COLONIALISMO DIGITALE: L’EVOLUZIONE DELL’IMPERO AMERICANO

Riprendiamo il nostro lavoro di approfondimento e contro-formazione, proponendo un interessante contributo di Michael Kwet* sul “colonialismo digitale” messo in atto dai colossi Big Tech statunitensi nei confronti del Sud del mondo. L’articolo, pubblicato sul giornale autonomo americano “Roar Magazine” e tradotto dalla redazione di Malanova, pone l’accento sulla mole enorme di profitti generati dal controllo sulle filiere delle materie prime e sull’utilizzo dei software proprietari nella pubblica amministrazione, nelle scuole e università, nei centri di ricerca e nelle carceri.

Il controllo della tecnologia digitale diviene strumento geopolitico per esercitare il dominio economico e sociale su nazioni e governi. Se in passato il colonialismo occidentale dipendeva dalla proprietà e dal controllo del territorio e delle infrastrutture, dallo sfruttamento del lavoro e dall’esercizio del potere statale, oggi questo processo passa anche dal controllo delle nuove tecnologie digitali.

Ai macchinari pesanti di ieri si sono sostituiti enormi server farm cloud che vengono utilizzati per archiviare, raggruppare ed elaborare i big data, processo fondamentale per poter estrarre da essi enormi profitti. I nuovi eserciti imperialisti sono composti da ingegneri e programmatori d’élite con salari da capogiro che possono sfiorare i 250.000 dollari all’anno. Alla base della catena produttiva, però, troviamo sempre una presenza costante: i lavoratori sfruttati e sottopagati. Operai di colore che estraggono i minerali in Congo e in America Latina, il lavoro cognitivo a basso costo in Asia, necessario per estrarre i dati dalle piattaforme social o ancora i tantissimi lavoratori che soffrono di PTSD (Post Traumatic Stress Disorder) dopo aver ripulito le piattaforme social dai “contenuti inopportuni”.

Il colonialismo digitale, dunque, diventa pratica baricentrica per il consolidamento di una divisione ineguale del lavoro, in cui i poteri dominanti utilizzano la proprietà dell’infrastruttura digitale, la conoscenza scientifica e il controllo dei mezzi di calcolo per mantenere il Sud in una situazione di dipendenza permanente. Questa divisione ineguale del lavoro si è comunque evoluta. Dal punto di vista economico, la produzione si è spostata verso il basso nella gerarchia del valore, rimpiazzata da un’economia hi-tech avanzata in cui le aziende Big Tech sono saldamente al comando.

Oggi spesso sentiamo parlare di una muova “guerra fredda” tra Usa e Cina per la supremazia tecnologica globale. Tuttavia, uno sguardo ravvicinato all’ecosistema tecnologico come quello fornito da Michael Kwet in questo lavoro, mostra che le multinazionali statunitensi dominano in modo schiacciante l’ecosistema digitale globale.


Nel 2020, i miliardari si sono fatti come banditi. Le partecipazioni personali di Jeff Bezos sono aumentate da 113 a 184 miliardi di dollari. Elon Musk ha brevemente eclissato Bezos, con un aumento del patrimonio netto da 27 miliardi a oltre 185 miliardi di dollari.

Per la borghesia che presiede le società “Big Tech”, la vita è grandiosa.

Tuttavia, mentre il predominio di queste società nei loro mercati interni è oggetto di numerose analisi critiche, la loro portata globaleè un fatto raramente discusso, specialmente dagli intellettuali dominanti nell’impero americano.

In effetti, una volta esaminati i meccanismi e i numeri, diventa evidente che Big Tech non è solo di portata globale, ma è fondamentalmente di carattere coloniale e dominata dagli Stati Uniti. Questo fenomeno è chiamato “colonialismo digitale”.

Viviamo in un mondo in cui il colonialismo digitale ora rischia di diventare una minaccia significativa e di vasta portata per il Sud del mondo come lo era il colonialismo classico nei secoli precedenti. Il forte aumento della disuguaglianza, l’aumento della sorveglianza statale-aziendale e sofisticate tecnologie militari e di polizia sono solo alcune delle conseguenze di questo nuovo ordine mondiale. Il fenomeno può sembrare nuovo per alcuni, ma nel corso degli ultimi decenni si è radicato nello status quo globale. Senza un movimento di contro-potere considerevolmente forte, la situazione peggiorerà molto.

COS’È IL COLONIALISMO DIGITALE?

Il colonialismo digitale è l’uso della tecnologia digitale per il dominio politico, economico e sociale su un’altra nazione o territorio.

Sotto il colonialismo classico, gli europei conquistarono e si stabilirono in terre straniere attraverso infrastrutture installate come forti militari, porti marittimi e ferrovie; cannoniere schierate per la penetrazione economica e la conquista militare; costruì macchinari pesanti e sfruttò la manodopera per estrarre materie prime; eresse strutture panottiche per la polizia; schierato gli ingegneri necessari per lo sfruttamento economico avanzato (ad esempio i chimici per l’estrazione dei minerali); sottratto conoscenza indigena per i processi di produzione; rispedito le materie prime nella madrepatria per la produzione dei manufatti; indebolito i mercati del Sud del mondo con prodotti manifatturieri a basso costo; la perpetuata dipendenza dei popoli e delle nazioni nel Sud del mondo in una divisione globale ineguale del lavoro; e ampliato il dominio del mercato, diplomatico e militare per il profitto e il saccheggio.

In altre parole, il colonialismo dipendeva dalla proprietà e dal controllo del territorio e delle infrastrutture, del lavoro, dei saperi, delle merci e dall’esercizio del potere statale.

Questo processo si è evoluto nel corso dei secoli, con nuove tecnologie che si sono aggiunte al mix man mano che venivano sviluppate. Entro la fine del diciannovesimo secolo, i cavi sottomarini facilitavano le comunicazioni telegrafiche al servizio dell’impero britannico. Nuovi sviluppi nella registrazione, archiviazione e organizzazione delle informazioni sono stati sfruttati dall’intelligence militare statunitense utilizzata per la prima volta nella conquista delle Filippine.

Oggi Le vene aperte del Sud del mondo diEduardo Galeano sono le “vene digitali” che attraversano gli oceani, collegando un ecosistema tecnologico di proprietà e controllato da una manciata di società per lo più con sede negli Stati Uniti. Alcuni dei cavi in fibra ottica transoceanici, posseduti o affittati da aziende come Google e Facebook, sono necessari per favorire l’estrazione e la monopolizzazione dei dati. I macchinari pesanti di oggi sono le server farm cloud dominate da Amazon e Microsoft che vengono utilizzate per archiviare, raggruppare ed elaborare i big data, proliferando come basi militari per l’impero statunitense. Gli eserciti aziendali sono formati da ingegneri e programmatori d’élite con salari generosi di oltre 250.000 dollari. I lavoratori sfruttati sono le persone di colore che estraggono i minerali in Congo e in America Latina, l’esercito di manodopera a basso costo che elaborano i dati dell’intelligenza artificiale in Cina e Africa e i lavoratori asiatici che soffrono di PTSD (Post Traumatic Stress Disorder, stress post-traumatico, NdT) dopo aver ripulito le piattaforme dei social media dai contenuti inopportuni. Le piattaforme e i centri di spionaggio (come la NSA) sono i nuovi panottici e i dati sono la materia prima elaborata per i servizi basati sull’intelligenza artificiale.

Più in generale, il colonialismo digitale riguarda il consolidamento di una divisione ineguale del lavoro, in cui i poteri dominanti hanno utilizzato la loro proprietà dell’infrastruttura digitale, la conoscenza e il controllo dei mezzi di calcolo per mantenere il Sud in una situazione di dipendenza permanente. Questa divisione ineguale del lavoro si è evoluta. Dal punto di vista economico, la produzione si è spostata verso il basso nella gerarchia del valore, rimpiazzata da un’economia high-tech avanzata in cui le aziende Big Tech sono saldamente al comando.

L’ARCHITETTURA DEL COLONIALISMO DIGITALE

Il colonialismo digitale è radicato nel dominio delle “cose” del mondo digitale che forma i mezzi di calcolo: software, hardware e connettività di rete. Comprende le piattaforme che fungono da guardiani, i dati estratti dai fornitori di servizi intermediari e gli standard del settore, nonché la proprietà privata della “proprietà intellettuale” e della “intelligenza digitale”. Il colonialismo digitale è diventato altamente integrato con gli strumenti convenzionali del capitalismo e della governance autoritaria, dallo sfruttamento del lavoro, all’acquisizione dei criteri della pianificazione economica ai servizi di intelligence, all’egemonia della classe dominante e alla propaganda.

Guardando prima al software, possiamo vedere un processo in cui il codice che una volta era liberamente e ampiamente condiviso dai programmatori è diventato sempre più privatizzato e soggetto a copyright. Negli anni ’70 e ’80, il Congresso degli Stati Uniti ha iniziato a rafforzare i diritti d’autore sul software. C’era una controtendenza a ciò nella forma di licenze “Free and Open Source Software” (FOSS) che garantivano agli utenti il diritto di utilizzare, studiare, modificare e condividere il software. Ciò ha avuto vantaggi intrinseci per i paesi del Sud del mondo in quanto ha creato un “bene comune digitale”, libero dal controllo aziendale e dalla spinta al profitto. Tuttavia, quando il movimento del Software Libero si è diffuso nel Sud, ha provocato una reazione negativa nelle aziende informatiche. Microsoft ha disprezzato il Perù quando il suo governo ha cercato di abbandonare il software proprietario di Microsoft. Ha anche cercato di impedire ai governi africani l’utilizzo del sistema operativo GNU/Linux FOSS nei ministeri e nelle scuole del governo.

Accanto alla privatizzazione del software è arrivata la rapida centralizzazione di Internet nelle mani di fornitori di servizi intermediari come Facebook e Google. Fondamentalmente, il passaggio ai servizi in cloud ha annullato le libertà concesse dalle licenze FOSS agli utenti perché il software viene eseguito sui computer delle società Big Tech. I cloud aziendali privano le persone della capacità di controllare i propri computer. I servizi cloud forniscono petabyte di informazioni alle aziende, che utilizzano i dati per addestrare i propri sistemi di intelligenza artificiale. L’intelligenza artificiale utilizza i Big Data per “apprendere”: richiede milioni di immagini per riconoscere, ad esempio, la lettera “A” nei suoi diversi caratteri e forme. Quando vengono applicati agli esseri umani, i dettagli sensibili della vita personale delle persone diventano una risorsa incredibilmente preziosa che i giganti della tecnologia cercano incessantemente di estrarre.

Nel sud, la maggior parte delle persone è essenzialmente obbligata all’uso di telefoni o smartphone di basso livello con pochi giga a disposizione da usare con parsimonia. Di conseguenza, diversi milioni di persone utilizzano le piattaforme social come se fossero “la rete” e i loro dati vengono fagocitati dagli imperialisti stranieri.

Gli “effetti di feedback” dei Big Data peggiorano la situazione: chi ha più e migliori dati può creare i migliori servizi di intelligenza artificiale, che attira più utenti, che forniscono loro ancora più dati per migliorare il servizio e così via. Proprio come il colonialismo classico, i dati sono stati ingeriti come materie prime per le potenze imperialiste, che elaborano i dati e producono i servizi al pubblico globale, il che rafforza ulteriormente il loro dominio e mette tutti gli altri in una situazione di dipendenza subordinata.

Cecilia Rikap, nel suo libro di prossima uscita, Capitalism, Power and Innovation: Intellectual Monopoly Capitalism Uncovered, mostra come i giganti tecnologici statunitensi basano il loro potere di mercato sui loro monopoli intellettuali, comandando una complessa catena di merci di aziende subordinate al fine di estrarre rendite e sfruttare il lavoro. Questo ha dato loro la capacità di accumulare il “know-who” e il “know-how” per pianificare e organizzare catene di valore globali, nonché per privatizzare la conoscenza, espropriare i saperi comuni e i risultati della ricerca pubblica.

Apple ad esempio coordina tutta la produzione lungo la filiera delle materie e dei sub componenti. I produttori di livello inferiore, come gli assemblatori di telefoni negli stabilimenti di produzione ospitati dalla Foxconn di proprietà di Taiwan, i minerali estratti per le batterie in Congo e i produttori di chip che forniscono processori, sono tutti subordinati alle richieste e ai capricci di Apple.

In altre parole, i giganti della tecnologia controllano le relazioni commerciali lungo la catena delle materie prime, traendo profitto dalla loro conoscenza, dal capitale accumulato e dal dominio dei componenti funzionali fondamentali. Ciò consente loro di contrattare o rinunciare anche a società relativamente grandi che producono in serie i loro prodotti come subordinati. Le università sono complici. Le più prestigiose nei paesi imperialisti centrali sono gli attori maggiormente dominanti nello spazio di produzione accademica, mentre le università più vulnerabili nella periferia o semi-periferia sono le più sfruttate, spesso mancano i fondi per la ricerca e lo sviluppo, la conoscenza o la capacità di brevettare i risultati e le capacità di reagire quando il loro lavoro viene espropriato.

COLONIZZAZIONE DELL’EDUCAZIONE

Un esempio di come si svolge la colonizzazione digitale è nel settore dell’istruzione. Mentre espongo dettagliatamente la mia tesi di dottorato sulla tecnologia dell’istruzione in Sud Africa, Microsoft, Google, Pearson, IBM e altri giganti della tecnologia stanno mostrando i loro muscoli nei sistemi educativi del Sud del mondo. Per Microsoft, questa non è una novità. Come accennato in precedenza, Microsoft ha tentato di obbligare i governi africani per sostituire il Software Libero con Microsoft Windows, anche nelle scuole.

In Sud Africa, Microsoft ha un esercito di formatori sul campo che addestrano gli insegnanti su come utilizzare il software Microsoft nel sistema educativo. Ha inoltre fornito tablet Windows e software Microsoft a università come quella di Venda, una partnership, quest’ultima, che ha ampiamente pubblicizzato. Più recentemente, ha collaborato con il provider di telefonia mobile Vodacom (di proprietà della multinazionale britannica Vodafone) per fornire istruzione digitale agli studenti sudafricani.

Se Microsoft è il principale fornitore, con contratti in almeno cinque dei nove dipartimenti educativi provinciali in Sud Africa, Google è anche alla ricerca di quote di mercato. In collaborazione con la startup sudafricana CloudEd, stanno cercando di stipulare il primo contratto di Google con un dipartimento provinciale.

Anche la Michael and Susan Dell Foundation si è unita al mix, offrendo una piattaforma Data Driven District (DDD) ai governi provinciali. Il software DDD è progettato per raccogliere dati che traccia e monitora insegnanti e studenti, inclusi voti, frequenza e “questioni sociali”. Mentre le scuole caricano i dati raccolti settimanalmente, l’obiettivo finale è quello di fornire un monitoraggio in tempo reale del comportamento e delle prestazioni degli studenti per la gestione burocratica e per una “analisi dei dati longitudinali” (analisi dei dati raccolti sullo stesso gruppo di individui col tempo).

Il governo sudafricano sta anche espandendo il cloud del Dipartimento di Educazione di Base (DBE), che potrebbe essere utilizzato per una sorveglianza tecnocratica di tipo invasiva. Microsoft si è avvicinata al DBE con una proposta per raccogliere dati “per il ciclo di vita dell’utente”, a partire dalla scuola e, per coloro che mantengono account Microsoft Office 365, fino all’età adulta, in modo che il governo possa condurre analisi longitudinali su elementi come la connessione tra istruzione e occupazione.

Il colonialismo digitale della Big Tech si sta diffondendo rapidamente in tutti i sistemi educativi del sud. Scrivendo dal Brasile, in un recente lavoro, Giselle Ferreira e i suoi coautori affermano: La somiglianza tra ciò che accade in Brasile e l’analisi di Kwet (2019) del caso sudafricano (e probabilmente di altri paesi nel “sud globale”) è sorprendente. In particolare, quando le aziende GAFA [Google, Amazon, Facebook, Apple] offrono generosamente tecnologie a studenti svantaggiati, i dati vengono estratti senza impedimenti e successivamente trattati in un modo che rende le specificità locali prive di importanza.

Le scuole sono ottimi siti per Big Tech per espandere il loro controllo sui mercati digitali. Le persone povere nel Sud spesso fanno affidamento sui governi o sulle società per fornire loro un dispositivo a costo zero, rendendole dipendenti dagli altri per decidere quale software utilizzare. Quale modo migliore per acquisire quote di mercato che precaricare il software Big Tech sui dispositivi offerti ai bambini, che potrebbero avere poco altro accesso alla tecnologia rispetto a un feature phone? Questo ha l’ulteriore vantaggio di catturare futuri sviluppatori di software, che potrebbero arrivare a preferire, ad esempio, Google o Microsoft (invece delle soluzioni tecnologiche basate sul software libero) dopo aver passato anni a usare il loro software e essersi abituati alla loro interfaccia e funzionalità.

SFRUTTAMENTO DEL LAVORO

Il colonialismo digitale è anche evidente nel modo in cui i paesi del Sud del mondo sono pesantemente sfruttati per il lavoro svolto nel campo estrattivo delle materie prime necessarie alle tecnologie digitali. È stato a lungo notato che la Repubblica Democratica del Congo fornisce oltre il 70% del cobalto mondiale, un minerale essenziale per le batterie utilizzate nelle automobili, negli smartphone e nei computer. Quattordici famiglie nella Repubblica Democratica stanno attualmente citando in giudizio Apple, Tesla, Alphabet, Dell e Microsoft, accusandole di beneficiare del lavoro minorile nell’industria mineraria del cobalto. Il processo di estrazione dei minerali spesso influisce negativamente sulla salute dei lavoratori e degli habitat circostanti.

Per quanto riguarda il litio, le principali riserve si trovano in Cile, Argentina, Bolivia e Australia. I salari dei lavoratori in tutti i paesi dell’America Latina sono bassi per gli standard dei paesi ricchi, soprattutto considerando le condizioni di lavoro che sopportano. Mentre la disponibilità dei dati varia, in Cile, gli impiegati delle miniere guadagnano da circa 1.430 a 3.000 dollari al mese, mentre in Argentina i salari mensili oscillano tra 300 e 1.800 dollari. Nel 2016, il salario minimo mensile dei minatori in Bolivia è stato aumentato a 250 dollari. Al contrario, i minatori australiani guadagnano circa 9.000 dollari al mese e possono raggiungere 200.000 dollari all’anno.

I paesi del sud offrono anche un’abbondanza di manodopera a basso costo per i giganti della tecnologia. Ciò include gli addetti all’annotazione dei dati per set di dati di intelligenza artificiale, addetti al call center e moderatori di contenuti per i giganti dei social media come Facebook. I moderatori di contenuti ripuliscono i feed dei social media da contenuti inquietanti, come sangue e materiale sessualmente esplicito, spesso lasciandoli psicologicamente danneggiati. Un moderatore di contenuti in un paese come l’India può guadagnare al massimo 3.500 dollari all’anno, e questo dopo un aumento di stipendio di 1.400 dollari.

UN IMPERO DIGITALE CINESE O STATUNITENSE?

In Occidente si parla molto di “una nuova Guerra Fredda”, con Stati Uniti e Cina che si battono per la supremazia tecnologica globale. Tuttavia, uno sguardo ravvicinato all’ecosistema tecnologico mostra che le multinazionali statunitensi dominano in modo schiacciante nell’economia globale.

La Cina, dopo decenni di forte crescita, genera circa il 17% del PIL globale e si prevede che supererà gli Stati Uniti entro il 2028, alimentando le affermazioni che l’impero americano è in declino (una narrazione che in precedenza era popolare con l’ascesa del Giappone). Quando si misura l’economia cinese in base alla parità del potere d’acquisto, risulta più grande di quella degli Stati Uniti. Tuttavia, come sottolinea l’economista Sean Starrs nella New Left Review, questo tratta erroneamente gli stati come unità autonome, “che interagiscono come palle da biliardo su un tavolo”. In realtà, sostiene Starrs, il dominio economico americano “non è diminuito, si è globalizzato”. Ciò è particolarmente vero quando si guarda a Big Tech.

Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, la produzione aziendale è stata distribuita attraverso le reti di produzione transnazionali. Ad esempio, negli anni ’90, aziende come Apple hanno iniziato a esternalizzare la produzione di elettronica dagli Stati Uniti alla Cina e a Taiwan, sfruttando i lavoratori delle officine impiegati da aziende come Foxconn. Le multinazionali tecnologiche statunitensi spesso progettano gli IP per, ad esempio, switch router ad alte prestazioni (ad esempio Cisco), esternalizzando la capacità di produzione ai produttori di hardware nel Sud.

Starrs ha profilato le prime 2.000 società nel mondo quotate in borsa, classificate da Forbes Global 2000, e le ha organizzate in 25 settori, mostrando il predominio delle multinazionali statunitensi. A partire dal 2013, hanno dominato in termini di quote di profitto in 18 dei primi 25 settori. Nel suo nuovo libro American Power Globalized: Rethinking National Power in the Age of Globalization, Starrs mostra che gli Stati Uniti rimangono dominanti. Per il software e i servizi IT, la quota di profitto degli Stati Uniti è del 76% contro il 10% della Cina; per Technology Hardware & Equipment è del 63% per gli Stati Uniti contro il 6% per la Cina e per l’elettronica è rispettivamente del 43 e del 10%. Anche altri paesi, come la Corea del Sud, il Giappone e Taiwan, spesso se la cavano meglio della Cina in queste categorie.

Descrivere gli Stati Uniti e la Cina come contendenti alla pari nella battaglia per la supremazia tecnologica globale, come spesso si fa, è quindi altamente fuorviante. Ad esempio, un rapporto delle Nazioni Unite sull’economia digitale del 2019 afferma che: “La geografia dell’economia digitale è altamente concentrata in due paesi”: Stati Uniti e Cina. Ma il rapporto non solo ignora i fattori identificati da autori come Starrs, ma non tiene nemmeno conto del fatto che la maggior parte dell’industria tecnologica cinese è dominante nel mercato interno, escludendo alcuni prodotti e servizi importanti, come 5G (Huawei), telecamere a circuito chiuso (Hikvision, Dahua) e social media (TikTok), che detengono anche grandi quote di mercato all’estero. La Cina ha anche investimenti sostanziali in alcune aziende tecnologiche straniere, ma questo difficilmente suggerisce una vera minaccia per il dominio degli Stati Uniti, che hanno anche una quota molto più grande di investimenti stranieri.

In realtà, gli Stati Uniti sono il supremo impero tecnologico. Al di fuori dei confini statunitensi e cinesi, gli Stati Uniti sono i primi nelle categorie dei motori di ricerca (Google), browser web (Google Chrome, Apple Safari), sistemi operativi per smartphone e tablet (Google Android, Apple iOS), sistemi operativi desktop e laptop (Microsoft Windows, macOS), software per ufficio (Microsoft Office, Google G Suite, Apple iWork), infrastruttura e servizi cloud (Amazon, Microsoft, Google, IBM), piattaforme di social networking (Facebook, Twitter), trasporti (Uber, Lyft), networking aziendale (Microsoft LinkedIn), intrattenimento in streaming (Google, YouTube, Netflix, Hulu) e pubblicità online (Google, Facebook), tra gli altri.

Che tu sia un individuo o un’azienda, il risultato è che se stai usando un computer, le multinazionali americane ne traggono vantaggio. Possiedono l’ecosistema digitale.

DOMINIO POLITICO E MEZZI DI VIOLENZA

Il potere economico dei giganti tecnologici statunitensi va di pari passo con la loro influenza nella sfera politica e sociale. Come con altri settori, esiste una porta girevole tra i dirigenti tecnologici e il governo degli Stati Uniti, e le società tecnologiche e i gruppi commerciali spendono molto facendo pressioni sui legislatori per politiche favorevoli ai loro interessi specifici e al capitalismo digitale in generale.

I governi e le forze dell’ordine, a loro volta, formano partnership con i giganti della tecnologia per fare il loro lavoro sporco. Nel 2013, Edward Snowden ha notoriamente rivelato che Microsoft, Yahoo, Google, Facebook, PalTalk, YouTube, Skype, AOL e Apple condividevano tutte le informazioni con la National Security Agency tramite il programma PRISM. Sono seguite altre rivelazioni e il mondo ha imparato che i dati archiviati dalle società e trasmessi su Internet vengono risucchiati in enormi database governativi per essere sfruttati dagli stati. I paesi del Sud sono stati bersaglio di sorveglianza della NSA, dal Medio Oriente passando per l’Africa e l’America Latina.

La polizia e l’esercito lavorano anche con le società tecnologiche, che sono felici di incassare grossi assegni come fornitori di prodotti e servizi di sorveglianza, anche nei paesi del sud. Ad esempio, attraverso la sua poco conosciuta Divisione di Pubblica Sicurezza e Giustizia, Microsoft ha costruito un ampio sistema di partnership con i fornitori di sistemi di sorveglianza delle “forze dell’ordine”, che gestiscono la loro tecnologia sull’infrastruttura cloud Microsoft. Ciò include una piattaforma di sorveglianza di comando e controllo a livello di città chiamata “Microsoft Aware” acquistata dalla polizia in Brasile e Singapore e una soluzione per veicoli della polizia con telecamere di riconoscimento facciale che è stata implementata a Città del Capo e a Durban, in Sud Africa.

Microsoft è anche profondamente coinvolta nel settore carcerario. Offre una varietà di soluzioni software carcerarie che coprono l’intera pipeline correttiva, dai minorenni “autori di reato” al pre-processo e alla libertà vigilata, passando per il carcere e la prigione, nonché quelli rilasciati dalla prigione e messi in libertà vigilata. In Africa, hanno collaborato con una società chiamata Netopia Solutions, che offre una piattaforma Prison Management Software (PMS) che include la “gestione della fuga” e l’analisi dei prigionieri.

Anche se non è chiaro dove venga implementata esattamente la soluzione Netopia per la gestione delle prigioni, Microsoft ha dichiarato che Netopia è [un partner/fornitore Microsoft] in Marocco, con una profonda attenzione alla trasformazione digitale dei servizi governativi nell’Africa settentrionale e centrale. Il Marocco ha una storia di brutalizzazione dei dissidenti e tortura di prigionieri, e gli Stati Uniti hanno recentemente riconosciuto la loro annessione del Sahara occidentale, in violazione del diritto internazionale.

Per secoli, le potenze imperiali hanno testato le tecnologie per sorvegliare e controllare i propri cittadini sulle popolazioni straniere, dal lavoro pionieristico di Sir Francis Galton sul rilevamento delle impronte digitali applicato in India e Sud Africa, alla combinazione americana di biometria e innovazioni nella gestione delle statistiche e della gestione dei dati che ha formato il primo moderno apparato di sorveglianza per pacificare le Filippine. Come ha dimostrato lo storico Alfred McCoy, la raccolta di tecnologie di sorveglianza dispiegate nelle Filippine ha offerto un terreno di prova per un modello che alla fine è stato riportato negli Stati Uniti per essere utilizzato contro i dissidenti interni. I progetti di sorveglianza high-tech di Microsoft e dei suoi partner suggeriscono che gli africani continuano a fungere da laboratorio per la sperimentazione carceraria.

SPINGENDO INDIETRO

La tecnologia e l’informazione digitali giocano un ruolo centrale nella politica, nell’economia e nella vita sociale ovunque. Come parte del progetto dell’impero americano, le multinazionali statunitensi stanno reinventando il colonialismo nel sud attraverso il possesso e il controllo della proprietà intellettuale, dell’intelligenza digitale e dei mezzi di calcolo. La maggior parte delle infrastrutture principali, delle industrie e delle funzioni svolte dai computer sono proprietà privata delle società transnazionali americane, che dominano in modo schiacciante al di fuori dei confini degli Stati Uniti. Le aziende più grandi, come Microsoft e Apple, dominano le catene di approvvigionamento globali come monopoli intellettuali.

Ne derivano uno scambio e una divisione del lavoro ineguali, che rafforzano la dipendenza nella periferia e al contempo perpetuano l’immiserimento di massa e la povertà globale.

Invece di condividere la conoscenza, trasferire la tecnologia e fornire le basi per una prosperità globale condivisa a parità di condizioni, i paesi ricchi e le loro aziende mirano a proteggere il loro vantaggio e sfruttare il Sud per la manodopera a basso costo e l’estrazione di profitti. Monopolizzando le componenti principali dell’ecosistema digitale, spingendo la loro tecnologia nelle scuole e nei programmi di formazione professionale e collaborando con le élite aziendali e statali nel Sud, Big Tech sta conquistando i mercati emergenti. Potranno anche trarre profitto dai servizi di sorveglianza forniti ai dipartimenti di polizia e alle carceri, il tutto per fare soldi.

Eppure contro le forze del potere concentrato, c’è sempre chi respinge. La resistenza alla Big Tech nel Sud ha una lunga storia, che risale ai giorni delle proteste internazionali contro IBM, Hewlett Packard e altri che fanno affari nel Sudafrica dell’apartheid. All’inizio degli anni 2000, i paesi del Sud del mondo hanno abbracciato il Software Libero e i beni comuni globali come mezzi per resistere al colonialismo digitale, anche se molte di queste iniziative da allora sono svanite. Negli ultimi anni stanno emergendo nuovi movimenti contro il colonialismo digitale.

C’è molto di più in questo scenario. Una crisi ecologica creata dal capitalismo sta rapidamente minacciando di distruggere in modo permanente la vita sulla Terra e le soluzioni per l’economia digitale devono intersecarsi con la giustizia ambientale e lotte più ampie per l’uguaglianza.

Per eliminare il colonialismo digitale, abbiamo bisogno di un quadro concettuale diverso che sfidi le cause profonde e gli attori principali, in connessione con i movimenti di base disposti a opporsi al capitalismo e l’autoritarismo, all’impero americano e ai suoi sostenitori intellettuali.

Traduzione a cura della Redazione di Malanova


*Michael Kwet ha conseguito il dottorato di ricerca in sociologia presso la Rhodes University ed è Visiting Fellow dell’Information Society Project presso la Yale Law School. È l’autore di “Digital colonialism: US empire and the new imperialism in the Global South”, conduttore del podcast Tech Empire e i suoi contributi sono stati pubblicati su VICE News, The Intercept, The New York Times, Al Jazeera e Counterpunch.

Print Friendly, PDF & Email

91 thoughts on “COLONIALISMO DIGITALE: L’EVOLUZIONE DELL’IMPERO AMERICANO

  1. Pingback: stromectol side
  2. Pingback: human ivermectin
  3. Pingback: sildenafil 60
  4. Pingback: Anonimo
  5. Pingback: ivermectin gel
  6. Pingback: calis
  7. Pingback: cialis original
  8. Pingback: sildenafil pills
  9. Pingback: what is cialis
  10. Pingback: cialis dapoxetine
  11. Pingback: bnf sildenafil
  12. Pingback: cialis generic
  13. Pingback: best casino online
  14. Pingback: cialis 20mg online
  15. Pingback: online casinos usa
  16. Pingback: sildenafil women
  17. Pingback: cheap tadalafil
  18. Pingback: merck ivermectin
  19. Pingback: ivermectina oral
  20. Pingback: ivermectin 50
  21. Pingback: lasix medicine
  22. Pingback: ivermectin cream 5
  23. Pingback: stromectol tab
  24. Pingback: generic ivermectin
  25. Pingback: ivermectin 5ml
  26. Pingback: ivermectin msds
  27. Pingback: stromectol tablets
  28. Pingback: tadalafil cost cvs
  29. Pingback: ivermectin 20 mg
  30. Pingback: ivermectin price
  31. Pingback: ivermectin gel
  32. Pingback: ivermectin 10 mg

Comments are closed.