Categoria: MALANOVA
-
E-COMMERCE E COMMESSO 4.0 – TENDENZE IN ATTO NEL SETTORE DEL COMMERCIO
La pandemia ha indubbiamente impresso una forte accelerata nella direzione della trasformazione digitale dei consumi, cambiando progressivamente gli stili di vita dei consumatori. In un recente articolo[1] abbiamo evidenziato come le economie delle piattaforme e i colossi americani dei big data siano riusciti a cumulare profitti record durante il primo anno di pandemia, consolidando un…
-
PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #4. IL SOGGETTO DI CAMBIAMENTO
Nelle prime pagine della celebre intervista che Marcos rilasciò nel 1999 a Manuel Vázquez Montalbán, poi confluita in Marcos: il signore degli specchi (trad. di Hado Lyria, Milano, Frassinelli, 2001), ci si sofferma sull’importanza che ebbe il 1994 nella maturazione del processo rivoluzionario e sulla centralità del rapporto tra soggetto rivoluzionario, intellettuali e Stato. Nell’arrivare…
-
PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #3 (1994/2)
Continuando ad indossare gli anfibi dell’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale, riprendiamo il percorso da dove tutto incominciò. L’EZLN nasce il 17 Novembre del 1983, data ancora ricordata dagli zapatisti ma, come dirà Marcos in un’intervista del 1994, in realtà il movimento zapatista vero e proprio nascerà quando gli indigeni se ne approprieranno, trasformando l’inquadramento ideologico…
-
PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #2 (1994/1)
Proseguendo nell’analisi della documentazione conservata negli archivi zapatisti ci siamo imbattuti in questo racconto davvero significativo e interessante. Così scrive Marcos commentando l’accaduto: «La prima rivolta dell’EZLN è stata nel marzo 1993 ed è stata guidata da donne zapatiste». Il racconto, di seguito riportato, ci mostra il grande lavorio fatto dagli zapatisti dal 1983 al…
-
PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #1 (1993)
A partire da questa ricostruzione, ci poniamo l’obiettivo di ripercorrere la storia della rivoluzione zapatista partendo dall’archivio presente sul sito Enlace Zapatista. Idealmente tracceremo un contro-percorso dall’Europa al Chiapas alla ricerca di ciò che ispirò il “levantamiento” di diverse migliaia di persone. L’intento è puntare al cuore dell’elaborazione teorica e della prassi zapatista senza cadere…
-
IL TURISMO DELLE SMART DESTINATIONS
Che la pandemia fosse un’opportunità straordinaria in termini di profitti per le economie di piattaforma l’abbiamo più volte ribadito in diversi nostri interventi redazionali. L’onda lunga del lockdown ha spinto i ricavi e i profitti dei colossi della tecnologia targati Usa, oltre ogni più rosea aspettativa.[1] La mole enorme di dati che noi utenti produciamo…
-
ANATOMIA E TECNICA DI UN COMPROMESSO STORICO
In occasione del centenario della nascita del Partito Comunista Italiano, proponiamo un interessante articolo dei Comitati Autonomi Romani estratto dalla rivista Rosso – Giornale dentro il movimento (n.14/1975). Nel testo le tesi berlingueriane della svolta vengono messe a nudo evidenziando la definitiva deriva riformista di un PCI che pone alla base della sua strategia politica…
-
IN MORTE DI UN RIDER
Nelle ore precedenti alla crisi di governo, aperta per fini di potere personale da un Senatore di Rignano, a Roma moriva sul lavoro, a causa di un infarto, Adriano Urso. Adriano era un lavoratore dello spettacolo che da qualche mese, perso il lavoro da musicista, lavorava, per vivere, come rider alle dipendenze di una delle…
-
RENDERE TONDO CIÒ CHE È QUADRATO. ANCORA SUGLI ZAPATISTI IN CALABRIA
Intrecciamo il percorso iniziato con l’articolo Marx e l’inchiesta operaia con la notizia dello “sbarco” degli zapatisti in Europa. Un’occasione unica per riflettere sulle provocazioni politiche sperimentate con tanto sacrificio e dispendio di vite umane in Chiapas e su come dovrebbero e potrebbero contaminare l’asfittico panorama “antagonista” italiano e calabrese. In uno splendido articolo di…
-
ZAPATISTI IN CALABRIA: OPPORTUNITÀ O OCCASIONE PERSA?
Alcune delegazioni dell’Esercito zapatista di liberazione nazionale (Ezln) arriveranno in Europa nel giugno del prossimo anno. Saranno a Madrid il 13 agosto, a cinquecento anni dall’avvio del processo di colonizzazione di quello che oggi è il Messico. Presumibilmente a fine agosto, invece, una delegazione più ridotta farà tappa in Italia per incontrare resistenze e ribellioni…
-
GREEN E SMART CITIES: TRA CONTRADDIZIONI E SPECULAZIONI ECCO IL MODELLO DELLA CITTÀ FUTURA
È già da tempo che si parla di smart cities, declinandole come città “intelligenti” ossia informatizzate, integrate, a misura d’uomo e sostenibili. Capaci quindi di rispondere alle esigenze della contemporaneità, garantendo servizi personalizzati che, grazie alla gestione informatizzata, dovrebbero limitare gli sprechi e garantire l’ottimizzazione e la massimizzazione delle risorse, da quelle energetiche a quelle…
-
MARX E L’INCHIESTA OPERAIA
Riprendiamo il nostro lavoro di approfondimento sull’inchiesta e la conricerca proponendo ai nostri lettori alcuni spunti di riflessione intorno a L’inchiesta operaia (1880) scritta da Karl Marx circa tre anni prima della sua morte. Proprio perché non è certamente un’opera che indaga eventi storico-sociali ben specifici, L’inchiesta è rimasta ai margini degli studi marxisti. Per…