«BORGHESIA MAFIOSA» E CICLO DEI RIFIUTI
La recente inchiesta Mala pigna dimostra, se ancora ce ne fosse bisogno, di quanto ampio sia il circuito del business...
La recente inchiesta Mala pigna dimostra, se ancora ce ne fosse bisogno, di quanto ampio sia il circuito del business...
Durante la XV edizione del Festival dell’economia di Trento, l’economista e premio Nobel William Nordhaus ha sostenuto che i costi...
Riprendiamo un articolo pubblicato originariamente con il titolo La rimunicipalizzazione e i lavoratori: costruire nuove alleanze e tratto dal volume...
Coperta dalle risse elettorali, la questione della gestione dell’acqua calabrese continua il suo percorso accidentato tra le sponde della Regione...
di Pino FABIANO* La società lombarda A2A è la maggiore multiutility italiana, secondo produttore nazionale di energia, un colosso con circa...
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha pubblicato il nuovo rapporto su “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e...
Il Forum Nazionale dei Movimenti per l’Acqua amplifica la notizia tutta sicula della nascita dell’azienda speciale consortile “Aretusa”, una società...
Oltre 500 persone ieri sera a Villapiana hanno preso parte al primo appuntamento in piazza per ribadire la contrarietà popolare...
In Calabria abbiamo ormai fatto il callo allo stato d'emergenza rifiuti che ogni anno caratterizza l'inizio dell'estate: si tratta della...
A quasi cinquant’anni dalla pubblicazione de L’imbroglio ecologico (Einaudi, 1972) di Dario Paccino pesa la mancanza di una voce dissonante...
Il Piano nazionale di rilancio e resilienza (Pnrr), da poco spedito a Bruxelles per l’approvazione, ha attivato interessi trasversali legati...
di Alberto Ziparo* Ho avuto modo di analizzare le bozze del Recovery Plan, necessario all’utilizzo dei fondi previsti per l’Italia...