No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Autore: stam

  • REDDITO E MOVIMENTO

    REDDITO E MOVIMENTO

    Il testo che segue è incentrato sull’analisi di alcuni aspetti contraddittori legati alla ricerca di percorsi emancipativi, che il movimento sta tentando di mettere in pratica negli ultimi due lustri. L’analisi viene portata avanti partendo da alcuni concetti base, quali la redditualità diretta, la redditualità indiretta e il mutualismo; associati a questi si pone l’obbligo…

    Continue reading

  • LAVORO E CIBERNETICA

    LAVORO E CIBERNETICA

    Condizioni lavorative ed evoluzione tecnologica La complessità della nostra era è qualcosa con la quale facciamo i conti ogni giorno ma della quale rifiutiamo di indagare la natura. Non è un atteggiamento limitato all’individuo medio ma è purtroppo una condizione nella quale a vario titolo ci si ritrova la quasi totalità della popolazione. Il sistema…

    Continue reading

  • AGGRESSIONI AL PERSONALE SANITARIO TRA AUSTERITY E TAGLI ALLA SPESA PUBBLICA

    AGGRESSIONI AL PERSONALE SANITARIO TRA AUSTERITY E TAGLI ALLA SPESA PUBBLICA

    Da alcuni mesi tiene banco una sorta di bollettino di guerra che riporta a ritmo serrato le aggressioni ai danni del personale sanitario, soprattutto per quanto concerne le astanterie dei pronto soccorso.  Sembra che la pandemia abbia reso assai più violente le persone, o se non proprio più aggressive assai meno inclini alla pazienza. Non…

    Continue reading

  • CARO SPESA E GDO: LE DEBOLEZZE SISTEMICHE

    CARO SPESA E GDO: LE DEBOLEZZE SISTEMICHE

    Come entra in crisi il ciclo di produzione e vendita basata sulla GDO Il contesto economico è seriamente in affanno ma soprattutto non è un mistero per nessuno. La pandemia ha imposto restrizioni e blocchi della produzione ma ha anche generato panico da accaparramento di risorse, Il problema dei problemi è che la pandemia ha…

    Continue reading

  • L’URGENZA DELLA CONRICERCA (III)

    L’URGENZA DELLA CONRICERCA (III)

    Per un nuovo progetto “malanovista” I dati, raccogliere, elaborare i dati. Ma cosa sono i dati? I dati sono spesso ben definiti come delle orme, delle tracce lasciate dagli eventi in qualche modo accaduti. Non necessariamente dati scritti, possono essere scritti, visivi, sonori, ecc., multimediali. Ed attraverso di questi noi possiamo ricostruire e comprendere qualcosa…

    Continue reading

  • BACOLI: BUONE PRATICHE DAL SUD

    BACOLI: BUONE PRATICHE DAL SUD

    Il 5 Gennaio del corrente anno, il giovane sindaco di Bacoli, cittadina campana di circa 27 mila abitanti, ha annunciato il superamento della quota del 90% di raccolta differenziata. Vediamo come funziona il settore rifiuti di questa piccola città del Sud. La gestione della raccolta dei rifiuti è affidata alla Flegrea Lavoro S.p.a. che è…

    Continue reading

  • IL RIFIUTO DEL LAVORO

    IL RIFIUTO DEL LAVORO

    Tra l’autunno del 1969 e il 1970 il Comitato Operaio di Porto Marghera registra una importante fase di espansione in termini di militanza che produce, oltre ad una pratica conflittuale originale e autonoma, anche importanti elaborazioni teoriche. Il CO si distinse per un suo sempre più crescente rifiuto della delega nei confronti delle istituzioni operaie…

    Continue reading

  • L’URGENZA DELLA CONRICERCA (II)

    L’URGENZA DELLA CONRICERCA (II)

    Per un nuovo progetto “malanovista” Il primo passo che vogliamo fare sarà quello della “preparazione del campo” partendo da una prima attività prettamente di inchiesta nell’ambito del settore della conoscenza. Focalizziamo quest’attività preliminare nell’indagare il mondo della scuola, nei suoi diversi gradi, cominciando dagli “operai della conoscenza” – formatori e pedagogisti, dirigenti, personale tecnico ed…

    Continue reading

  • I PADRONI DELL’ACQUA E DELL’ENERGIA

    I PADRONI DELL’ACQUA E DELL’ENERGIA

    di Pino FABIANO* Periodo movimentato per la bresciana multiutility A2A in terra di Calabria. Lo scorso 17 ottobre il presidente di A2A Marco Patuano ha presentato la prima edizione del Bilancio di sostenibilità territoriale della Calabria con i risultati del 2021, in un incontro con gli stakeholders locali (assente il governatore Occhiuto). A detta di…

    Continue reading

  • L’URGENZA DELLA CONRICERCA (I)

    L’URGENZA DELLA CONRICERCA (I)

    La conoscenza più di qualsiasi altro prodotto si presta a indurre processi di cooperazione, di socializzazione, di trasformazione. La sua caratteristica intrinseca forse più importante è sicuramente più potente sta nel fatto che essa si forma già per essere modificata dal fruitore e per modificare a sua volta chi ne entra in rapporto.[R. Alquati, Per…

    Continue reading

  • PERCHÉ GODERE IN POCHI?

    PERCHÉ GODERE IN POCHI?

    Sul reddito di cittadinanza – che sarebbe interessante se diventasse universale per saggiare fin dove si possa spingere il sistema – c’è troppa confusione. Si ragiona con alcune categorie ottocentesche tralasciandone altre. Da allora molto è cambiato seppur, paradossalmente, alcune condizioni sociali ed economiche sono tornate ad essere del tutto simili al passato come ad…

    Continue reading

  • LE AUTONOME. STORIE DI DONNE DEL SUD

    LE AUTONOME. STORIE DI DONNE DEL SUD

    Pubblichiamo un saggio di Carla Panico dal titolo Le autonome. Storie di donne del Sud estratto dal volume Gli autonomi. L’Autonomia operaia meridionale. Napoli e Campania – Parte seconda (VOL. XI, DeriveApprodi, 2022) di recente pubblicazione. Nel testo, l’autrice prova a tracciare – a nostro avviso con lucidità e schiettezza – le connessioni, spesso tortuose,…

    Continue reading