IL RIFIUTO DEL LAVORO
Lo scritto che proponiamo è tratto dal volume Il dominio e il sabotaggio. Sul metodo marxista della trasformazione sociale (Feltrinelli,...
Lo scritto che proponiamo è tratto dal volume Il dominio e il sabotaggio. Sul metodo marxista della trasformazione sociale (Feltrinelli,...
Nel quarto appuntamento con il testo di Dario Lanzardo, La rivolta di piazza Statuto (Feltrinelli, 1979), in occasione dei 60...
“Teppisti”, “provocatori”, “assoldati”, “fascisti”, “pregiudicati” e poi ancora "giovinastri", "meridionali", "disoccupati": queste sono le categorie più usate dalla stampa e...
In occasione dei 60 anni dalla rivolta, «Malanova» ha iniziato a proporre alcuni frammenti tratti dal testo di Dario Lanzardo,...
L'otto luglio 1962, a Torino in Piazza Statuto si verificarono violenti scontri tra gli operai metalmeccanici in sciopero e le...
di Marco Revelli* L’analisi territoriale della diffusione dell’epidemia Covid-19, dettagliata a livello di comune e di quartiere, è uno strumento...
Il pezzo che di seguito proponiamo è estratto dal documento politico Alle avanguardie per il partito, pubblicato nel 1970 come...
Il contributo che segue è tratto da La fabbrica diffusa (n.2, settembre 1977, pagg. 96-101) pubblicato originariamente con il titolo...
Riprendiamo la nostra rubrica di approfondimento sul mondo del lavoro, proponendo ai nostri lettori alcune note di un'inchiesta di Andrea...
Riprendiamo un articolo pubblicato originariamente con il titolo La rimunicipalizzazione e i lavoratori: costruire nuove alleanze e tratto dal volume...
Proponiamo la trascrizione di un interessante intervento di Anna Curcio presso l’Università estiva del 2017, annuale appuntamento di Attac Italia,...
Di seguito proponiamo la prefazione all’edizione italiana del libro Marcel Duchamp e il rifiuto del lavoro (edizioni temporali, Milano 2014)...