No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Categoria: MALANOVA

  • Ce lo dice l’Europa: la politica del copia e incolla

    Ce lo dice l’Europa: la politica del copia e incolla

    Sono tante le necessità che affliggono le nostre comunità. Poche le risorse per soddisfarle tutte, dicono gli amministratori. Così, la rete idrica è un colabrodo con punte che toccano il 60-70% di perdite del prezioso e vitale liquido, per fare una visita o delle analisi e non aspettare due anni c’è bisogno dei soldini per…

    Continue reading

  • Il carcere: da sistema rieducativo a tortura istituzionalizzata

    Il carcere: da sistema rieducativo a tortura istituzionalizzata

    Un detenuto di 55 anni, di origine albanese, si è impiccato ieri sera presso nel carcere di Biella. Non è purtroppo un caso isolato, ma è il 64esimo detenuto suicida dall’inizio dell’anno. Sette suicidi si contano drammaticamente anche tra gli appartenenti al Corpo di polizia penitenziaria. Una situazione esplosiva. A parte la questione classista che…

    Continue reading

  • La politica sanitaria europea: azzerare i debiti di bilancio aumentando la mortalità

    La politica sanitaria europea: azzerare i debiti di bilancio aumentando la mortalità

    La difficile situazione della Sanità italiana colpisce anche altri Stati europei in una morsa che pare proprio derivare da una strategia ideologico-politica ben precisa che si chiama privatizzazione. Secondo l’Oms, nel 2021, in piena pandemia, in tutto il mondo mancavano sei milioni di infermieri.   “Gli infermieri e le infermiere sono la spina dorsale del nostro…

    Continue reading

  • TRONTIANA: La fatica del concetto per un “pensare estremo e un agire accorto”

    TRONTIANA: La fatica del concetto per un “pensare estremo e un agire accorto”

    TRONTIANA Iniziamo un percorso di analisi di alcune opere di Mario Tronti, spesso quelle meno indagate o più recenti, per dialogare con questo grande filosofo e militante politico e per trarne nuova linfa per il presente. La visione di parte del nemico sistemico è uno scenario chiaro e delineato che lascia solo la possibilità “democratica”,…

    Continue reading

  • Sovranità e deglobalizzazione.

    Sovranità e deglobalizzazione.

    “Mentre vi scrivo questa lettera, il mondo sta subendo una trasformazione: il brutale attacco della Russia all’Ucraina ha sconvolto l’ordine mondiale in vigore dalla fine della Guerra Fredda, più di 30 anni fa. […] Ma l’invasione russa dell’Ucraina ha posto fine alla globalizzazione che abbiamo vissuto negli ultimi tre decenni. Avevamo già visto la connettività tra…

    Continue reading

  • Fascismo 4.0

    Fascismo 4.0

    Non c’è un periodo storico in cui non vi siano state forme di controllo sociale sull’opinione pubblica. Il potere ha sempre tentato di sterilizzare il dibattito pubblico e condensare in poche mani il diritto di decidere, come direbbe Carl Schmitt, sullo stato di eccezione. La religione, certamente, è stata abusivamente utilizzata per far ridiscendere dall’alto…

    Continue reading

  • L’IDEOLOGIA VERDE DELL’EUROPA

    L’IDEOLOGIA VERDE DELL’EUROPA

    Si moltiplicano le vertenze e le campagne mediatiche “dal basso” contro le assai discutibili politiche sulle energie rinnovabili, nel mezzo di comitati e associazioni spuntano le ormai usuali listarelle elettorali in fieri. Nel mentre si coniano neolingue e nuovi aggettivi per definire speculazioni di vecchio stampo  il mondo vira verso un pensiero atomico. Da un…

    Continue reading

  • ALCUNE CONSIDERAZIONI A FREDDO SU AGRICOLTURA E “MOVIMENTO DEI TRATTORI”

    ALCUNE CONSIDERAZIONI A FREDDO SU AGRICOLTURA E “MOVIMENTO DEI TRATTORI”

    Il cosiddetto movimento dei trattori, qui in Italia, è abbastanza magmatico. Diversa, ad esempio, la situazione francese. Il movimento (Les soulèvements de la terre) in un suo comunicato analizza l’agitazione degli agricoltori d’oltralpe, descrivendola come eterogenea e con “obiettivi dichiarati che a volte divergono dai nostri, che altre volte ci vedono assolutamente d’accordo”. Nonostante questo…

    Continue reading

  • CRISI IN EUROPA, MA COSA È ENTRATO IN CRISI? (III)

    CRISI IN EUROPA, MA COSA È ENTRATO IN CRISI? (III)

    Austerity Sintetizzando al massimo le strutture socio-economica e politico amministrativa nelle quali viviamo, le quali va ricordato sono strettamente interconnesse quindi difficilmente analizzabili in maniera totalmente separata, abbiamo un modello (quello europeo) che è basato sulla stabilità finanziaria intimamente legata alla solvibilità dei titoli di debito statali, una serie di regole per mantenere stabile e…

    Continue reading

  • DIRITTO ALLA SALUTE: UN SUD SEMPRE PIÙ DIPENDENTE DAL NORD

    DIRITTO ALLA SALUTE: UN SUD SEMPRE PIÙ DIPENDENTE DAL NORD

    Appunti sull’ultimo rapporto Svimez  Oggi è il turno di flexman ma durante la pandemia gli eroi cui era stata conferita la corona d’alloro dal media collettivo a reti unificate erano gli infermieri e i medici. Per non parlare di infettivologi, epidemiologi e tuttologi del mondo medico di tutte le risme che spopolavano in tv e…

    Continue reading

  • CRISI IN EUROPA, MA COSA È ENTRATO IN CRISI? (II)

    CRISI IN EUROPA, MA COSA È ENTRATO IN CRISI? (II)

    Anni ‘90 compimento dell’integrazione globale e presupposti per la crisi. Il ruolo delle banche è fortemente cambiato negli ultimi decenni. Chi ha memoria del crac del 2008 rammenta come ci furono grosse polemiche circa la trasformazione delle banche da istituti di credito e risparmio in istituti finanziari d’investimento. Ma altre evidenze le abbiamo alle nostre…

    Continue reading

  • SALUTE: SCENARI GLOBALI TRA PUBBLICO E PRIVATO

    SALUTE: SCENARI GLOBALI TRA PUBBLICO E PRIVATO

    La nostra salute è in mano ai privati! Il processo estrattivo, anche in ambito sanitario, procede a vele spiegate. Si acquistano i Beni Comuni, si aprono ‘Pronto Soccorso’ a pagamento e, notizia di pochi giorni fa, si apprende che a Padova ha alzato le saracinesche un  medico di base senza file ma con fattura (Fonte:…

    Continue reading