PRODUZIONE ENERGETICA. QUALE PROSPETTIVA?
I DATI NAZIONALI E CALABRESI Tra crisi energetica e venti di guerra, oggi è un gran parlare di produzione energetica...
I DATI NAZIONALI E CALABRESI Tra crisi energetica e venti di guerra, oggi è un gran parlare di produzione energetica...
In occasione dei 60 anni dalla rivolta, «Malanova» ha iniziato a proporre alcuni frammenti tratti dal testo di Dario Lanzardo,...
C’è la necessità di una premessa prima di tentare di dipanare la matassa della crisi in atto. Si parlerà qui...
L'otto luglio 1962, a Torino in Piazza Statuto si verificarono violenti scontri tra gli operai metalmeccanici in sciopero e le...
È del 2017 un contributo al World Economic Forum firmato da Scott Santens, scrittore e sostenitore del reddito universale di...
Appunti di Teologia Politica (VI) “De Maistre punta dritto sul concetto di sovranità, che per lui significa decisione. E l'essenza...
Proponiamo un interessante saggio di Sergio Bologna estratto dalla rivista «Zapruder», (n. 49, maggio-agosto 2019, pp. 165-174) in cui l’autore...
Appunti di Teologia Politica (V) La vita è oltre l’ordinamento giuridico. I casi “normabili” sono finiti mentre le situazioni vitali...
di Nando Primerano* La seconda Intifada, col suo corollario di 3.300 palestinesi morti, finì nel 2005. Nel 2006 vennero indette...
Appunti di Teologia Politica (IV) «Auctoritas, non veritas facit legem» (T. Hobbes, Il Leviatano, 2 voll., Bari, Laterza, 1974, voI....
IL PARADIGMA TECNOLOGICO NEL PENSIERO ECONOMICO ETERODOSSO Tra gli economisti classici è senz’altro Marx quello che con più forza evidenzia...
di Sandra Berardi* Cos'è la tortura? Generalmente indica qualsiasi sevizia o atto di crudeltà finalizzata ad ottenere una confessione o...