No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Autore: stam

  • IL TURISMO DELLE SMART DESTINATIONS

    IL TURISMO DELLE SMART DESTINATIONS

    Che la pandemia fosse un’opportunità straordinaria in termini di profitti per le economie di piattaforma l’abbiamo più volte ribadito in diversi nostri interventi redazionali. L’onda lunga del lockdown ha spinto i ricavi e i profitti dei colossi della tecnologia targati Usa, oltre ogni più rosea aspettativa.[1] La mole enorme di dati che noi utenti produciamo…

    Continue reading

  • ANATOMIA E TECNICA DI UN COMPROMESSO STORICO

    ANATOMIA E TECNICA DI UN COMPROMESSO STORICO

    In occasione del centenario della nascita del Partito Comunista Italiano, proponiamo un interessante articolo dei Comitati Autonomi Romani estratto dalla rivista Rosso – Giornale dentro il movimento (n.14/1975). Nel testo le tesi berlingueriane della svolta vengono messe a nudo evidenziando la definitiva deriva riformista di un PCI che pone alla base della sua strategia politica…

    Continue reading

  • IN MORTE DI UN RIDER

    IN MORTE DI UN RIDER

    Nelle ore precedenti alla crisi di governo, aperta per fini di potere personale da un Senatore di Rignano, a Roma moriva sul lavoro, a causa di un infarto, Adriano Urso. Adriano era un lavoratore dello spettacolo che da qualche mese, perso il lavoro da musicista, lavorava, per vivere, come rider alle dipendenze di una delle…

    Continue reading

  • RENDERE TONDO CIÒ CHE È QUADRATO. ANCORA SUGLI ZAPATISTI IN CALABRIA

    RENDERE TONDO CIÒ CHE È QUADRATO. ANCORA SUGLI ZAPATISTI IN CALABRIA

    Intrecciamo il percorso iniziato con l’articolo Marx e l’inchiesta operaia con la notizia dello “sbarco” degli zapatisti in Europa. Un’occasione unica per riflettere sulle provocazioni politiche sperimentate con tanto sacrificio e dispendio di vite umane in Chiapas e su come dovrebbero e potrebbero contaminare l’asfittico panorama “antagonista” italiano e calabrese. In uno splendido articolo di…

    Continue reading

  • ZAPATISTI IN CALABRIA: OPPORTUNITÀ O OCCASIONE PERSA?

    ZAPATISTI IN CALABRIA: OPPORTUNITÀ O OCCASIONE PERSA?

    Alcune delegazioni dell’Esercito zapatista di liberazione nazionale (Ezln) arriveranno in Europa nel giugno del prossimo anno. Saranno a Madrid il 13 agosto, a cinquecento anni dall’avvio del processo di colonizzazione di quello che oggi è il Messico. Presumibilmente a fine agosto, invece, una delegazione più ridotta farà tappa in Italia per incontrare resistenze e ribellioni…

    Continue reading

  • GREEN E SMART CITIES: TRA CONTRADDIZIONI E SPECULAZIONI ECCO IL MODELLO DELLA CITTÀ FUTURA

    GREEN E SMART CITIES: TRA CONTRADDIZIONI E SPECULAZIONI ECCO IL MODELLO DELLA CITTÀ FUTURA

    È già da tempo che si parla di smart cities, declinandole come città “intelligenti” ossia informatizzate, integrate, a misura d’uomo e sostenibili. Capaci quindi di rispondere alle esigenze della contemporaneità, garantendo servizi personalizzati che, grazie alla gestione informatizzata, dovrebbero limitare gli sprechi e garantire l’ottimizzazione e la massimizzazione delle risorse, da quelle energetiche a quelle…

    Continue reading

  • MARX E L’INCHIESTA OPERAIA

    MARX E L’INCHIESTA OPERAIA

    Riprendiamo il nostro lavoro di approfondimento sull’inchiesta e la conricerca proponendo ai nostri lettori alcuni spunti di riflessione intorno a L’inchiesta operaia (1880) scritta da Karl Marx circa tre anni prima della sua morte. Proprio perché non è certamente un’opera che indaga eventi storico-sociali ben specifici, L’inchiesta è rimasta ai margini degli studi marxisti. Per…

    Continue reading

  • CENTRALE ENEL DI ROSSANO: QUALE FUTURO?

    CENTRALE ENEL DI ROSSANO: QUALE FUTURO?

    In questi ultimi mesi il dibattito sull’ex centrale Enel di Rossano (CS) è ruotato intorno al futuro dei 50 ettari di industria di Stato e a cosa rimarrà ancora in piedi una volta ultimata la fase di smantellamento di uno dei più importanti tra i 23 siti energetici nazionali in dismissione. Abbiamo provato a ricostruire…

    Continue reading

  • CRISI PANDEMICA E SANITÀ CALABRESE: UNA TESTIMONIANZA [#9]

    CRISI PANDEMICA E SANITÀ CALABRESE: UNA TESTIMONIANZA [#9]

    Continua il nostro viaggio nella sanità calabrese con le testimonianze di due cittadine costrette a fare i conti con l’imperizia professionale di alcuni medici, con strutture pubbliche completamente inadeguate e asservite al sistema privatistico delle cure e con la costante necessità di ricorrere ai cosiddetti “viaggi della speranza” per raggiungere regioni, come la Toscana e…

    Continue reading

  • ACQUA: L’ULTIMA FRONTIERA DELLA SPECULAZIONE FINANZIARIA

    ACQUA: L’ULTIMA FRONTIERA DELLA SPECULAZIONE FINANZIARIA

    Di Marco Bersani* Ci sono due modi di leggere gli insegnamenti della pandemia da Covid 19. Il primo è quello di comprendere finalmente la fragilità dell’esistenza e l’interdipendenza tra vita umana e natura, assumendo il limite come elemento fondativo dei beni comuni e come antagonismo all’appropriazione privata degli stessi. Da qui la stringente necessità di rivoluzionare…

    Continue reading

  • RECOVERY PLAN O PIANO DI RICOVERO?

    RECOVERY PLAN O PIANO DI RICOVERO?

    Di Marco Bersani* Senza parole Leggendo il Recovery Plan predisposto dal Governo, non si può non rimanere sbigottiti. Chi si aspettava che la messe di denaro in arrivo permettesse finalmente di avviarsi, dopo anni di scelte politiche dettate dal mercato e dentro una pandemia che ne ha disvelato le insuperabili contraddizioni, verso una nuova visione…

    Continue reading

  • LA LOGICA INCENERISTA DI CAPITANO ULTIMO

    LA LOGICA INCENERISTA DI CAPITANO ULTIMO

    Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma (Antoine-Laurent de Lavoisier) Nelle linee di indirizzo per l’adeguamento del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR) della Regione Calabria, approvate dalla giunta nella seduta del 2 novembre, emergono alcuni indirizzi preoccupanti che, da un lato, confermano le linee programmatiche del PRGR approvato nel 2016 e…

    Continue reading