No perditempo!

Email: redazione@malanova.info


Autore: stam

  • Malati calabresi rassegnatevi a sanguinare

    Malati calabresi rassegnatevi a sanguinare

    di Claudio Dionesalvi L’emigrazione forzata dei pazienti dal sistema ospedaliero calabrese verso le regioni del Nord, rischia di peggiorare la già drammatica situazione economica della sanità pubblica della Calabria. Mentre curarsi sembra essere un incubo. Tutto inizia con un’ombra, una “pallina”, una massa. All’inizio a vederla sono le macchine. I problemi cominciano quando i medici…

    Continue reading

  • IL COLLETTIVO CANNIBALI E RE ARRIVA A COSENZA!

    IL COLLETTIVO CANNIBALI E RE ARRIVA A COSENZA!

    CANNIBALI E RE: PRESENTA L’ORGANIZZAZIONE E CRONACHE RIBELLI [Giovedì 04 APRILE Ore 17:30 – c/o Spa Arrow – Via Panagulis, Rende] In questa terribile e aggrovigliata società di oggi, così come in tutte quelle del passato, il racconto storico rappresenta un fattore culturale fondamentale per lo sviluppo delle coscienze individuali e collettive. La Storia, in…

    Continue reading

  • LE PAROLE DEL COMUNE IN SALUTE

    LE PAROLE DEL COMUNE IN SALUTE

    RIPRENDIAMO E PUBBLICHIAMO UN LAVORO D’INCHIESTA DEL GRUP-PA FRUTTO DI PERCORSI DI AUTOFORMAZIONE CRITICA (POLITICA) SULLA SALUTE – Le riflessioni all’origine del processo di ricerca-azione portato avanti dalla Grup-pa1 sono frutto di percorsi di autoformazione critica (politica) sulla salute2, nei quali abbiamo iniziato a mettere in discussione i concetti di salute e malattia così come vengono…

    Continue reading

  • Rete Centro Storico: in merito ai 90 milioni del fondo CIPE

    Rete Centro Storico: in merito ai 90 milioni del fondo CIPE

    In merito ai 90 milioni del fondo CIPE per il centro storico di Cosenza , ci preme ancora una volta chiarire alla città quello che sta avvenendo, la nostra posizione e le nostre preoccupazioni. Certi che, fino ad oggi , nessun gruppo civico o politico abbia chiarito la situazione dello stato di avanzamento delle attività…

    Continue reading

  • TRACCE: La nuova forma della città

    TRACCE: La nuova forma della città

    La nuova forma della città. Verso #tracce è la seconda iniziativa che precederà l’appuntamento nazionale con Tracce. Territori Autonomie Conflitti. Ci interroghiamo a sufficienza sugli spazi che, ogni giorno, abitiamo? Cos’è, oggi, una città? Un luogo che accoglie, un semplice agglomerato, un coacervo di contraddizioni, un tessuto frastagliato e respingente? Che relazioni intercorrono tra il…

    Continue reading

  • USB e COOLAP di nuovo in piazza per le strutture psichiatriche reggine

    USB e COOLAP di nuovo in piazza per le strutture psichiatriche reggine

    Nei giorni scorsi, dopo aver chiesto invano incontro al Gen.Cotticelli, abbiamo rivolto anche ai commissari dell’ASP 5 la richiesta di un confronto per rappresentare le forti preoccupazioni degli operatori delle strutture psichiatriche reggine, rispetto al loro futuro e quello dei loro pazienti. Si avvicina infatti il termine di scadenza del decreto 221 dell’allora Commissario straordinario…

    Continue reading

  • Basilicata: grave episodio di intimidazione su eolico selvaggio

    Basilicata: grave episodio di intimidazione su eolico selvaggio

    Abbiamo appreso questa mattina dagli organi di stampa di un gravissimo atto di intimidazione ai danni di un cittadino lucano il dott. Straziuso. Lo stesso da mesi si occupa di denunciare in totale solitudine il controllo sulla regolarità in merito alle installazioni di pale eoliche. Non sappiamo se tale atto intimidatorio è direttamente collegato all’affare…

    Continue reading

  • Consulta Nazionale dei CAF: RdC, analisi dati raccolti in 10 città campione tra cui Cosenza

    Consulta Nazionale dei CAF: RdC, analisi dati raccolti in 10 città campione tra cui Cosenza

    La Consulta Nazionale dei CAF ha analizzato i dati raccolti in 10 città campione, distribuite tra nord, centro e sud Italia, su 7.964 domande presentate fino al 20 marzo. Le città sono: Torino, Milano, Venezia, Livorno, Grosseto, Roma, Napoli, Cosenza, Bari e Palermo. Ad oggi sono oltre 500.000 gli italiani che si sono rivolti agli…

    Continue reading

  • Ex OFFICINE FdC: OPEN DAY, ALL DAY

    Ex OFFICINE FdC: OPEN DAY, ALL DAY

    Dopo la colorata invasione della Fiera di San Giuseppe riprendono le attività all’interno delle Ex Officine FdC. Sabato prossimo, 30 Marzo, ci sarà un’esplosione di eventi. Si parte alle 9,30 della mattina con il mercato Genuino Clandestino ed il GAS Cosenza. Alle 10,30 inizia il laboratorio di cucina collettiva insieme alla comunità nigeriana in uno…

    Continue reading

  • ISDE: “Cambiamenti climatici, salute, agricoltura e alimentazione” (I)

    ISDE: “Cambiamenti climatici, salute, agricoltura e alimentazione” (I)

    Nel Novembre del 2018, l’associazione ISDE Italia ha elaborato un Position Paper dal titolo “Cambiamenti climatici, salute, agricoltura e alimentazione”. Nel 2009 ha sottoscritto l’“appello dei medici, ricercatori e scienziati italiani per il controllo dei cambiamenti climatici”, in vista della COP 15 di Copenaghen, documento in cui si affermava, tra l’altro, che ”a livello mondiale…

    Continue reading

  • USB incontra Di Maio: sì al salario minimo, indispensabile legge sulla rappresentatività sindacale

    USB incontra Di Maio: sì al salario minimo, indispensabile legge sulla rappresentatività sindacale

    L’Unione Sindacale di Base ha incontrato oggi pomeriggio, con i sindacati confederali, il vicepremier Di Maio al ministero del Lavoro. Sul tavolo il discorso del salario minimo e dei provvedimenti allo studio del governo per contrastare la “povertà lavorativa”, per mutare l’espressione usata da Di Maio, come ad esempio lo “sblocca cantieri” e in generale…

    Continue reading

  • Verso 23 Marzo: REPORT DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE DI NAPOLI

    Verso 23 Marzo: REPORT DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE DI NAPOLI

    VERSO LA MARCIA PER IL CLIMA, CONTRO LE GRANDI OPERE INUTILI E LA DEVASTAZIONE AMBIENTALE   Difficile restituire in un report la ricchezza e la complessità espresse nell’assemblea nazionale di Napoli. Il primo dato che è emerso con una forza che ha sorpreso tutte e tutti è stata l’enorme partecipazione di realtà meridionali che, fino…

    Continue reading