Autore: stam
-
CRISI E INCOERENZA DELL’AGIRE POLITICO
Per ogni soggetto politico, sia esso individuale o di massa, che voglia in qualche modo definirsi all’interno dell’azione politica di rottura – in altri tempi si sarebbe detto rivoluzionaria – il fattore coerenza dovrebbe rappresentare se non proprio una bussola quantomeno un punto cardinale. Nella nostra lunga disamina sulla crisi dei movimenti o del movimento…
-
GLI ALBERI DEL BOSCO ANDARONO PER UNGERSI UN RE
Appunti di Teologia Politica (III) La Teologia (dal greco Theos = Dio e Logos = parola, discorso) porta in sé il suo carattere umano-divino. Il Dio viene detto dall’uomo nella versione scientifica. Il Dio che dice all’uomo nella versione mistica. In quanto discorso umano su Dio è intesa come parte dicibile di una relazione altrimenti…
-
PRAGMATISMO O TRANSIZIONE ECOLOGICA: QUALE GIUSTIZIA SOCIALE?
In un articolo del 29 dicembre u.s. apparso sul «Sole 24 Ore» e dedicato all’effetto della produzione di gas sui prezzi dell’energia, l’autrice auspicava «un forte e chiaro indirizzo politico per varare una deroga alle attività estrattive limitandole al gas e autorizzando caso per caso». Inoltre, caldeggiava, come precedentemente altri suoi colleghi di testata, la…
-
HAI QUALCOSA DA RACCONTARE?
Una nota di fine d’anno sull’ultimo film di Paolo Sorrentino La disposizione di Paolo Sorrentino verso la parola, lo stile, la costruzione dei suoi film è stata sempre attenta e, cosa ancor più evidente, esibita. Al punto che nel guardarli viene naturale chiedersi come sono fatti, per quale motivo sono fatti proprio così e non…
-
SPAZZOLARE LA STORIA CONTROPELO
Appunti di Teologia Politica (II) “Si narra che sarebbe esistito un automa costruito in modo tale da reagire a ogni mossa di un giocatore di scacchi con una contromossa che gli assicurava la vittoria. Un manichino vestito da turco, con un narghilè in bocca, sedeva davanti alla scacchiera, posta su un ampio tavolo. Con un…
-
I PROCESSI DI DELOCALIZZAZIONE TRA MERCATO E STRATEGIE DI PRODUZIONE
La visione attuale dell’economia globale è un processo molto complesso per la sua ampia capacità di interconnettere più contesti territoriali contemporaneamente (i cosiddetti blocchi regionali). Si deve tener conto però che queste connessioni si basano su interessi specifici che, spesso, non sono conformi alle esigenze locali. Un approfondimento analitico su questo specifico aspetto è utile…
-
LA POLITICA COME PENSIERO SCORRETTO
Appunti sulla Teologia Politica (I) Avverte Macario l’egiziano nelle sue Omelie spirituali: «Quelli dunque che tengono discorsi spirituali senza aver gustato ciò che dicono assomigliano a un uomo che attraversa una pianura deserta sotto un cielo afoso e, tormentato dalla sete, raffigura una sorgente d’acqua e ritrae se stesso nell’atto di bere, e intanto le…
-
IL TERRITORIO COME COSTRUZIONE SOCIALE AL TEMPO DEL COVID
di Aldo Bonomi* Per trattare di territorio come costruzione sociale al tempo del Covid è necessario ripartire dalla comunità, ancorché sradicata dalla prossimità fisica. La dimensione sociale della comunità non può essere demandata esclusivamente ad esperti e prefetti. La parola ‘cura’, in un’accezione non esclusivamente sanitaria, sollecita un lavoro che parte dai sentimenti, dalle antropologie,…
-
PER UNA STORIA DELLA RESISTENZA PALESTINESE (II)
di Nando Primerano* Se le potenze occidentali plaudono nel 1948 alla nascita dello Stato d’Israele, non altrettanto avviene per le nazioni arabe limitrofe, non disponibili ad assistere inerti alla distruzione della fraterna comunità palestinese. Gli “eserciti” – per modo di dire, in quanto male armati e peggio addestrati – di Egitto, Iraq, Siria, Libano e…
-
IL TRIOPOLIO GOOGLE-FACEBOOK-AMAZON
Nonostante la multa da oltre 1 miliardo dell’Antitrust italiano ad Amazon, contestata dalla stessa società che ha parlato di sanzioni e obblighi ingiustificati e sproporzionati, quello che sta accadendo nel mercato pubblicitario ci restituisce la misura della debolezza delle barriere antitrust venute giù con una facilità disarmante. Il triopolio – così lo ha definito il…
-
EPILOGO SUL MOVIMENTO CONTRO LA GLOBALIZZAZIONE CAPITALISTA
VENTIDUE ANNI DOPO SEATTLE, COSA PUÒ INSEGNARCI OGGI La traduzione, a cura di Flavio Figliuolo, di questo articolo apparso recentemente su “Crimethink” vuole riportare al centro del dibattito, anche nel nostro paese, una tematica molto cara alla redazione di Malanova. La necessità di analizzare il recente passato per comprendere cosa ha funzionato e cosa invece…
-
IL LAVORO DEL VIRUS E IL VIRUS DEL LAVORO NELLE MAPPE DI TERRITORIO
di Marco Revelli* L’analisi territoriale della diffusione dell’epidemia Covid-19, dettagliata a livello di comune e di quartiere, è uno strumento indispensabile per comprendere la morfologia del contagio e contrastarla. Essa ne rivela il carattere “classista”, che ha colpito in misura maggiore le aree urbane più povere, ma mostra anche come alla prova del virus il…