Categoria: MALANOVA
-
ENERGIA: QUANDO È CONFINDUSTRIA A SCRIVERE IL PNRR
Agostino Re Rebaudengo, presidente di «Elettricità Futura» di Confindustria, ha tenuto pochi giorni fa una conferenza stampa sul tema delle energie rinnovabili. Non fa dunque scalpore che la richiesta principale fatta è speculare a quella presente nel PNRR: sbloccare l’iter burocratico per l’installazione di impianti energetici. La proposta è quella di semplificare la burocrazia autorizzativa…
-
ACQUA E RIFIUTI. IN CALABRIA SI SCALDANO I MOTORI PER LA MULTIUTILITY
Attraverso una recente delibera (la n. 188 del 21 marzo 2022), la Giunta regionale della Calabria presenterà in Consiglio un disegno di legge avente come oggetto l’”Organizzazione dei servizi pubblici locali dell’ambiente”. La ratio della proposta, in linea con l’attuale assetto imposto, con la sua creazione nel 2017, all’Autorità idrica della Calabria, è quella di…
-
GEOPOLITICA ENERGETICA (II)
LA FALSA ALTERNATIVA DELL’IDROGENO VERDE. COSTI E COMPLEMENTARITÀ ALLE FONTI RINNOVABILI. Vista la situazione geopolitica attuale, l’agenda politica imposta dalla guerra in Ucraina, i nuovi blocchi di alleanze che cominciano ad emergere intorno alla Nato e all’asse Russia, Cina e India, ritorna prepotentemente di attualità il dibattito sulle politiche energetiche. Come dicevamo in un recente…
-
GEOPOLITICA ENERGETICA (I)
LA SITUAZIONE ENERGETICA EUROPEA IN TEMPO DI GUERRA Con l’inizio dell’azione militare russa in Ucraina si è, fin da subito, registrato un ulteriore aumento dei prezzi delle commodities energetiche che, in realtà, avevano ancor prima della guerra, iniziato la corsa in salita. Nella borsa londinese il petrolio Brent ha superato i 103 dollari al barile…
-
METAVERSO POST-UMANO
Nel mentre si discute di post e trans umano, perché fa figo, perché si usa, le altissime sfere dell’élite globale passa all’analogico. Le guerre si fanno sempre più digitali, lo spionaggio avviene attraverso la rete, esistono già armi ipertecnologiche capaci di disattivare tutti i dispositivi. Il “Doomsday Plane” E-4B è un Boeing 747 modificato in…
-
PRODUZIONE ENERGETICA. QUALE PROSPETTIVA?
I DATI NAZIONALI E CALABRESI Tra crisi energetica e venti di guerra, oggi è un gran parlare di produzione energetica e fonti rinnovabili. A partire da questo primo articolo, proveremo a esaminare il quadro nazionale e regionale relativo alla produzione di energia elettrica, i comparti più energivori, gli attori economici impegnati in questo settore e…
-
SONO VERAMENTE FINITE LE RICETTE DELL’AUSTERITY?
C’è la necessità di una premessa prima di tentare di dipanare la matassa della crisi in atto. Si parlerà qui della situazione socio-economica europea e italiana partendo da quella che è la realtà, ossia “accettando” de facto il sistema di economia politica nel quale agiamo, sia come singoli che come militanti. Ciò implica innanzitutto il…
-
APPUNTI SULL’UNIVERSAL BASIC INCOME
È del 2017 un contributo al World Economic Forum firmato da Scott Santens, scrittore e sostenitore del reddito universale di base (UBI): “Considera per un momento che da questo giorno in poi, il primo giorno di ogni mese, circa $ 1.000 vengono depositati sul tuo conto bancario, perché sei un cittadino. Questo è il tuo…
-
LA PIETRA DEL VATICANO: POLITICIZZAZIONE DELLA TEOLOGIA
Appunti di Teologia Politica (VI) “De Maistre punta dritto sul concetto di sovranità, che per lui significa decisione. E l’essenza della decisione è l’infallibilità. I due termini, “infallibilità” e “sovranità”, sono “perfettamente sinonimi”. Ogni sovranità, sia essa Stato o Chiesa, ordinamento statale o ordine spirituale, “si comporta come se fosse infallibile, ogni governo è assoluto”…
-
SOVRANO È CHI DECIDE SULLO STATO DI ECCEZIONE (II)
Appunti di Teologia Politica (V) La vita è oltre l’ordinamento giuridico. I casi “normabili” sono finiti mentre le situazioni vitali restano infinite. Il razionalismo tendente a inglobare tutto in un’immane enciclopedia che, sinotticamente, riuscisse a rinchiudere positivisticamente la vita tra una linea orizzontale e verticale, come in un quadro di Mondrian, deve per forza di…
-
SOVRANO È CHI DECIDE SULLO STATO DI ECCEZIONE (I)
Appunti di Teologia Politica (IV) «Auctoritas, non veritas facit legem» (T. Hobbes, Il Leviatano, 2 voll., Bari, Laterza, 1974, voI. I, cap. XXVI, p. 234). “Ma riprendiamo la Legende della liquidazione della teologia politica. Ci troviamo di fronte alla leggenda della liquidazione di Schmitt, «pensatore nazista». Un modo comodo per non fare i conti con…
-
AMBIVALENZA DEL PROCESSO D’INNOVAZIONE TECNOLOGICA
IL PARADIGMA TECNOLOGICO NEL PENSIERO ECONOMICO ETERODOSSO Tra gli economisti classici è senz’altro Marx quello che con più forza evidenzia criticamente il ruolo del progresso tecnologico come volano dello sviluppo e della valorizzazione capitalistica, rilevandone la sua non neutralità dal momento che incide sul livello di produzione e sul saggio di profitto. Il progresso tecnologico…