Categoria: MALANOVA
-
VINO NUOVO IN OTRI NUOVI
Agricoltura, economia e guerra Un’intera economia basata sulle energie fossili trascina nella sua débâcle anche l’agricoltura, il manualistico “settore primario” che oggi decade sempre di più nelle percentuali del prodotto interno lordo. “Quando avranno inquinato l’ultimo fiume, abbattuto l’ultimo albero, preso l’ultimo bisonte, pescato l’ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il…
-
CAPITALE E NATURA: LE STRATEGIE DI SMALTIMENTO E IL MANTRA DELLA DECARBONIZZAZIONE
Che il profitto sia il vettore principale che spinge il “progresso” occidentale non dovrebbe più essere un mistero per nessuno, o quantomeno non dovrebbe più suonare come una provocazione fatta da qualche sovversivo. È oramai un dato di fatto, o meglio è un fatto normalizzato e assunto come evidenza. Se quindi il profitto deve sempre…
-
BRACCIANTATO FEMMINILE E MIGRANTE AL SUD
È da poco uscito il report curato da ActionAid (Cambia Terra. Dall’invisibilità al protagonismo delle donne in agricoltura, 2022. Il Report può essere consultato al seguente url: https://actionaid-it.imgix.net/uploads/2022/04/Cambia-Terra_Report_2022.pdf) relativo a una ricerca condotta sul campo per raccogliere dati e disegnare il modello di sfruttamento delle donne nell’agricoltura meridionale. Il territorio studiato è stato quello dell’Alto…
-
ALEKSANDR DUGIN E “LA QUARTA TEORIA POLITICA”
Per comprendere l’attuale complessa situazione geopolitica, proviamo ad aggredirla dal punto di vista della storia delle idee. Questo per evitare la confusione attuale e i facili posizionamenti tra filo-occidentali e filo-orientali, tra Nato e Russia, tra putiniani e zelenskyani. Nella marea di bufale e immersi nel bombardamento mediatico, difficilmente si riesce a capire la realtà…
-
LE COMUNITÀ RINNOVABILI (II)
Nell’articolo del 30 ottobre 2020 di Vincenzo Miliucci ospitato dalla nostra rivista si proponeva una “transizione “all’energia 100% rinnovabile + risparmio” accelerata e consolidata attraverso “l’autoproduzione e le comunità energetiche territoriali”. Passando così da un sistema centralizzato dove dominano le multinazionali dell’energia (Enel, Eni, Edison, Eon, le multiutility A2A-Hera-Iren-Acea e altre) ad un “sistema territoriale…
-
LE COMUNITÀ RINNOVABILI (I)
IL Piano energetico della Regione Calabria è datato 2005. Un vuoto enorme se si considerano gli enormi passi avanti che, anno dopo anno, si registrano in questo settore. Il problema energetico può essere conciliato con il rispetto ambientale solo se l’attuale modello impiantistico viene quanto meno affiancato e gradualmente soppiantato da modelli alternativi “federalisti” e…
-
ENERGIA: QUANDO È CONFINDUSTRIA A SCRIVERE IL PNRR
Agostino Re Rebaudengo, presidente di «Elettricità Futura» di Confindustria, ha tenuto pochi giorni fa una conferenza stampa sul tema delle energie rinnovabili. Non fa dunque scalpore che la richiesta principale fatta è speculare a quella presente nel PNRR: sbloccare l’iter burocratico per l’installazione di impianti energetici. La proposta è quella di semplificare la burocrazia autorizzativa…
-
ACQUA E RIFIUTI. IN CALABRIA SI SCALDANO I MOTORI PER LA MULTIUTILITY
Attraverso una recente delibera (la n. 188 del 21 marzo 2022), la Giunta regionale della Calabria presenterà in Consiglio un disegno di legge avente come oggetto l’”Organizzazione dei servizi pubblici locali dell’ambiente”. La ratio della proposta, in linea con l’attuale assetto imposto, con la sua creazione nel 2017, all’Autorità idrica della Calabria, è quella di…
-
GEOPOLITICA ENERGETICA (II)
LA FALSA ALTERNATIVA DELL’IDROGENO VERDE. COSTI E COMPLEMENTARITÀ ALLE FONTI RINNOVABILI. Vista la situazione geopolitica attuale, l’agenda politica imposta dalla guerra in Ucraina, i nuovi blocchi di alleanze che cominciano ad emergere intorno alla Nato e all’asse Russia, Cina e India, ritorna prepotentemente di attualità il dibattito sulle politiche energetiche. Come dicevamo in un recente…
-
GEOPOLITICA ENERGETICA (I)
LA SITUAZIONE ENERGETICA EUROPEA IN TEMPO DI GUERRA Con l’inizio dell’azione militare russa in Ucraina si è, fin da subito, registrato un ulteriore aumento dei prezzi delle commodities energetiche che, in realtà, avevano ancor prima della guerra, iniziato la corsa in salita. Nella borsa londinese il petrolio Brent ha superato i 103 dollari al barile…
-
METAVERSO POST-UMANO
Nel mentre si discute di post e trans umano, perché fa figo, perché si usa, le altissime sfere dell’élite globale passa all’analogico. Le guerre si fanno sempre più digitali, lo spionaggio avviene attraverso la rete, esistono già armi ipertecnologiche capaci di disattivare tutti i dispositivi. Il “Doomsday Plane” E-4B è un Boeing 747 modificato in…
-
PRODUZIONE ENERGETICA. QUALE PROSPETTIVA?
I DATI NAZIONALI E CALABRESI Tra crisi energetica e venti di guerra, oggi è un gran parlare di produzione energetica e fonti rinnovabili. A partire da questo primo articolo, proveremo a esaminare il quadro nazionale e regionale relativo alla produzione di energia elettrica, i comparti più energivori, gli attori economici impegnati in questo settore e…