No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Autore: stam

  • IL REDDITO UNIVERSALE (MOLTO)CONDIZIONATO DEL PD

    IL REDDITO UNIVERSALE (MOLTO)CONDIZIONATO DEL PD

    In un’intervista apparsa su industriaitaliana.it, Tommaso Nannicini, estensore del Jobs Act, senatore Pd e professore di economia alla Bocconi, propone alcune soluzioni al problema della disoccupazione che diventerà in estate un vero e proprio dramma. Sommando al tasso di disoccupazione consolidato gli effetti della pandemia, lo scenario al quale andremo incontro è allarmante. Un milione…

    Continue reading

  • DA MARX A KEYNES PASSANDO PER LENIN: LA CERTEZZA DI NON AVERCI CAPITO UN CAZZO!

    DA MARX A KEYNES PASSANDO PER LENIN: LA CERTEZZA DI NON AVERCI CAPITO UN CAZZO!

    Nel 1928, durante un evento seminariale, Keynes leggerà per la prima volta un testo dal titolo Prospettive economiche per i nostri nipoti. Questo breve scritto diventerà poi un testo per una conferenza che terrà nel giugno del 1930 a Madrid. Il noto economista, spesso citato per la sua teoria della spesa anticiclica, in questa riflessione…

    Continue reading

  • E SE AMAZON CI REGALASSE IL REDDITO UNIVERSALE?

    E SE AMAZON CI REGALASSE IL REDDITO UNIVERSALE?

    Gli ultimi dati di bilancio relativi ai colossi del commercio e della logistica risalgono al 2020, anno in cui Amazon ha fatturato 386 miliardi di dollari e il governo italiano ha approvato – per avere un parametro di ragguaglio – una manovra finanziaria da 32 miliardi di euro. Nel periodo 2018-2020 il fatturato di Amazon…

    Continue reading

  • PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #10 (1994/6)

    PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #10 (1994/6)

    Chi cammina di notte parlava: E vediamo che questa via di governo che abbiamo nominato non è più una via per i più, vediamo che i pochi sono quelli che ora comandano, e comandano senza obbedire, comandano comandano. E tra i meno si passano il potere del comando, senza ascoltare i più, comandano i meno,…

    Continue reading

  • ROM, SINTI E CAMMINANTI: LE DINAMICHE DI INFERIORIZZAZIONE E DISUMANIZZAZIONE*

    ROM, SINTI E CAMMINANTI: LE DINAMICHE DI INFERIORIZZAZIONE E DISUMANIZZAZIONE*

    Come ogni anno, l’8 aprile si celebra la Giornata internazionale dei rom, sinti e camminanti. Una Giornata che dovrebbe servire a sensibilizzare l’opinione pubblica e la politica contro il razzismo subìto ancora oggi da donne e da uomini anche in quanto gruppo culturale. Nell’Europa che ha ideato e sviluppato come sua struttura sociale il razzismo…

    Continue reading

  • TERRITORI E RECOVERY PLAN

    TERRITORI E RECOVERY PLAN

    di Alberto Ziparo* Ho avuto modo di analizzare le bozze del Recovery Plan, necessario all’utilizzo dei fondi previsti per l’Italia nell’ambito del NGEU, fin qui prodotte dal governo nazionale, anche per il lavoro di analisi e di controproposte promosso su questo dalla “Società della Cura”. Nell’articolo riporto alcune delle maggiori criticità rilevate alle proposte programmatiche…

    Continue reading

  • IL RECOVERY PLAN DI DRAGHI: PIÙ PRIVATIZZAZIONI, MENO DEMOCRAZIA*

    IL RECOVERY PLAN DI DRAGHI: PIÙ PRIVATIZZAZIONI, MENO DEMOCRAZIA*

    Il “governo dei migliori” e il Recovery Plan ci vengono venduti come soluzioni salvifiche che cancelleranno i peccati dal nostro paese “restituendo” prosperità e benessere. La realtà però racconta di una gravissima sovversione della democrazia e di un piano infarcito della stessa cultura liberista che ci ha condotto alla situazione attuale, e che punta ancora alla privatizzazione dell’acqua. A poco più di 20…

    Continue reading

  • L’ERGASTOLO, OSTATIVO ALLA CIVILE CONVIVENZA

    L’ERGASTOLO, OSTATIVO ALLA CIVILE CONVIVENZA

    di Domenico Bilotti* Ho sempre avvertito una certa difficoltà a spiegare agli studenti il meccanismo dell’ostatività. È una difficoltà che avvertono direttamente loro, senza la mediazione di alcuna sovrastruttura mentale. Per afferrare la nozione di ergastolo ostativo devi dare per acquisiti quattro precedenti passaggi logici che tutto sono fuorché logici, quattro forzature che rendono l’ergastolo…

    Continue reading

  • PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #9 (1994/5)

    PER UNA STORIA DELLA RIVOLUZIONE ZAPATISTA #9 (1994/5)

    Il 21 febbraio 1994 è previsto l’inizio del dialogo con il Commissario per la Pace. L’EZLN esordisce con un testo ironico di Marcos (non dimentichiamoci che si era in guerra e c’erano molti rischi soprattutto per comandanti e soldati). Mentre il CCRI-CG dell’EZLN decide se mandarmi o meno al dialogo, io sono molto preoccupato perché…

    Continue reading

  • L’ASSOCIAZIONE YAIRAIHA SULL’ERGASTOLO OSTATIVO

    L’ASSOCIAZIONE YAIRAIHA SULL’ERGASTOLO OSTATIVO

    Emile Durkheim, uno dei padri della sociologia, spiegava che la pena non protegge la società perché è buona, bensì è buona perché protegge la società. In altre parole, la somministrazione di un provvedimento penale sortisce l’effetto di rassicurare il corpo sociale, in particolare nei periodi di precarietà politica ed economica, quando la società è attraversata…

    Continue reading

  • ORWELL: TECNOCAPITALISMO TRA DISTOPIE E REALTÀ

    ORWELL: TECNOCAPITALISMO TRA DISTOPIE E REALTÀ

    Alcuni testi della letteratura distopica del 1900 hanno, a diversi livelli, fecondato la fantasia dei lettori fino a diventare pezzi di teorie complottiste che hanno dato a questi scritti la natura di novelle profezie. In realtà gli autori non erano altro che attenti analisti e osservatori della società e spesso anche titolari di curricula scientifici…

    Continue reading

  • BRACCIANTATO AGRICOLO. TRA MECCANIZZAZIONE E NUOVA COMPOSIZIONE DEI GHETTI

    BRACCIANTATO AGRICOLO. TRA MECCANIZZAZIONE E NUOVA COMPOSIZIONE DEI GHETTI

    La crisi pandemica ancora non cessa di causare problemi al comparto agricolo. Secondo Confagricoltura i braccianti stranieri che stagionalmente vengono in Italia sono 320 mila (parliamo ovviamente dei regolari mentre aumentano di molto se consideriamo quelli in nero) che rappresentano il 32% dei lavoratori delle campagne. Di questi, il 62% sono extracomunitari: 17% indiani, 16%…

    Continue reading