Autore: stam
-
AUTORITÀ IDRICA A RITMO SERRATO. MA PER CAMBIARE COSA?
A ritmo serrato. Così, con questi termini che risultano involontariamente ironici il Presidente dell’AIC Marcello Manna annuncia che, ad oltre tre anni dall’istituzione dell’Autorità Idrica Calabria, si sta giungendo a definire la forma di gestione del servizio idrico regionale. Manna ha annunciato che le relazioni commissionate a noti studi professionali, su cui basare la scelta,…
-
SOLIDALI CON LA RIVOLUZIONE ZAPATISTA
Come collettivi solidali con la rivoluzione Zapatista iniziata il 1 gennaio del 1994 esprimiamo forte preoccupazione per il clima sempre più violento che sta segnando il presente del Chiapas. Lo scontro per il controllo del territorio sta cambiando le relazioni sociali e politiche anche in questa parte del Messico. La violenza neoliberista e la politica…
-
PDM COSENZA: LA PRECARIETÀ DELLA VITA DI FRONTE AL CONCORSONE PUBBLICO
il Padrone di Merda – Cosenza* Abbiamo ricevuto e pubblichiamo questa riflessione che è arrivata sulla posta della pagina: “E’ solita la pubblicazione d’estate dei bandi per i concorsi pubblici che poi avranno seguito in autunno o inverno. La notizia che si riporta nel link di seguito sul concorso per la Regione Campania, ha riguardato…
-
I SINISTRI E IL POTERE
Si odono concetti stridenti provenienti dai sinistri. Concetti manettari e a sostegno delle procure. Una doppia morale aleggia come uno spettro nei territori. Quando i teoremi della magistratura colpiscono il “movimento” è tutto un gridare al complotto, alla repressione, allo sbirro boia e assassino. Quando lo stesso meccanismo di potere colpisce gli altri il dizionario…
-
COS’È IL CARCERE?
di Sandra BERARDI* contributo apparso su Intersezionale.com Questa riflessione vuole essere un omaggio a Salvatore Ricciardi, militante ed ex prigioniero politico, recentemente scomparso, che ha lottato contro l’inutilità del carcere fino all’ultimo dei suoi giorni. “Chiamiamo comunismo la società senza galere” è il motto con cui Salvo riassumeva il marxismo, individuando nel carcere uno dei pilastri portanti del…
-
REFERENDUM: LA COMPLESSITÀ AL DI LÀ DEL SI O DEL NO
Nella questione del taglio dei parlamentari, mossa da un coacervo di slogan populisti, trovano spazio concetti di casta, stipendi stellari, professionisti della politica e altro, in una confusione tale da arrivare al paradosso del taglio dei parlamentari piuttosto che al taglio degli stipendi, approdando alla semplicistica equazione che per ridurre gli sprechi basta tagliare il…
-
UNA “SINTESI” DEI LAVORI DI LUGLIO DELLA CONSULTA DEI BENI COMUNI DI RENDE (CS)
Consulta dei Beni Comuni – Rende (CS)* È appena iniziato quello che abbiamo definito “percorso”, “viaggio” e come ogni viaggio che si rispetti è necessario avere ben presente le coordinate di base. Da dove si parte? E soprattutto, dove si vuole arrivare? In base alle risposte che ci daremo potremo scegliere i mezzi di locomozione…
-
RAPPORTO CNEL SUL MERCATO DEL LAVORO: EVOLUZIONE DELL’OCCUPAZIONE TRA LA CRISI DEL 2008 E LA CRISI PANDEMICA
«Meglio così che disoccupate», dicono. Un “male minore” che si sta diffondendo, ma che la legge può smascherare di «Dobbiamo ridurre l’orario lavorativo, altrimenti non posso più tenerti in azienda». È la frase che la maggior parte delle donne che oggi in Italia lavora si è sentita dire più spesso. O accetti il part time o perdi…
-
IL PADRONE DI MERDA: MASCHERARSI PER USCIRE DALL’ANONIMATO E DENUNCIARE UNA CONDIZIONE COLLETTIVA
Ci si maschera per uscire dall’anonimato. Si lotta individualmente per trovare gli altri, una comunità in lotta. Le azioni e le denunce che affollano la pagina de “il Padrone di Merda – Cosenza” provengono direttamente da lavoratori e lavoratrici sfruttati che nella maggior parte dei casi non hanno interesse a risolvere la propria vertenza, anche,…
-
ASSOCIAZIONE YAIRAIHA: L’EMERGENZA COVID HA FATTO ESPLODERE TUTTA LA BRUTALITÀ INSITA NEL CARCERE IN SÉ
di Katya Maugeri* fonte: https://www.sicilianetwork.info/ «Non sempre è facile veicolare messaggi di solidarietà nella società, ancor più quando si parla di determinate categorie sociali. I detenuti sono visti con molta diffidenza, si presuppone che “se stanno in carcere qualcosa devono aver fatto”». Ci racconta Sandra Berardi, presidente dell’associazione Yairaiha che da anni è impegnata a divulgare solidarietà…
-
PERCHÉ NON ABBIAMO BISOGNO DI MODELLI. SUL FRAINTENDIMENTO DEL MODELLO RIACE
I recenti fatti di Amantea(1) hanno riacceso il dibattito politico intorno al fenomeno delle migrazioni seguendo la solita linea narrativa dicotomica tra chi a destra fomenta il malessere sociale buttando benzina sul fuoco e chi a sinistra vede in tutto questo la riprova di un razzismo oramai generalizzato. I primi ne approfittano per costruire teoremi…