Categoria: MALANOVA
-
AGRICOLTURA: VOUCHER SEMPLIFICATI, COMPETENZE E SFRUTTAMENTO
Nel mondo dell’agricoltura intensiva ed industriale qualcosa turba i sonni degli imprenditori agricoli soggetti alle stringenti regole del mercato che vuole prezzi sempre più bassi da ottenere attraverso la compressione dei salari ai braccianti e la compressione della qualità della produzione. Solo pochi giorni fa raccoglievamo il triste invito della Ministra dell’Agricoltura ad utilizzare i…
-
LA CRISI NON INTACCA GLI STIPENDI DEI MANAGER
In un momento di crisi come quello che stiamo vivendo, era tanto attesa da coloro che non sanno come andare avanti perché hanno perso il lavoro a causa del blocco dovuto al corona virus la classifica del Sole 24 Ore “pay watch” relativa agli stipendi dei manager più pagati. I settori che tirano di più…
-
L’INFLAZIONE CALA MA I PREZZI AUMENTANO PER I POVERI
Bastava scendere all’alimentari sotto casa per farne esperienza ma l’Istat ratifica scientificamente che a Marzo è provato l’aumento dei prezzi dei beni alimentari. Nel complesso l’inflazione, dicono, rallenta vista la tendenza al ribasso dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati, dicono, dei carburanti in particolar modo e dei servizi. Tutto ciò è dovuto certamente alla…
-
CORONAVIRUS. SANTELLI DÀ VIA LIBERA AD ALLESTIMENTO LIDI, AGRICOLTURA E LABORATORI DI PASTICCERIA
La presidente della Regione Calabria, Jole Santelli, ha firmato un’ordinanza che introduce alcune novità nelle misure fino a questo momento adottate per il contenimento del Covid-19. Dopo più di un mese dalla chiusura ci si è resi conto che la Calabria è una regione prevalentemente agricola e che gli animali e le piante vanno accuditi…
-
LA RECESSIONE MONDIALE BUSSA ALLE PORTE?
Secondo i dati dell’OMS il numero ufficiale di persone infette dal Covid-19, ha superato ieri, a livello mondiale, i 2 milioni con oltre 123mila morti. L’82% dei casi di contagio si sono registrati in quelle Regioni che oggi detengono il 60% del PIL mondiale (Usa, Europa e Cina sostanzialmente) e sono proprio in queste aree…
-
BIG_PHARMA: OVVERO DELLO SFRUTTAMENTO DEL CORONAVIRUS
Anche la pasquetta è passata con le immagini tristi di chi festeggiava con un griglia piantata sul balcone. Siamo tutti giustamente bloccati in casa, immobili, ma nello stesso frangente il capitale circola in maniera vertiginosa e si appresta a concludere nuovi affari, nel mentre e nel dopo crisi. Abbiamo forse e finalmente (non crediamo definitivamente!)…
-
TERRITORI: EQUILIBRI FRAGILI ED EMERGENZE PERMANENTI
È di qualche giorno fa la notizia della sospensione della raccolta delle frazioni indifferenziate ed organiche nei comuni dell’area dello Stretto, e non parliamo di sparuti paeselli ma di una zona tra le più popolate dell’area metropolitana di Reggio Calabria; circa 270.000 persone. Non meglio definiti problemi hanno condotto al blocco degli impianti di Vazzano…
-
ORTODOSSIA ECONOMICA E CRISI DELLA CIVILTÀ
di Asier Arias* Non ci vuole un terremoto per abbattere un castello di carte: un peso in eccesso qui o una leggera corrente d’aria lì. Basta, in altre parole, un’eventualità. La pandemia COVID-19 non è stata l’eventualità per il castello di carte della nostra civiltà: le carte cascano già da mezzo secolo e lo fanno…
-
GERMANIA. 550 MILIARDI PER LE AZIENDE E NEANCHE UN CENTESIMO PER I DIPENDENTI
di Carla Boulboullé* L’economia mondiale capitalista si è irrigidita da tempo sotto il rischio imminente di un crollo del sistema finanziario, poiché la continua e sempre più profonda contrazione della produzione industriale e del commercio mondiale avrebbe innescato il suo sprofondamento nella recessione. Un virus è stato sufficiente a scatenare la crisi di questo sistema…
-
MUORE ANCHE LA PROTESTA?
di Konrad Litschko, Katharina Schipkowski * Germania. A causa della pandemia di Coronavirus, anche le manifestazioni sono vietate. Gli autonomi non vogliono cedere a questo e si stanno mobilitando per il 1° maggio. Lunedì sulla linea ferroviaria di Münster, i circa 50 manifestanti hanno indossato maschere protettive e stavano a distanza di sicurezza l’uno dall’altro.…
-
DAL MUTUALISMO AL DUALISMO DI POTERE NELLO STATO DI EMERGENZA
di Woodbine* La crisi della sanità pubblica da COVID-19 si sta rapidamente trasformando in una vasta e sfaccettata crisi senza fine della riproduzione sociale. Come possiamo cogliere questo momento per costruire un dualismo di potere? Con la chiusura di aziende, scuole e innumerevoli altre istituzioni, milioni di persone stanno affrontando la perdita di reddito, alloggio…
-
CICLO DEI RIFIUTI TRA EMERGENZA SANITARIA E INTERESSI ECONOMICI
L’emergenza sanitaria dovuta al corona virus potrebbe essere aggravata nei prossimi mesi da quella derivante dalla raccolta, o meglio, dalla mancata raccolta dei rifiuti. Mentre l’epidemia da Covid-19 è un fatto nuovo e non pronosticabile (anche se alcuni divulgatori scientifici ci avevano avvertito della potenziale minaccia), il ricorso all’emergenza sembra oramai un meccanismo strutturale della…