Autore: stam
-
BACOLI: BUONE PRATICHE DAL SUD
Il 5 Gennaio del corrente anno, il giovane sindaco di Bacoli, cittadina campana di circa 27 mila abitanti, ha annunciato il superamento della quota del 90% di raccolta differenziata. Vediamo come funziona il settore rifiuti di questa piccola città del Sud. La gestione della raccolta dei rifiuti è affidata alla Flegrea Lavoro S.p.a. che è…
-
IL RIFIUTO DEL LAVORO
Tra l’autunno del 1969 e il 1970 il Comitato Operaio di Porto Marghera registra una importante fase di espansione in termini di militanza che produce, oltre ad una pratica conflittuale originale e autonoma, anche importanti elaborazioni teoriche. Il CO si distinse per un suo sempre più crescente rifiuto della delega nei confronti delle istituzioni operaie…
-
L’URGENZA DELLA CONRICERCA (II)
Per un nuovo progetto “malanovista” Il primo passo che vogliamo fare sarà quello della “preparazione del campo” partendo da una prima attività prettamente di inchiesta nell’ambito del settore della conoscenza. Focalizziamo quest’attività preliminare nell’indagare il mondo della scuola, nei suoi diversi gradi, cominciando dagli “operai della conoscenza” – formatori e pedagogisti, dirigenti, personale tecnico ed…
-
L’URGENZA DELLA CONRICERCA (I)
La conoscenza più di qualsiasi altro prodotto si presta a indurre processi di cooperazione, di socializzazione, di trasformazione. La sua caratteristica intrinseca forse più importante è sicuramente più potente sta nel fatto che essa si forma già per essere modificata dal fruitore e per modificare a sua volta chi ne entra in rapporto.[R. Alquati, Per…
-
PERCHÉ GODERE IN POCHI?
Sul reddito di cittadinanza – che sarebbe interessante se diventasse universale per saggiare fin dove si possa spingere il sistema – c’è troppa confusione. Si ragiona con alcune categorie ottocentesche tralasciandone altre. Da allora molto è cambiato seppur, paradossalmente, alcune condizioni sociali ed economiche sono tornate ad essere del tutto simili al passato come ad…
-
LE AUTONOME. STORIE DI DONNE DEL SUD
Pubblichiamo un saggio di Carla Panico dal titolo Le autonome. Storie di donne del Sud estratto dal volume Gli autonomi. L’Autonomia operaia meridionale. Napoli e Campania – Parte seconda (VOL. XI, DeriveApprodi, 2022) di recente pubblicazione. Nel testo, l’autrice prova a tracciare – a nostro avviso con lucidità e schiettezza – le connessioni, spesso tortuose,…
-
SCIAGURE, DISASTRI E TERRITORIO
QUANDO SI PERDE DI VISTA IL PROBLEMA Premesso che non si intende qui minimizzare nessun fatto e neanche fare della polemica d’accatto su un fatto come quello di Casamicciola. Proprio per dare dignità ad un accadimento non episodico e non sporadico che ci accingiamo a proporre queste considerazioni. Dicevamo fatto non sporadico e non episodico,…
-
USCIRE DAL SOLCO DEL SISTEMA
Un dato che emerge negli ultimi due anni è quello relativo alla natura delle mobilitazioni realmente di massa e in qualche modo spontanee, nel senso che non sono serviti mesi per radunare persone da qualche parte. Queste sono state caratterizzate da una buona partecipazione attorno a temi quali il lockdown e il green pass. Al…
-
E SE TOCCASSE ALLA GERMANIA?
Brevi considerazioni su crisi, recessione e debito I tempi delle purghe marca Troika sembrano appartenere ad un tempo remoto, forse dovremmo chiederlo ai greci e non sembrerebbero tanto lontani, eppure potrebbero presto riaffacciarsi. Con modalità forse differenti ma preservando le medesime finalità predatorie. Dal momento che la BCE sta man mano ritirandosi dall’acquisto di titoli…
-
SULLA FIGURA DI DANILO MONTALDI
Sulla singolarità intellettuale e politica di Danilo Montaldi è stata dedicata, nel maggio del 2003, una giornata di studi a Cremona, sua città natale. Gli atti di quel seminario, curati da Gianfranco Fiameni, sono stati pubblicati nel 2006 nella collana edita dalla Biblioteca Statale della stessa città. Nel volume, dal titolo “Danilo Montaldi (1929-1975): Azione…
-
LA TRAPPOLA DELLA DISORGANIZZAZIONE
Abbiamo apprezzato l’analisi post elettorale fatta da Sergio Bologna sulle pagine di Effimera. Un’analisi non scontata e che punta dritta ai veri problemi della fase politica che stiamo vivendo. Una fase certamente confusa, di mescolamento di linguaggi e approcci, e che non trova l’adeguata presenza di un soggetto organizzato capace di “frequentare” e comprendere la…