Categoria: MALANOVA
-
LAVORO, REDDITO E BENESSERE MATERIALE (PARTE II)
Continuiamo il nostro lavoro di analisi sul lavoro pubblicando la seconda parte di Lavoro, reddito e benessere materiale. La prima parte è disponibile qui. Il processo di integrazione globale è un processo scomodo da maneggiare, perché poco chiaro nelle sue propaggini socio-economiche; scomodo perché pieno di contraddizioni, scomodo perché si basa su strumenti assai potenti…
-
PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #12 (1994/8)
I mesi di marzo e aprile del 1994, come meglio specificato nell’ultima riflessione, sono caratterizzati da un tentativo di dialogo governativo fallito per espressa volontà delle comunità zapatiste che rifiuteranno gli accordi di pace proposti dal governo federale in quanto privi di una reale e immediata efficacia sui territori insorti. Intanto il 10 aprile gli…
-
LAVORO, REDDITO E BENESSERE MATERIALE (PARTE I)
Questo lavoro ha avuto una lunga gestazione, la prima bozza è del 2017 poi rivista e rimaneggiata a più mani fino a questa che non è sicuramente definitiva. il testo è quindi ancora emendabile o integrabile in virtù del fatto che esso esprime il punto analitico fra concetti che pur rimanendo ancorati saldamente al conflitto…
-
STRATIFICAZIONE, DECLASSAMENTO E SOGGETTIVITÀ
Il processo di razionalizzazione del capitale è un processo di ristrutturazione permanente del modo di produzione che anticipa o è frutto di profonde trasformazioni sociali. Come ampiamente analizzato da Guattari e Deleuze, il processo di avanzamento capitale, si traduce in una operazione simultanea di deterritorializzazione e riterritorializzazione. Ossia un processo di sradicamento e reinnesto di…
-
FACCIO COSE, VEDO GENTE*
Siamo fermi. Punto. Mentre l’analisi capitalistica avanza ed è conscia dei propri obiettivi, non si dà una contro-analisi cosciente e diffusa nel corpo antagonista. Ondeggiamo nell’indecisione tra la scelta movimentista e quella partitica, tra il formale e l’informale (come se ci fossero reali alternative all’organizzazione), tra la melensa retorica sorniona dell’astensionismo radicale e acritico e…
-
PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #11 (1994/7)
Tra Marzo e Aprile 1994 si palesa il primo stop alle trattative con il governo federale. Le posizioni zapatiste, seppur ufficialmente accettate al tavolo di trattativa, di fatto sono ignorate nella pratica. Nel frattempo gli zapatisti sono riusciti a completare il sondaggio tra tutte le comunità insorgenti: Il Comitato Generale Indigeno Rivoluzionario Clandestino dell’Esercito Zapatista…
-
IL REDDITO UNIVERSALE (MOLTO)CONDIZIONATO DEL PD
In un’intervista apparsa su industriaitaliana.it, Tommaso Nannicini, estensore del Jobs Act, senatore Pd e professore di economia alla Bocconi, propone alcune soluzioni al problema della disoccupazione che diventerà in estate un vero e proprio dramma. Sommando al tasso di disoccupazione consolidato gli effetti della pandemia, lo scenario al quale andremo incontro è allarmante. Un milione…
-
DA MARX A KEYNES PASSANDO PER LENIN: LA CERTEZZA DI NON AVERCI CAPITO UN CAZZO!
Nel 1928, durante un evento seminariale, Keynes leggerà per la prima volta un testo dal titolo Prospettive economiche per i nostri nipoti. Questo breve scritto diventerà poi un testo per una conferenza che terrà nel giugno del 1930 a Madrid. Il noto economista, spesso citato per la sua teoria della spesa anticiclica, in questa riflessione…
-
E SE AMAZON CI REGALASSE IL REDDITO UNIVERSALE?
Gli ultimi dati di bilancio relativi ai colossi del commercio e della logistica risalgono al 2020, anno in cui Amazon ha fatturato 386 miliardi di dollari e il governo italiano ha approvato – per avere un parametro di ragguaglio – una manovra finanziaria da 32 miliardi di euro. Nel periodo 2018-2020 il fatturato di Amazon…
-
PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #10 (1994/6)
Chi cammina di notte parlava: E vediamo che questa via di governo che abbiamo nominato non è più una via per i più, vediamo che i pochi sono quelli che ora comandano, e comandano senza obbedire, comandano comandano. E tra i meno si passano il potere del comando, senza ascoltare i più, comandano i meno,…
-
PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #9 (1994/5)
Il 21 febbraio 1994 è previsto l’inizio del dialogo con il Commissario per la Pace. L’EZLN esordisce con un testo ironico di Marcos (non dimentichiamoci che si era in guerra e c’erano molti rischi soprattutto per comandanti e soldati). Mentre il CCRI-CG dell’EZLN decide se mandarmi o meno al dialogo, io sono molto preoccupato perché…
-
ORWELL: TECNOCAPITALISMO TRA DISTOPIE E REALTÀ
Alcuni testi della letteratura distopica del 1900 hanno, a diversi livelli, fecondato la fantasia dei lettori fino a diventare pezzi di teorie complottiste che hanno dato a questi scritti la natura di novelle profezie. In realtà gli autori non erano altro che attenti analisti e osservatori della società e spesso anche titolari di curricula scientifici…