No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Autore: stam

  • IL ROMANZO COME CRITICA DELLA REALTÀ

    IL ROMANZO COME CRITICA DELLA REALTÀ

    Proponiamo una recente intervista ad Alessandro Gaudio, autore del libro NECESSITÀ DEL ROMANZO (Edizioni Divergenze) e pubblicata da letture.org. Il romanzo qui viene reso strumento ed espressione di lotta, teoria e pratica insieme, della pluralità, persino dell’azione politica, ma è anche una «disposizione, uno strumento d’indagine, utile sia a chi legge sia a chi scrive,…

    Continue reading

  • IL CASO CESARE BATTISTI: QUELLO CHE I MEDIA NON DICONO

    IL CASO CESARE BATTISTI: QUELLO CHE I MEDIA NON DICONO

    Il testo che proponiamo dal titolo Una storia di cui ancora non si riesce a fare la storia, è uno dei tre pezzi che compongono il lavoro collettaneo Il caso Cesare Battisti: quello che i media non dicono pubblicato nel 2009 da DeriveApprodi. Il documento, a firma della redazione di DeriveApprodi, prende spunto da una…

    Continue reading

  • FIAT. 14 OTTOBRE 1980, TECNICA DI UNA SCONFITTA OPERAIA

    FIAT. 14 OTTOBRE 1980, TECNICA DI UNA SCONFITTA OPERAIA

    Nella notte tra il 14 e 15 ottobre di 40 anni fa, a Roma, nella sede del ministero del lavoro il capo della Fiat, Romiti, scriveva di suo pugno, su richiesta di Lama, Carniti e Benvenuto – i tre segretari rispettivamente di CGIL, CISL e UIL – l’accordo che stroncava la lunga lotta dei lavoratori della…

    Continue reading

  • CASSANO (CS). SULL’INCENDIO IN DISCARICA INTERVIENE IL COMITATO

    CASSANO (CS). SULL’INCENDIO IN DISCARICA INTERVIENE IL COMITATO

    Passano gli anni, cambiano le amministrazioni ma la bomba ecologica di contrada La Silva a Cassano all’Ionio rimane tale e per di più potenziata da ulteriori e massivi sversamenti. Come cittadini di questo territorio molti dubbi sorgono riguardo ai controlli da parte delle autorità competenti sulle operazioni effettuate in discarica dalla ditta appaltatrice per verificare…

    Continue reading

  • 20 OTTOBRE 1974. I FASCISTI UCCIDONO ADELCHI ARGADA

    20 OTTOBRE 1974. I FASCISTI UCCIDONO ADELCHI ARGADA

    A Lamezia Terme la situazione non è delle più tranquille. Da qualche notte le mani dei soliti noti imbrattano i muri con scritte fasciste. I provocatori non si firmano ma il paese è piccolo e tutti lo sanno che a inneggiare al Duce sono le stesse persone che insultano i militanti della sinistra e che,…

    Continue reading

  • ANCHE ALL’UNICAL CI SONO PADRONI DI MERDA!

    ANCHE ALL’UNICAL CI SONO PADRONI DI MERDA!

    Il Padrone di Merda Cosenza – Riceviamo e pubblichiamo questa testimonianza di una lavoratrice sulla sua esperienza all’interno dell’ufficio Career Services dell’Università. “Ho lavorato con un contratto di collaborazione a progetto al Career Services. Che cos’è? È un ufficio di staff al rettore dell’Università della Calabria che offre servizi alla carriera di laureandi e neolaureati;…

    Continue reading

  • MILITANZA. SUL VINCOLO DELL’AMICIZIA POLITICA

    MILITANZA. SUL VINCOLO DELL’AMICIZIA POLITICA

    Sulla crisi della militanza e sulla necessità di costruirne una nuova concezione è stato scritto e detto molto, anche dalle pagine di questo giornale. Vogliamo però proporre un ulteriore aspetto, un diverso punto di vista, quello dell’operaismo degli anni ’60, di quella “esperiza di pensiero – di un cenacolo di persone cementate tra loro indissolubilmente…

    Continue reading

  • PRESADIRETTA: GDO, PANE E SFRUTTAMENTO

    PRESADIRETTA: GDO, PANE E SFRUTTAMENTO

    Durante l’ultima puntata della stagione La trasmissione “Presadiretta” ha effettuato un’inchiesta riguardo la speculazione compiuta durante il lockdown (su cui sono in corso indagini da parte dell’antitrust) da parte dei gruppi principali della Grande Distribuzione Organizzata ( in gergo GDO) quindi supermercati, ipermercati, discount, catene di vendita di prodotti agro-alimentari etc. Secondo quanto emerso dall’…

    Continue reading

  • M&G: MOLTE SIGLE PER COPRIRE UN SISTEMA DI SFRUTTAMENTO DEL LAVORO?

    M&G: MOLTE SIGLE PER COPRIRE UN SISTEMA DI SFRUTTAMENTO DEL LAVORO?

    Molti lavoratori e lavoratrici sottolineano la stranezza del fenomeno della proliferazione delle sigle societarie sotto la medesima holding M&G. Seguendo la testimonianza di un articolo apparso sull’Espresso si comprende bene il perché i padroni si affidano ai padroni di merda per assumere personale. “Ad esempio, a Torino una tabaccheria paga 1.114 euro al mese la…

    Continue reading

  • PERCHÉ LEGGERE ALQUATI OGGI?

    PERCHÉ LEGGERE ALQUATI OGGI?

    di Steve Wright* Proponiamo ai nostri lettori un estratto (pag. 112-127) del volume Pratiche di inchiesta e conricerca oggi, libro curato da Emiliana Armano (Ombre Corte, 2020) dove Steve Wright traccia una sintesi del lavoro militante di Romano Alquati chiarendo perché – ancora oggi – sia importante leggere e capire i suoi contributi su questioni…

    Continue reading

  • ACQUA: L’ULTIMA FRONTIERA DELLA SPECULAZIONE FINANZIARIA

    ACQUA: L’ULTIMA FRONTIERA DELLA SPECULAZIONE FINANZIARIA

    di Marco Bersani* Ci sono due modi di leggere gli insegnamenti della pandemia da Covid 19. Il primo è quello di comprendere finalmente la fragilità dell’esistenza e l’interdipendenza tra vita umana e natura, assumendo il limite come elemento fondativo dei beni comuni e come antagonismo all’appropriazione privata degli stessi. Da qui la stringente necessità di…

    Continue reading

  • COZZO CERVELLO RELOADED: SALVIAMOLO!

    COZZO CERVELLO RELOADED: SALVIAMOLO!

    Senza mezzi termini, l’amministrazione comunale di Paola ha mentito! A distanza di quasi un anno dalle dichiarazioni rilasciate dal Sindaco ai microfoni di Rai 3, il Comune di Paola ha deciso che Cozzo Cervello dovrà essere disboscato. Questo taglio, chissà perché, “s’ha da fare”. Oltre 2.000 alberi saranno rasi al suolo, di cui buona parte…

    Continue reading