Tag: LAVORO
-
CRISI PANDEMICA E SANITÀ CALABRESE: UNA TESTIMONIANZA [#1]
In un’epoca di angeli, santi, eroi, raccogliamo, non senza qualche difficoltà, la testimonianza di chi quotidianamente, in qualità di collaboratrice di studio medico, si trova a fronteggiare un’emergenza, sostanzialmente esogena, che assume contorni preoccupanti per via delle carenze e delle lacune della struttura. Si tratta della prima di una serie di racconti che si consuma…
-
FIAT. 14 OTTOBRE 1980, TECNICA DI UNA SCONFITTA OPERAIA
Nella notte tra il 14 e 15 ottobre di 40 anni fa, a Roma, nella sede del ministero del lavoro il capo della Fiat, Romiti, scriveva di suo pugno, su richiesta di Lama, Carniti e Benvenuto – i tre segretari rispettivamente di CGIL, CISL e UIL – l’accordo che stroncava la lunga lotta dei lavoratori della…
-
INDUSTRIA 4.0 E LAVORO OPERARIO
Riportiamo un interessante articolo di Matteo Gaddi pubblicato sul primo numero della rivista Officina Primo Maggio, «progetto politico-culturale di parte, consapevolmente volto a esplorare le condizioni che rendono praticabile il conflitto, inteso come capacità di attivarsi da parte dei soggetti direttamente coinvolti nei processi produttivi, distributivi, insediativi ecc. Pur consapevoli che alcune delle modalità in…
-
QUESTA VOLTA L’AUTUNNO SARÀ VERAMENTE CALDO
Gli stati generali di Villa Pamphili si chiudono con moltissimi dubbi e poche certezze sulla tenuta dell’economia italiana e soprattutto sull’efficacia degli strumenti economici e sociali programmati dal governo per reggere l’impatto della crisi economica post pandemica. Se la ricetta di abbassare l’aliquota iva per agevolare la ripresa, puntando sostanzialmente su un incremento dei consumi,…
-
PANDEMIA E DISOCCUPAZIONE, LE PRIME EVIDENZE DI UNA CRISI IN ARRIVO
di G. Cantafio* L’ISTAT, in un documento pubblicato il 3 giugno[1], ha ricostruito l’andamento provvisorio dell’occupazione in Italia, registrando i primi effetti della crisi socioeconomica innescata dall’emergenza Covid 19. In due mesi di confinamento, e di blocco parziale della produzione, i disoccupati sono diventati complessivamente 400.000 in più. Cessato il blocco della produzione, il trend…
-
DI BANDIERE BLU, SUPERSTRADE E TURISMO
Nello scorso mese di maggio si sono sovrapposte due notizie che per la comunicazione mainstream hanno assunto valore strategico per il futuro della Calabria: il conferimento delle Bandiere Blu a 14 comuni calabresi e la posa della prima pietra, qualche giorno dopo, del 3° megalotto della SS106. In entrambi gli eventi l’enfasi comunicativa è ricaduta…
-
GLI ACT DELLA FASE 2 A NAPOLI: RESPONSABILI, MA MAI OBBEDIENTI
di Dario Oropallo* Che la fase 2 fosse cominciata con un po’ di anticipo, nel capoluogo campano, era evidente: già il 20 aprile un gruppo di militanti, lavoratori e lavoratrici, disoccupati e disoccupate coglieva l’occasione delle spese di solidarietà per svolgere uno striscione in una semi-deserta piazza del Plebiscito, ai piedi della Prefettura. Quello striscione…
-
I PORTI, DANNAZIONE DELLA MERCE
di Andrea Bottalico* Il 27 maggio al Medcenter Container Terminal di Gioia Tauro approderà per la prima volta una nave portacontainer di MSC da 23600 Teu introducendo così il porto calabrese nei big internazionali sul modello di Rotterdam. In questi giorni la politica locale e nazionale sta individuando il nominativo del futuro presidente dell’Autorità Portuale…
-
COMITATO PACCO ACQUATICO: PER I LAVORATORI NESSUNA RETRIBUZIONE
Il COMITATO PACCO ACQUATICO, formato dagli ex lavoratori e fornitori del parco, si è rivolto al Comune di Rende per tentare di risolvere l’annosa vicenda degli stipendi non ancora pagati. A distanza di poco meno di un mese, da quando cioè una delegazione del comitato è stata ricevuta dal primo cittadino, ci è stato fatto…
-
AUTOMAZIONE, ROBOTICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE CAMBIERANNO PER SEMPRE IL LAVORO (CHE NON C’È)
Con questo intervento proviamo a continuare la nostra inchiesta redazionale su robotica e intelligenza artificiale (leggi qui e qui), due settori della ricerca – pubblica e privata – che stanno progressivamente trasformando i sistemi di produzione. Anche in Italia la diffusione della robotica nei vari settori produttivi si fa sempre più incisiva. È infatti lo…
-
L’ITALIA SI È FERMATA A SIBARI
Il settore infrastrutturale del trasporto ha avuto e continua ad avere un peso non indifferente sul livello di produzione interno e mondiale di ricchezza, non soltanto per le ricadute immediate sui settori imprenditoriali direttamente e a vario titolo coinvolti nella realizzazione delle opere stesse, ma soprattutto per il ruolo strategico che oggi le reti e…