Autore: stam
-
La Via Campesina chiede una mobilitazione globale
(Harare, 4 aprile 2019) Questo 17 aprile – Giornata internazionale della lotta contadina – abbiamo ancora negli occhi la ribellione dei nostri 19 contadini senza terra uccisi impunemente nel massacro di Eldorado do Carajás in Brasile. Facciamo appello ai nostri membri, amici e e agli alleati di unirsi con azioni forti in tutto il mondo,…
-
Il Comitato per il riutilizzo delle case vuote solidarizza con MIMMO LUCANO
Nei giorni scorsi la Cassazione ha depositato le motivazioni relative all’udienza dello scorso 26 febbraio, conclusasi con l’annullamento con rinvio del divieto di dimora a Riace per Mimmo Lucano, tra i principali promotori del Comitato per il riutilizzo delle case vuote nella Piana di Gioia Tauro. In quelle motivazioni i giudici ribadiscono quello che abbiamo…
-
ENNESIMA CRISI IDRICA A ROSSANO
ACQUA PER TUTTI ROSSANO: DIRITTO ALL’ACQUA NEGATO, POLITICA ASSENTE. Direbbe il cantautore Calcutta che se prendi due città senz’acqua e le unisci ottieni una grande città senz’acqua. Nelle ultime due settimane l’area urbana di Rossano è stata letteralmente funestata dalla carenza idrica, e anche in quella di Corigliano non se la sono passata bene. Interi…
-
Malati calabresi rassegnatevi a sanguinare
di Claudio Dionesalvi L’emigrazione forzata dei pazienti dal sistema ospedaliero calabrese verso le regioni del Nord, rischia di peggiorare la già drammatica situazione economica della sanità pubblica della Calabria. Mentre curarsi sembra essere un incubo. Tutto inizia con un’ombra, una “pallina”, una massa. All’inizio a vederla sono le macchine. I problemi cominciano quando i medici…
-
IL COLLETTIVO CANNIBALI E RE ARRIVA A COSENZA!
CANNIBALI E RE: PRESENTA L’ORGANIZZAZIONE E CRONACHE RIBELLI [Giovedì 04 APRILE Ore 17:30 – c/o Spa Arrow – Via Panagulis, Rende] In questa terribile e aggrovigliata società di oggi, così come in tutte quelle del passato, il racconto storico rappresenta un fattore culturale fondamentale per lo sviluppo delle coscienze individuali e collettive. La Storia, in…
-
LE PAROLE DEL COMUNE IN SALUTE
RIPRENDIAMO E PUBBLICHIAMO UN LAVORO D’INCHIESTA DEL GRUP-PA FRUTTO DI PERCORSI DI AUTOFORMAZIONE CRITICA (POLITICA) SULLA SALUTE – Le riflessioni all’origine del processo di ricerca-azione portato avanti dalla Grup-pa1 sono frutto di percorsi di autoformazione critica (politica) sulla salute2, nei quali abbiamo iniziato a mettere in discussione i concetti di salute e malattia così come vengono…
-
Rete Centro Storico: in merito ai 90 milioni del fondo CIPE
In merito ai 90 milioni del fondo CIPE per il centro storico di Cosenza , ci preme ancora una volta chiarire alla città quello che sta avvenendo, la nostra posizione e le nostre preoccupazioni. Certi che, fino ad oggi , nessun gruppo civico o politico abbia chiarito la situazione dello stato di avanzamento delle attività…
-
TRACCE: La nuova forma della città
La nuova forma della città. Verso #tracce è la seconda iniziativa che precederà l’appuntamento nazionale con Tracce. Territori Autonomie Conflitti. Ci interroghiamo a sufficienza sugli spazi che, ogni giorno, abitiamo? Cos’è, oggi, una città? Un luogo che accoglie, un semplice agglomerato, un coacervo di contraddizioni, un tessuto frastagliato e respingente? Che relazioni intercorrono tra il…
-
USB e COOLAP di nuovo in piazza per le strutture psichiatriche reggine
Nei giorni scorsi, dopo aver chiesto invano incontro al Gen.Cotticelli, abbiamo rivolto anche ai commissari dell’ASP 5 la richiesta di un confronto per rappresentare le forti preoccupazioni degli operatori delle strutture psichiatriche reggine, rispetto al loro futuro e quello dei loro pazienti. Si avvicina infatti il termine di scadenza del decreto 221 dell’allora Commissario straordinario…
-
Basilicata: grave episodio di intimidazione su eolico selvaggio
Abbiamo appreso questa mattina dagli organi di stampa di un gravissimo atto di intimidazione ai danni di un cittadino lucano il dott. Straziuso. Lo stesso da mesi si occupa di denunciare in totale solitudine il controllo sulla regolarità in merito alle installazioni di pale eoliche. Non sappiamo se tale atto intimidatorio è direttamente collegato all’affare…
-
Consulta Nazionale dei CAF: RdC, analisi dati raccolti in 10 città campione tra cui Cosenza
La Consulta Nazionale dei CAF ha analizzato i dati raccolti in 10 città campione, distribuite tra nord, centro e sud Italia, su 7.964 domande presentate fino al 20 marzo. Le città sono: Torino, Milano, Venezia, Livorno, Grosseto, Roma, Napoli, Cosenza, Bari e Palermo. Ad oggi sono oltre 500.000 gli italiani che si sono rivolti agli…
-
Ex OFFICINE FdC: OPEN DAY, ALL DAY
Dopo la colorata invasione della Fiera di San Giuseppe riprendono le attività all’interno delle Ex Officine FdC. Sabato prossimo, 30 Marzo, ci sarà un’esplosione di eventi. Si parte alle 9,30 della mattina con il mercato Genuino Clandestino ed il GAS Cosenza. Alle 10,30 inizia il laboratorio di cucina collettiva insieme alla comunità nigeriana in uno…