Tag: LAVORO
-
L’ECONOMIA ASIMMETRICA DELL’UE TRA FALCHI E BATTERI
Margrethe Vestager, la commissaria alla Concorrenza della Commissione Europea, sta procedendo alacremente all’autorizzazione dei pagamenti relativi ai fondi per il sostegno che ogni singolo Stato membro chiede per le proprie aziende in sofferenza a causa del lockdown. A fine aprile si è arrivati alla cifra di circa 1900 miliardi di euro. Tutto ciò è possibile…
-
COME IL CAPITALISMO “JUST-IN-TIME” HA DIFFUSO IL COVID-19
di Kim Moody Proponiamo un articolo apparso inizialmente su Spectre Journal l’8 Aprile 2020 e tradotto dalla piattaforma italiana Into the Black Box. La pandemia, come avvenuto anche in passato, viaggia lungo i circuiti di valorizzazione del capitale e se non ci sarà una massiccia spinta dal basso, le relazioni di potere insite nei rapporti sociali…
-
RICOMINCIARE DA CAPO
di Corrado ODDI* Le misure europee non bastano, occorre una nuova e diversa politica economica. Giovedì 23 aprile si è tenuta la riunione del Consiglio dell’UE, quella che riunisce i capi dei governo dei 27 Paesi membri per mettere a punto gli interventi per fronteggiare la crisi derivante dalla vicenda Coronavirus. In buona sostanza, esso,…
-
UOMINI E DONNE USA E GETTA. IL LORO 1° MAGGIO
di Cristina Quintavalle* Silenziati, resi invisibili, non riconosciuti. In questi drammatici giorni le lavoratrici e i lavoratori vengono nominati il meno possibile. Al centro c’è la caduta della produzione, il calo del fatturato, la mancanza di liquidità delle aziende, il rischio di crollo delle PMI, la difficoltà ad accedere ai prestiti delle banche, la contrazione…
-
COME LA CRISI DA CORONAVIRUS STA RIDEFINENDO IL LAVORO
Proponiamo la traduzione di un recente articolo apparso sulla Harvard Business Review dove con estrema chiarezza gli autori R. Jesuthasan, T. Malcolm e S. Cantrell – tutti provenienti dalla Willis Towers Watson, terzo broker assicurativo nel mondo che si occupa di gestione del rischio, brokeraggio assicurativo e consulenza aziendale – indicano le nuove strategie aziendali…
-
ORTODOSSIA ECONOMICA E CRISI DELLA CIVILTÀ
di Asier Arias* Non ci vuole un terremoto per abbattere un castello di carte: un peso in eccesso qui o una leggera corrente d’aria lì. Basta, in altre parole, un’eventualità. La pandemia COVID-19 non è stata l’eventualità per il castello di carte della nostra civiltà: le carte cascano già da mezzo secolo e lo fanno…
-
GERMANIA. 550 MILIARDI PER LE AZIENDE E NEANCHE UN CENTESIMO PER I DIPENDENTI
di Carla Boulboullé* L’economia mondiale capitalista si è irrigidita da tempo sotto il rischio imminente di un crollo del sistema finanziario, poiché la continua e sempre più profonda contrazione della produzione industriale e del commercio mondiale avrebbe innescato il suo sprofondamento nella recessione. Un virus è stato sufficiente a scatenare la crisi di questo sistema…
-
MUORE ANCHE LA PROTESTA?
di Konrad Litschko, Katharina Schipkowski * Germania. A causa della pandemia di Coronavirus, anche le manifestazioni sono vietate. Gli autonomi non vogliono cedere a questo e si stanno mobilitando per il 1° maggio. Lunedì sulla linea ferroviaria di Münster, i circa 50 manifestanti hanno indossato maschere protettive e stavano a distanza di sicurezza l’uno dall’altro.…
-
DAL MUTUALISMO AL DUALISMO DI POTERE NELLO STATO DI EMERGENZA
di Woodbine* La crisi della sanità pubblica da COVID-19 si sta rapidamente trasformando in una vasta e sfaccettata crisi senza fine della riproduzione sociale. Come possiamo cogliere questo momento per costruire un dualismo di potere? Con la chiusura di aziende, scuole e innumerevoli altre istituzioni, milioni di persone stanno affrontando la perdita di reddito, alloggio…
-
COBAS. ABRAMO CUSTOMER CARE: NUOVO MANAGEMENT VECCHIE ABITUDINI?
Dal 1° Aprile 2020, finalmente, abbiamo un nuovo Top Manager ed un nuovo Management. Lo abbiamo appreso da una comunicazione inviata tramite i canali ufficiali dell’azienda e di questa ripresa del dialogo siamo decisamente contenti. Ma il battesimo di quella che ci auguriamo sarà una proficua e duratura avventura non è stato dei migliori.L’obiettivo principale…
-
USB SULL’ENNESIMO MORTO DI GHETTO NELLA PIANA DI GIOIA TAURO
Ai tempi di covid-19 nella Piana di Gioia Tauro si continua a morire di ghetto. Amadou è solo l’ultimo di una lunga lista di lutti, dopo Sekine, Moussa, Becky, Suruwa, Soumaila, tutti morti in circostanze diverse, ma per la medesima causa: le infime condizioni di vita a cui sono stati costretti dalla strutturale condizione di…