analitiche che inducono a banalizzare la complessità in atto. Questa tendenza fa il paio con l’altra ricerca di soluzioni banali a problemi complessi che il capitale mette in campo. Ma se da un lato è comprensibile che il sistema cerchi di autorigenerarsi…

    Continue reading

  • IL MOVIMENTO NEL TERZO MILLENNIO. UNA CRISI CHE VIENE DA LONTANO (I)

    IL MOVIMENTO NEL TERZO MILLENNIO. UNA CRISI CHE VIENE DA LONTANO (I)

    Questo articolo – che proponiamo in due puntate – vuole essere una riflessione su una fase storica complessa, quella che sembra apparentemente aprirsi all’indomani del G8 di Genova 2001. Fase nella quale siamo tuttora immersi e della quale, forse, ancora non abbiamo saputo delineare i tratti. Sui presupposti di una lucida corsa allo smantellamento di…

    Continue reading