No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Autore: stam

  • IL SONNO DELLA RAGIONE GENERA MOSTRI

    IL SONNO DELLA RAGIONE GENERA MOSTRI

    Negli ultimi cinque lustri abbiamo non solo assistito ma, attivamente e convintamente, partecipato ad una stagione assai complessa fatta di mobilitazioni e contraddistinta da profondi cambiamenti sociopolitici. Dalla fine degli anni cosiddetti di piombo e la relativa calma politica degli anni ‘80, la costellazione della sinistra antagonista è giunta agli anni ‘90 perdendo per strada…

    Continue reading

  • L’EVOLUZIONE DELLO SPAZIO POLITICO ITALIANO

    L’EVOLUZIONE DELLO SPAZIO POLITICO ITALIANO

    Ilici non ebbe il tempo di approfondire la sua formula, pur tenendoconto che egli poteva approfondirla solo teoricamente,mentre il compito fondamentale era nazionale,cioè domandava una ricognizione del terrenoe una fissazione degli elementi di trinceae di fortezza rappresentati dagli elementi di società civile ecc.In Oriente lo Stato era tutto, la società civileera primordiale e gelatinosa;nell’Occidente tra…

    Continue reading

  • DALL’ALTRA PARTE DEL GLOBO

    DALL’ALTRA PARTE DEL GLOBO

    Negli ultimi dieci anni, abbiamo aderito al marxismo-leninismo,al pensiero di Mao Zedong, alla teoria di Deng Xiaoping,all’importante pensiero delle Tre Rappresentanzee alla prospettiva scientifica dello sviluppo,abbiamo attuato in modo completo il pensierodel socialismo con caratteristiche cinesi nella nuova era.[…] Il mio Paese è un grande Paese in via di sviluppo,ancora nella fase primaria del socialismo,e…

    Continue reading

  • PENSARE INSIEME, FARSI CAPIRE, CRESCERE

    PENSARE INSIEME, FARSI CAPIRE, CRESCERE

    APPUNTI SUL CONCETTO DI “AUTONOMIA DEL POLITICO” “Il primo passo è pensare insieme: insieme al movimento delle lottee insieme all’organizzazione di partito;insieme ai militanti di base e insieme alle strutture di vertice.Il secondo passo è farsi capire.Il terzo passo è crescere, il contrario di scomparire…“(M. Tronti, Sull’autonomia del politico, Feltrinelli, 1977, p. 8) Secondo Tronti,…

    Continue reading

  • OLTRE LA CORTINA DI FERRO

    OLTRE LA CORTINA DI FERRO

    Pochi giorni fa si sono tenuti i referendum per annettere le terre Ucraine conquistate dall’esercito russo. L’ironia giuridico-istituzionale di Putin sceglie l’istituto popolare più democratico, il referendum, per ufficializzare una realtà concretizzatasi attraverso la guerra ovvero ‘operazione militare speciale’ che dir si voglia. Un plebiscito popolare, per il Cremlino, che evidenzierebbe la volontà dei popoli…

    Continue reading

  • QUAL È IL PUNTO

    QUAL È IL PUNTO

    Condividiamo una nostra breve riflessione a partire dall’invito, lanciato dalle pagine di «Machina», da Gigi Roggero attraverso un recente articolo dal titolo Facciamo il punto con l’intento – anche per noi necessario – di aprire un dibattito intorno al significato che oggi può assumere l’organizzazione di una nuova resistenza. Il contributo è stato pubblicato su…

    Continue reading

  • MISCREDENZA, DUBBIO, ERESIA

    MISCREDENZA, DUBBIO, ERESIA

    Appunti di Teologia Politica (X) “Chi ha rinnegato la propria terra natale ha rinnegato anche il proprio Dio”, disse un mercante, un vecchio credente, al principe Lev Nikolàevič Myškin, l’idiota dell’omonimo romanzo di Dostoevskij. La frase è estrapolata da uno dei tanti monologhi del principe disseminati nel racconto. In realtà mostra le convinzioni più intime…

    Continue reading

  • IL SENSO DI SMARRIMENTO E LA FUGA COMPLOTTARDA

    IL SENSO DI SMARRIMENTO E LA FUGA COMPLOTTARDA

    Introduzione Il fiorire di idee complottiste e di movimenti che hanno come base unificatrice l’idea che la realtà sia ben altro da quello che qualche non meglio identificata entità vuol farci credere (il ricorrente “ti stanno imbrogliando” o il “loro vogliono farti credere”), è spesso snobbato o considerato qualcosa di momentaneo, bizzarro o folkloristico. Le…

    Continue reading

  • ELEZIONI POLITICHE: QUANDO SI SBAGLIA CAMPO DA GIOCO

    ELEZIONI POLITICHE: QUANDO SI SBAGLIA CAMPO DA GIOCO

    Al di là della facile e tombale affermazione che il voto è un diritto dovere, sarebbe utile cominciare a snudare le ragioni di un astensionismo consapevole (oseremmo dire “militante”). Per motivare tale scelta occorre prima cercare di definire il significato del voto all’interno di un regime democratico in generale e, in particolare, all’interno della fase…

    Continue reading

  • L’ETICA PROTESTANTE-CAPITALISTICA NE “L’IDIOTA” DI DOSTOEVSKIJ

    L’ETICA PROTESTANTE-CAPITALISTICA NE “L’IDIOTA” DI DOSTOEVSKIJ

    Appunti di Teologia Politica (IX) Una lettura interessante della secolarizzazione di principi religiosi operanti nella quotidianità sociale e nella costruzione dell’etica capitalistico-liberale l’abbiamo nelle pagine del romanzo L’idiota di Fedor Dostoevskij. Nelle pagine di questo romanzo, come si rileva in alcune lettere dello scrittore, Dostoevskij intendeva avventurarsi nella scrittura di una storia che avesse come…

    Continue reading

  • L’AUTONOMIA NELLA PRODUZIONE: DAL RIFIUTO DEL LAVORO ALL’AUTODETERMINAZIONE DEL LAVORO NECESSARIO

    L’AUTONOMIA NELLA PRODUZIONE: DAL RIFIUTO DEL LAVORO ALL’AUTODETERMINAZIONE DEL LAVORO NECESSARIO

    Riprendiamo il nostro lavoro di approfondimento intorno al concetto e alle forme del rifiuto del lavoro proponendo un pezzo del 1978 pubblicato sulla rivista ROSSO – PER IL POTERE OPERAIO (n.23-24, pag. 16). Nell’articolo vengono sviluppate alcune tracce di riflessione che provano a disarticolare il pensiero produttivista della sinistra riformista di quel tempo. Seppur da…

    Continue reading

  • CRISI ENERGETICA: È TUTTA COLPA DELLE CASALINGHE DI VOGHERA!

    CRISI ENERGETICA: È TUTTA COLPA DELLE CASALINGHE DI VOGHERA!

    Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ci va giù pesante. In un attimo cade tutta la retorica dei cambiamenti climatici e della Green Economy. La guerra, ancora una volta, è usata dal capitale globale per ammantarsi di emergenza e continuare a perseguire i suoi scopi di massimizzazione dei profitti a danno dell’uomo e dell’ambiente.…

    Continue reading