No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Categoria: MALANOVA

  • BRACCIANTATO AGRICOLO. TRA MECCANIZZAZIONE E NUOVA COMPOSIZIONE DEI GHETTI

    BRACCIANTATO AGRICOLO. TRA MECCANIZZAZIONE E NUOVA COMPOSIZIONE DEI GHETTI

    La crisi pandemica ancora non cessa di causare problemi al comparto agricolo. Secondo Confagricoltura i braccianti stranieri che stagionalmente vengono in Italia sono 320 mila (parliamo ovviamente dei regolari mentre aumentano di molto se consideriamo quelli in nero) che rappresentano il 32% dei lavoratori delle campagne. Di questi, il 62% sono extracomunitari: 17% indiani, 16%…

    Continue reading

  • I RIDERS DI JUST EAT HANNO UN CONTRATTO

    I RIDERS DI JUST EAT HANNO UN CONTRATTO

    Dopo la mobilitazione nazionale voluta dalla Rete Rider x i diritti qualcosa si muove nel comparto dei fattorini. È la prima volta che una multinazionale del food delivery riconosce la natura del rapporto lavorativo con i rider come rapporto di dipendenza. Just Eat, dopo una lunga contrattazione con le parti sindacali, ha inserito i fattorini…

    Continue reading

  • BIOENERGIE E CARBON DEBT

    BIOENERGIE E CARBON DEBT

    Vi proponiamo la traduzione di una recente lettera sottoscritta da 500 scienziati ed economisti provenienti da tutto il mondo e inviata ad alcune personalità politiche tra le più influenti al mondo. Secondo i dati dell’associazione EBS (Energia da Biomasse Solide), in Italia esistono 20 operatori del settore con 23 centrali in servizio che bruciano 3,5…

    Continue reading

  • MECCANICA DELLA MILITANZA*

    MECCANICA DELLA MILITANZA*

    Si sono spesso individuate due esigenze fondamentali della militanza: da una parte, la controformazione, incentrata su un piano collettivo di ricerca e conricerca, intesa come momento metodologico di analisi nella contraddizione, come relazione in atto, inchiesta attiva che consiste nel riprodursi della conflittualità ingenerata dalla relazione asimmetrica tra soggetto e oggetto della ricerca e, nel…

    Continue reading

  • AMAZON ITALIA: SI SCIOPERA!

    AMAZON ITALIA: SI SCIOPERA!

    Si sta svolgendo il primo sciopero della filiera italiana ed europea di Amazon. Un evento senza precedenti nella logistica, tanto quella nostrana quanto in quella europea. Le lavoratrici e i lavoratori hanno incrociato le braccia per chiedere diritti, tutele e garanzie. I confederali, seguiti anche da alcune sigle autonome, hanno concretizzato oggi, uno sciopero generale…

    Continue reading

  • PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #8. FAVOLE PER INTERROGARSI

    PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #8. FAVOLE PER INTERROGARSI

    In ogni processo creativo, sia esso letterario o politico, il personaggio condiziona il modo di vedere la realtà. A suggerirlo è Manuel Vázquez Montalbán allorché, durante l’intervista a Marcos cui già ci siamo riferiti (Marcos: il signore degli specchi,trad. di Hado Lyria, Milano, Frassinelli, 2001), introduce la riflessione sulle modalità di comunicazione adottate dal Subcomandante.…

    Continue reading

  • COLONIALISMO DIGITALE: L’EVOLUZIONE DELL’IMPERO AMERICANO

    COLONIALISMO DIGITALE: L’EVOLUZIONE DELL’IMPERO AMERICANO

    Riprendiamo il nostro lavoro di approfondimento e contro-formazione, proponendo un interessante contributo di Michael Kwet* sul “colonialismo digitale” messo in atto dai colossi Big Tech statunitensi nei confronti del Sud del mondo. L’articolo, pubblicato sul giornale autonomo americano “Roar Magazine” e tradotto dalla redazione di Malanova, pone l’accento sulla mole enorme di profitti generati dal…

    Continue reading

  • PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #7. LA POETICA RIVOLUZIONARIA

    PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #7. LA POETICA RIVOLUZIONARIA

    Anche per far fronte all’incostanza della società civile, di quelle forze sociali − dice Marcos − che riescono a raggrupparsi e poi si disperdono, è necessario tempo. E di tempo hanno bisogno tutte le rivoluzioni che intendono agire una comunità dall’interno, mediante un lavorìo costante che consente di autotradursi, di autotrasformarsi, essendo consapevoli del fatto…

    Continue reading

  • NUOVI SCENARI DAL MONDO DEL LAVORO

    NUOVI SCENARI DAL MONDO DEL LAVORO

    Abbiamo da qualche tempo cominciato ad analizzare i cambiamenti nel mondo del lavoro,[1] rintracciando di fatto un parallelismo già noto al grande economista Ricardo, ma che nel tempo ha visto un capovolgimento degli esiti. Se finanche Ford vedeva nell’accesso libero alla tecnologia il segno più tangibile del progresso umano, oggi assistiamo invece all’avvento della tecnologia…

    Continue reading

  • PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #6 (1994/4)

    PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #6 (1994/4)

    Nelle interviste del 3 e 4 febbraio rilasciate agli inviati de “La Jornada” dai comandanti e dal sub, individuiamo un altro elemento centrale nella storia zapatista: quello legato all’organizzazione interna e ai rapporti tra la parte civile e quella militare dell’EZLN. Parlando con i comandanti gli intervistatori chiedono: Voi seguite il subcomandante Marcos? Siete voi…

    Continue reading

  • L’ITALIA TRA DEBITO E SPECULAZIONE: COSA CI ATTENDE COL GREEN DEAL

    L’ITALIA TRA DEBITO E SPECULAZIONE: COSA CI ATTENDE COL GREEN DEAL

    I dati attualmente disponibili consentono di elaborare solo alcune ipotesi su quelli che potrebbero essere gli scenari futuri legati ai progetti di spesa del PNRR.[1] In una rivista nella quale si propongono inchieste e analisi socio-politiche dei fenomeni in atto, è utile non sconfinare mai nel campo dell’immaginario “complottardo”. Se da un lato questo potrebbe…

    Continue reading

  • PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #5 (1994/3)

    PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #5 (1994/3)

    Agli inizi di febbraio la Comandantia dell’EZLN concede un’intervista agli inviati de “La Jornada”, un documento molto interessante che evidenzia le motivazioni e la genesi della rivolta indigena. Sono sei i comandanti indigeni – Ramona, David, Felipe, Javier, Isaac e Moisés – che raccontano come la rivolta fu decisa con il voto di ciascuno degli…

    Continue reading