No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Categoria: MALANOVA

  • IL REDDITO UNIVERSALE (MOLTO)CONDIZIONATO DEL PD

    IL REDDITO UNIVERSALE (MOLTO)CONDIZIONATO DEL PD

    In un’intervista apparsa su industriaitaliana.it, Tommaso Nannicini, estensore del Jobs Act, senatore Pd e professore di economia alla Bocconi, propone alcune soluzioni al problema della disoccupazione che diventerà in estate un vero e proprio dramma. Sommando al tasso di disoccupazione consolidato gli effetti della pandemia, lo scenario al quale andremo incontro è allarmante. Un milione…

    Continue reading

  • DA MARX A KEYNES PASSANDO PER LENIN: LA CERTEZZA DI NON AVERCI CAPITO UN CAZZO!

    DA MARX A KEYNES PASSANDO PER LENIN: LA CERTEZZA DI NON AVERCI CAPITO UN CAZZO!

    Nel 1928, durante un evento seminariale, Keynes leggerà per la prima volta un testo dal titolo Prospettive economiche per i nostri nipoti. Questo breve scritto diventerà poi un testo per una conferenza che terrà nel giugno del 1930 a Madrid. Il noto economista, spesso citato per la sua teoria della spesa anticiclica, in questa riflessione…

    Continue reading

  • E SE AMAZON CI REGALASSE IL REDDITO UNIVERSALE?

    E SE AMAZON CI REGALASSE IL REDDITO UNIVERSALE?

    Gli ultimi dati di bilancio relativi ai colossi del commercio e della logistica risalgono al 2020, anno in cui Amazon ha fatturato 386 miliardi di dollari e il governo italiano ha approvato – per avere un parametro di ragguaglio – una manovra finanziaria da 32 miliardi di euro. Nel periodo 2018-2020 il fatturato di Amazon…

    Continue reading

  • PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #10 (1994/6)

    PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #10 (1994/6)

    Chi cammina di notte parlava: E vediamo che questa via di governo che abbiamo nominato non è più una via per i più, vediamo che i pochi sono quelli che ora comandano, e comandano senza obbedire, comandano comandano. E tra i meno si passano il potere del comando, senza ascoltare i più, comandano i meno,…

    Continue reading

  • PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #9 (1994/5)

    PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #9 (1994/5)

    Il 21 febbraio 1994 è previsto l’inizio del dialogo con il Commissario per la Pace. L’EZLN esordisce con un testo ironico di Marcos (non dimentichiamoci che si era in guerra e c’erano molti rischi soprattutto per comandanti e soldati). Mentre il CCRI-CG dell’EZLN decide se mandarmi o meno al dialogo, io sono molto preoccupato perché…

    Continue reading

  • ORWELL: TECNOCAPITALISMO TRA DISTOPIE E REALTÀ

    ORWELL: TECNOCAPITALISMO TRA DISTOPIE E REALTÀ

    Alcuni testi della letteratura distopica del 1900 hanno, a diversi livelli, fecondato la fantasia dei lettori fino a diventare pezzi di teorie complottiste che hanno dato a questi scritti la natura di novelle profezie. In realtà gli autori non erano altro che attenti analisti e osservatori della società e spesso anche titolari di curricula scientifici…

    Continue reading

  • BRACCIANTATO AGRICOLO. TRA MECCANIZZAZIONE E NUOVA COMPOSIZIONE DEI GHETTI

    BRACCIANTATO AGRICOLO. TRA MECCANIZZAZIONE E NUOVA COMPOSIZIONE DEI GHETTI

    La crisi pandemica ancora non cessa di causare problemi al comparto agricolo. Secondo Confagricoltura i braccianti stranieri che stagionalmente vengono in Italia sono 320 mila (parliamo ovviamente dei regolari mentre aumentano di molto se consideriamo quelli in nero) che rappresentano il 32% dei lavoratori delle campagne. Di questi, il 62% sono extracomunitari: 17% indiani, 16%…

    Continue reading

  • I RIDERS DI JUST EAT HANNO UN CONTRATTO

    I RIDERS DI JUST EAT HANNO UN CONTRATTO

    Dopo la mobilitazione nazionale voluta dalla Rete Rider x i diritti qualcosa si muove nel comparto dei fattorini. È la prima volta che una multinazionale del food delivery riconosce la natura del rapporto lavorativo con i rider come rapporto di dipendenza. Just Eat, dopo una lunga contrattazione con le parti sindacali, ha inserito i fattorini…

    Continue reading

  • BIOENERGIE E CARBON DEBT

    BIOENERGIE E CARBON DEBT

    Vi proponiamo la traduzione di una recente lettera sottoscritta da 500 scienziati ed economisti provenienti da tutto il mondo e inviata ad alcune personalità politiche tra le più influenti al mondo. Secondo i dati dell’associazione EBS (Energia da Biomasse Solide), in Italia esistono 20 operatori del settore con 23 centrali in servizio che bruciano 3,5…

    Continue reading

  • MECCANICA DELLA MILITANZA*

    MECCANICA DELLA MILITANZA*

    Si sono spesso individuate due esigenze fondamentali della militanza: da una parte, la controformazione, incentrata su un piano collettivo di ricerca e conricerca, intesa come momento metodologico di analisi nella contraddizione, come relazione in atto, inchiesta attiva che consiste nel riprodursi della conflittualità ingenerata dalla relazione asimmetrica tra soggetto e oggetto della ricerca e, nel…

    Continue reading

  • AMAZON ITALIA: SI SCIOPERA!

    AMAZON ITALIA: SI SCIOPERA!

    Si sta svolgendo il primo sciopero della filiera italiana ed europea di Amazon. Un evento senza precedenti nella logistica, tanto quella nostrana quanto in quella europea. Le lavoratrici e i lavoratori hanno incrociato le braccia per chiedere diritti, tutele e garanzie. I confederali, seguiti anche da alcune sigle autonome, hanno concretizzato oggi, uno sciopero generale…

    Continue reading

  • PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #8. FAVOLE PER INTERROGARSI

    PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #8. FAVOLE PER INTERROGARSI

    In ogni processo creativo, sia esso letterario o politico, il personaggio condiziona il modo di vedere la realtà. A suggerirlo è Manuel Vázquez Montalbán allorché, durante l’intervista a Marcos cui già ci siamo riferiti (Marcos: il signore degli specchi,trad. di Hado Lyria, Milano, Frassinelli, 2001), introduce la riflessione sulle modalità di comunicazione adottate dal Subcomandante.…

    Continue reading