Autore: stam
-
IL FARE INSEGNA A FARE. CONTRO L’ESTETICA DEL CONFLITTO
Abbiamo già dovuto prendere atto del modo in cui, in seno a moltissime pratiche militanti, individualismo e deriva narcisistica hanno fatto sì che al soggetto si sia progressivamente sostituito un suo simulacro per il quale la sterile urgenza di controbattere ha preso il posto della piena coscienza di opporsi o, quanto meno, di impegnarsi, anche…
-
PRIVATIZZAZIONI, LAVORO E SINDACATO
Riprendiamo un articolo pubblicato originariamente con il titolo La rimunicipalizzazione e i lavoratori: costruire nuove alleanze e tratto dal volume collettaneo L’acqua pubblica è il futuro. L’esperienze globali della rimunicipalizzazione, curato da S. Kishimoto, E. Lobina e O. Petitjean (Miraggi Edizioni, 2015, pp. 89-98) dove gli autori Christine Jacob e Pablo Sanchez, dirigenti della European…
-
ACQUA. LA MUNICIPALIZZATA DI PARIGI, AD ESEMPIO
Coperta dalle risse elettorali, la questione della gestione dell’acqua calabrese continua il suo percorso accidentato tra le sponde della Regione da una parte, e quelle dell’Autorità Idrica della Calabria (AIC) e della Sorical, dall’altra. Il dato che appare scontato, proclamato da tutte le parti come certo, è la ripubblicizzazione della gestione del liquido blu. Lo…
-
LAVORO, NON LAVORO, GRATUITÀ
Proponiamo la trascrizione di un interessante intervento di Anna Curcio presso l’Università estiva del 2017, annuale appuntamento di Attac Italia, i cui atti – tutti incentrati sulle forme del lavoro e del non lavoro – sono stati raccolti ne Il Granello di sabbia (n. 31, nov./dic. 2017). Al di là delle costruzioni ideologiche, la realtà…
-
MARCEL DUCHAMP E IL RIFIUTO DEL LAVORO
Di seguito proponiamo la prefazione all’edizione italiana del libro Marcel Duchamp e il rifiuto del lavoro (edizioni temporali, Milano 2014) di Maurizio Lazzarato. L’autore analizza la categoria politica del rifiuto del lavoro, cara all’operaismo italiano come pratica di lotta dell’operaio massa, attraverso le concettualizzazioni di Marcel Duchamp che vedeva nel rifiuto del lavoro una pratica…
-
COOPERAZIONE, MUTUALISMO E COMMONS, MA PER CHI?
Proseguiamo la nostra riflessione sulla crisi della militanza, proponendo un’interessante analisi su alcuni concetti quali cooperazione sociale, mutualismo e beni comuni estratta da Elogio della Militanza di Gigi Roggero edito da DeriveApprodi. Nel testo, pubblicato nel 2016, l’autore evidenzia la necessità di una soggettività antagonista in grado di produrre rottura e trasformazione rispetto al rapporto…
-
IL LAVORO AI TEMPI DEI BIG TECH. INTERVISTA A UN LAVORATORE AMAZON
Continuiamo il nostro lavoro di inchiesta all’interno del mondo del lavoro attraverso una lunga e interessante intervista a un lavoratore del centro di distribuzione Amazon di Fara in Sabina in provincia di Rieti. Attraverso una lunga sequenza di lavori precari e sottopagati – dal tassista al noleggio con conducente (NCC), dal corriere con Bartolini e…
-
CONSUMO DI SUOLO E SVILUPPO DEI POLI LOGISTICI
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha pubblicato il nuovo rapporto su “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”. Nonostante la crisi del settore edilizio e il blocco dovuto alla pandemia, a livello nazionale non si fermano le colate di cemento che per l’anno 2020 hanno visto l’incremento di quasi 60 chilometri…
-
L’AIC E LA VALLE CRATI PORTANO A BATTESIMO LA PRIVATIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE COSENTINA
Il Forum Nazionale dei Movimenti per l’Acqua amplifica la notizia tutta sicula della nascita dell’azienda speciale consortile “Aretusa”, una società pubblica partecipata dai Comuni della provincia di Siracusa che avrà il compito di gestire il servizio idrico integrato in tutto il territorio così come stabilito nella riunione dell’Assemblea territoriale idrica. […] “Entro il 30 settembre…
-
VILLAPIANA (CS): LA COMUNITÀ SCENDE IN PIAZZA CONTRO L’ECODISTRETTO.
Oltre 500 persone ieri sera a Villapiana hanno preso parte al primo appuntamento in piazza per ribadire la contrarietà popolare alla realizzazione dell’ecodistretto. Il sindaco “preoccupato” per l’importante partecipazione dei villapianesi, in tarda serata, ha diramato sui social l’ennesimo comunicato dove da una parte ammorbidisce i toni spavaldi dei giorni scorsi contro cittadini e associazioni…