No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Autore: stam

  • SPOSSESSAMENTO E CONFLITTO*

    SPOSSESSAMENTO E CONFLITTO*

    Militanza e capitale all’epoca delle post ideologie 1. Come spesso è accaduto in passato anche oggi ci troviamo di fronte a un processo violento di pura forza capitalistica: non è soltanto un atto di espropriazione di materie prime, terre, foreste e acqua, ma un vero e proprio meccanismo di accumulation by dispossession, per dirla con…

    Continue reading

  • SUSSUNZIONE E  MOVIMENTO (III)

    SUSSUNZIONE E  MOVIMENTO (III)

    Sussunzione tra produzione immateriale e produzione politica Riprendendo in esame il già citato processo di deterritorializzazione e riterritorializzazione (leggi qui e qui) è forse possibile quantomeno delineare un contorno del fenomeno della sussunzione di movimento avvenuto nelle ultime quattro decadi, anche se solo per accenni. Cerchiamo quindi di delineare i tratti salienti del ragionamento, anche…

    Continue reading

  • APPUNTI TEOLOGICO-POLITICI SUL CONFLITTO UCRAINO (II)

    APPUNTI TEOLOGICO-POLITICI SUL CONFLITTO UCRAINO (II)

    La matrice metafisico/religiosa in alcuni avvenimenti storici Il focus di questi appunti sul conflitto ucraino (qui la prima uscita) è la visione della Teologia Politica di matrice schmittiana che tende a far prevalere il discorso metafisico/culturale su quello economico di marxiana memoria. Se la parte economica è fondamentale per capire molti dei riflessi politici sullo…

    Continue reading

  • SUSSUNZIONE E  MOVIMENTO (II)

    SUSSUNZIONE E  MOVIMENTO (II)

    Sussunzione tra produzione materiale e produzione politica Nella prima parte di questo articolato discorso abbiamo affrontato quelle che dal nostro punto di vista possono considerarsi tra le questioni più evidenti riguardanti il moto sussuntivo subito dal movimento. Nelle pagine che seguono proviamo ad articolare il discorso esemplificandolo attraverso la rilettura di pratiche specifiche che hanno…

    Continue reading

  • GLI ANNUNCI SUL PONTE: UNA BUFALA ZOPPA

    GLI ANNUNCI SUL PONTE: UNA BUFALA ZOPPA

    di Alberto ZIPARO* 1 Parte dell’opinione pubblica scambia l’uso esasperato di annunci sulla “Balla ad alto impatto mediatico” di Matteo Salvini sul Ponte sullo Stretto per novità di chissà quale rilievo, politico e programmatico. In realtà visto che la cosa mediaticamente paga, il neo ministro delle infrastrutture ha intensificato frequenza e quantità di annunci, anche…

    Continue reading

  • APPUNTI TEOLOGICO-POLITICI SUL CONFLITTO UCRAINO (I)

    APPUNTI TEOLOGICO-POLITICI SUL CONFLITTO UCRAINO (I)

    In un recente nostro articolo, abbiamo analizzato il concetto di sussunzione attraverso la specifica lente dei concetti di ‘deterritorializzazione’ e ‘riterritorializzazione’  dei filosofi Deleuze e Guattari (Mille piani: capitalismo e schizofrenia, 1980). “L’opera di deterritorializzazione”, dicevamo,  “potremmo pensarla, nel caso della sussunzione, come l’inoculazione di un pensiero o di un’idea, apparentemente innocua ma capace di…

    Continue reading

  • SUSSUNZIONE E  MOVIMENTO (I)

    SUSSUNZIONE E  MOVIMENTO (I)

    Introduzione Proponiamo una sintesi di un lungo percorso di analisi che si snoda attraverso vari articoli che la redazione ha pubblicato negli ultimi tre anni. L’intento è quello di indicare ciò che, a nostro modesto avviso, sono i contorni di una crisi socio-politica che trae le sue origini all’incirca dal primo lustro degli anni ‘80…

    Continue reading

  • REDDITO E MOVIMENTO

    REDDITO E MOVIMENTO

    Il testo che segue è incentrato sull’analisi di alcuni aspetti contraddittori legati alla ricerca di percorsi emancipativi, che il movimento sta tentando di mettere in pratica negli ultimi due lustri. L’analisi viene portata avanti partendo da alcuni concetti base, quali la redditualità diretta, la redditualità indiretta e il mutualismo; associati a questi si pone l’obbligo…

    Continue reading

  • LAVORO E CIBERNETICA

    LAVORO E CIBERNETICA

    Condizioni lavorative ed evoluzione tecnologica La complessità della nostra era è qualcosa con la quale facciamo i conti ogni giorno ma della quale rifiutiamo di indagare la natura. Non è un atteggiamento limitato all’individuo medio ma è purtroppo una condizione nella quale a vario titolo ci si ritrova la quasi totalità della popolazione. Il sistema…

    Continue reading

  • AGGRESSIONI AL PERSONALE SANITARIO TRA AUSTERITY E TAGLI ALLA SPESA PUBBLICA

    AGGRESSIONI AL PERSONALE SANITARIO TRA AUSTERITY E TAGLI ALLA SPESA PUBBLICA

    Da alcuni mesi tiene banco una sorta di bollettino di guerra che riporta a ritmo serrato le aggressioni ai danni del personale sanitario, soprattutto per quanto concerne le astanterie dei pronto soccorso.  Sembra che la pandemia abbia reso assai più violente le persone, o se non proprio più aggressive assai meno inclini alla pazienza. Non…

    Continue reading

  • CARO SPESA E GDO: LE DEBOLEZZE SISTEMICHE

    CARO SPESA E GDO: LE DEBOLEZZE SISTEMICHE

    Come entra in crisi il ciclo di produzione e vendita basata sulla GDO Il contesto economico è seriamente in affanno ma soprattutto non è un mistero per nessuno. La pandemia ha imposto restrizioni e blocchi della produzione ma ha anche generato panico da accaparramento di risorse, Il problema dei problemi è che la pandemia ha…

    Continue reading

  • L’URGENZA DELLA CONRICERCA (III)

    L’URGENZA DELLA CONRICERCA (III)

    Per un nuovo progetto “malanovista” I dati, raccogliere, elaborare i dati. Ma cosa sono i dati? I dati sono spesso ben definiti come delle orme, delle tracce lasciate dagli eventi in qualche modo accaduti. Non necessariamente dati scritti, possono essere scritti, visivi, sonori, ecc., multimediali. Ed attraverso di questi noi possiamo ricostruire e comprendere qualcosa…

    Continue reading