Categoria: MALANOVA
-
TERRITORI: EQUILIBRI FRAGILI ED EMERGENZE PERMANENTI
È di qualche giorno fa la notizia della sospensione della raccolta delle frazioni indifferenziate ed organiche nei comuni dell’area dello Stretto, e non parliamo di sparuti paeselli ma di una zona tra le più popolate dell’area metropolitana di Reggio Calabria; circa 270.000 persone. Non meglio definiti problemi hanno condotto al blocco degli impianti di Vazzano…
-
ORTODOSSIA ECONOMICA E CRISI DELLA CIVILTÀ
di Asier Arias* Non ci vuole un terremoto per abbattere un castello di carte: un peso in eccesso qui o una leggera corrente d’aria lì. Basta, in altre parole, un’eventualità. La pandemia COVID-19 non è stata l’eventualità per il castello di carte della nostra civiltà: le carte cascano già da mezzo secolo e lo fanno…
-
GERMANIA. 550 MILIARDI PER LE AZIENDE E NEANCHE UN CENTESIMO PER I DIPENDENTI
di Carla Boulboullé* L’economia mondiale capitalista si è irrigidita da tempo sotto il rischio imminente di un crollo del sistema finanziario, poiché la continua e sempre più profonda contrazione della produzione industriale e del commercio mondiale avrebbe innescato il suo sprofondamento nella recessione. Un virus è stato sufficiente a scatenare la crisi di questo sistema…
-
MUORE ANCHE LA PROTESTA?
di Konrad Litschko, Katharina Schipkowski * Germania. A causa della pandemia di Coronavirus, anche le manifestazioni sono vietate. Gli autonomi non vogliono cedere a questo e si stanno mobilitando per il 1° maggio. Lunedì sulla linea ferroviaria di Münster, i circa 50 manifestanti hanno indossato maschere protettive e stavano a distanza di sicurezza l’uno dall’altro.…
-
DAL MUTUALISMO AL DUALISMO DI POTERE NELLO STATO DI EMERGENZA
di Woodbine* La crisi della sanità pubblica da COVID-19 si sta rapidamente trasformando in una vasta e sfaccettata crisi senza fine della riproduzione sociale. Come possiamo cogliere questo momento per costruire un dualismo di potere? Con la chiusura di aziende, scuole e innumerevoli altre istituzioni, milioni di persone stanno affrontando la perdita di reddito, alloggio…
-
CICLO DEI RIFIUTI TRA EMERGENZA SANITARIA E INTERESSI ECONOMICI
L’emergenza sanitaria dovuta al corona virus potrebbe essere aggravata nei prossimi mesi da quella derivante dalla raccolta, o meglio, dalla mancata raccolta dei rifiuti. Mentre l’epidemia da Covid-19 è un fatto nuovo e non pronosticabile (anche se alcuni divulgatori scientifici ci avevano avvertito della potenziale minaccia), il ricorso all’emergenza sembra oramai un meccanismo strutturale della…
-
DUE PAROLE SU CONFINDUSTRIA
di Gianmarco Cantafio* È di ieri (8 aprile 2020) la lettera aperta recante “Le proposte di Confindustria Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto” nella quale dietro ai consueti toni concilianti, si mette in guardia il paese sulle possibili conseguenze catastrofiche del blocco delle attività industriali, inserendo la minaccia non troppo velata dell’impossibilità di pagare gli…
-
QUESTA È UNA PANDEMIA GLOBALE: TRATTIAMOLA COME TALE
di Adam Hanieh* Di fronte allo tsunami del COVID-19, le nostre vite stanno cambiando in modo inconcepibile solo poche settimane fa. Dal collasso economico del 2008-2009 il mondo ha condiviso collettivamente un’esperienza di questo tipo: un’unica crisi globale in rapida mutazione, strutturando il ritmo della nostra vita quotidiana all’interno di un complesso calcolo di rischio…
-
SARS-COV-2 NELLE ACQUE REFLUE: POTENZIALE RISCHIO PER LA SALUTE, MA ANCHE FONTE DI DATI
di Willemijn Lodder – Ana Maria de Roda Husman* Fin dalle prime pubblicazioni che riportano il rilevamento della sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2) nelle feci, (1) è diventato chiaro che le acque reflue umane potrebbero contenere il nuovo coronavirus. Dal 17 febbraio 2020 in poi, abbiamo prelevato ogni 24 ore campioni di 10…
-
L’EFFETTO DELL’INQUINAMENTO DA PARTICOLATO ATMOSFERICO E LA DIFFUSIONE DI VIRUS NELLA POPOLAZIONE
Riportiamo integralmente lo studio della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) redatto insieme alle Università di Bari e di Bologna, circa l’effetto dell’inquinamento da particolato atmosferico e la diffusione di virus nella popolazione. Lo studio ha incrociato i dati pubblicati sui siti delle Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale con i casi di contagio riportati…
-
AGRICOLTURA CAPITALISTA E COVID-19: UNA COMBINAZIONE MORTALE
Abbiamo tradotto per i lettori di Malanova un interessante articolo pubblicato su Climate & Capitalism sugli stretti legami tra i nuovi virus, la produzione di alimenti industriali e la redditività delle multinazionali. ****** Il nuovo coronavirus sta mantenendo il mondo in stato di shock. Ma invece di combattere le cause strutturali della pandemia, il governo…
-
CORONAVIRUS: SCARSA SICUREZZA PER CHI LAVORA NEI SUPERMERCATI. USB PROCLAMA LO SCIOPERO NEI SETTORI PRODUTTIVI NON ESSENZIALI, COMPRESO COMMERCIO E GDO
In queste giornate di emergenza che il Paese sta attraversando si rimarca, e giustamente, l’impegno di chi sta dentro un ospedale a salvare vite umane. Ma sono tante e tanti gli “eroi” che continuano a compiere il loro dovere per evitare che la situazione precipiti, che si possa diffondere il caos per la paura di…